Secondo il marchio Abercrombie & Fitch i commessi, così come i manichini, devono mostrare al pubblico come vanno indossati gli abiti del brand, di conseguenza è necessario che abbiano un certo stile e coerenza legato al marchio. Le regole principali della guida Abercrombie & Fitch affrontano la barba, i capelli, gli abiti, lo stile, gli accessori e in alcuni casi anche la razza dei commessi. Questa guida è stata molto criticata perchè sembrerebbe rappresentare una vera e propria forma di razzismo.
Indice
Abercrombie & Fitch: un marchio di moda preppy
Abercrombie & Fitch, noto anche come A&F, è un rivenditore americano specializzato nello stile “preppy”, vale a dire per i consumatori tra i 18 e i 22 anni.
Ad oggi sono circa 300 le sedi Abercrombie & Fitch negli Stati Uniti e il marchio si sta espandendo a macchia d’olio anche nel resto del mondo. I commessi del brand sono tantissimi e tutti devono, prima di lavorare, studiare la guida di Abercrombie & Fitch e aderire ai codici comportamentali del marchio, come ad esempio niente jeans skinny o bracciali più larghi di 31,8 mm.
Abbigliamento e capelli
Come specificato dalla guida Abercrombie & Fitch, i commessi devono indossare abiti di Abercrombie ed è assolutamente vietato indossare abbigliamento o calzature di un concorrente. Inoltre secondo la guida Abercrombie & Fitch i commessi devono essere vestiti in maniera coerente con la stagione di moda e colore, che per la stagione primaverile sono blu navy, bianco e grigio.
Per quanto riguarda i capelli invece esistono dei tagli e colori accettabili per i dipendenti e altri assolutamente da evitare. Naturalmente acconciare i capelli è molto personale e fa parte della propria individualità, ma la guida Abercrombie & Fitch stile comunque delle acconciature adatte al lavoro nei negozi e altre che non vanno bene. La regola comune è quella di apparire ordinati, puliti, classici e naturali, pena il licenziamento.
Copricapo e make up
Non sono permessi copricapo di nessun genere, possono farsi eccezioni nel caso di motivi religiosi e disabilità, in seguito alla denuncia di una donna musulmana licenziata per aver indossato un hijab. Il make up invece secondo il marchio deve essere “naturale” così come lo smalto, secondo la guida del marchio chiunque sia trovato con smalto colorato sarà costretto a toglierlo prima del turno di lavoro.
Barba, tatuaggi e accessori
Per quanto riguarda gli uomini, la guida Abercrombie & Fitch definisce inaccettabile la barba, quindi i commessi devono essere tutti ben rasati e lo stesso vale per i tatuaggi, a meno che non siano poso appariscenti e ben nascosti. Per finire la questione accessori, non si possono indossare orecchini nel caso dei commessi uomini e le donne possono aver un massimo di due orecchini per orecchio che non devono essere più grandi di una monetina e non devono essere pendenti.