Come abbiamo visto più volte, per migliorare le vendite in negozio bisogna stare molto attenti alla presentazione degli articoli, sulla quale possono influire diversi elementi, dall’illuminazione fino ai colori.
Ecco perché in questo articolo ti daremo alcuni consigli su come allestire un negozio di abbigliamento; in particolare, vedremo come esporre la merce, in modo da rendere i tuoi prodotti più appetibili ai potenziali clienti.
LEGGI ANCHE: Dove acquistare decori e allestimenti vetrine?
Indice
- 1 Allestire un negozio di abbigliamento: da cosa partire
- 2 Cura l’esposizione
- 3 Usa la logica
- 4 Metti in mostra i più venduti
- 5 Orizzontale o verticale
- 6 Dividi per dimensioni
- 7 Crea un fil rouge con la vetrina
- 8 La regola del tre
- 9 Utilizza i tavoli centrali
- 10 Colori e illuminazione
- 11 Enfatizza i nuovi prodotti e quelli in sconto
Allestire un negozio di abbigliamento: da cosa partire
Il primo consiglio per allestire un negozio in modo corretto è di gestire al meglio gli spazi.
Studia ogni punto del tuo store: esistono delle zone in cui puoi inserire i prodotti su cui punti di più perché ti danno modo di valorizzarli, mentre in altre ci sono meno possibilità.
Per esempio, puoi mettere i capi migliori al centro ed evitare gli angoli.
Il primo segreto per essere un venditore coi fiocchi è quello di conoscere tutti i punti del tuo ambiente.
Ti invitiamo inoltre a leggere la guida scritta dalla Visual Merchandiser Marika Gigante su come impostare una corretta gestione dei percorsi e del layout del tuo punto vendita.
Cura l’esposizione
Per l’esposizione della merce, a seconda dei casi, possono funzionare meglio i manichini realistici o quelli astratti, più o meno stilizzati.
Tutto dipende dal prodotto e dal target di riferimento.
Prova anche ad appendere gli abiti su appositi pannelli disposti all’interno del negozio; può essere un modo interessante per mostrare dei total look o degli abbinamenti.
Ma attenzione: non affidarti in modo esclusivo a questa soluzione perchè tende a mostrare gli abiti privi di dimensioni.
Usa la logica
Non lasciare nulla al caso durante l’allestimento e gestisci tutto secondo una logica perché anche un piccolo particolare può decidere se venderai o non venderai.
I prodotti non vanno mai riposti alla rinfusa, ma vanno messi in esposizione secondo un ordine concettuale stabilito.
Ad esempio, se hai inserito su uno scaffale due colonne di magliette nere, non puoi inserire una camicia bianca, a meno che questa mossa non abbia un senso preciso.

Metti in mostra i più venduti
Nel decalogo di come allestire un negozio c’è una regola che dice: “lascia che siano gli articoli più venduti a lavorare per te”.
Per questo, metti sempre in bella vista i capi più popolari, in modo che clienti e potenziali tali li vedano immediatamente e siano attirati ad entrare in negozio.
Oltretutto, aiutali anche a visualizzare come abbinare questi prodotti per creare outfit particolari.
Orizzontale o verticale
Esistono due modi di posizionare la merce nell’allestimento negozi abbigliamento: in orizzontale e in verticale.
Tutto dipende dal flusso che c’è nel punto vendita.
Nei grandi store, ad esempio, le merci sono poste in maniera orizzontale in modo da permettere all’acquirente di trovare subito quello che cerca.
Per quanto riguarda i negozi fashion retail, invece, è preferibile l’esposizione verticale, così il cliente, subito dopo aver individuato il prodotto, potrà cercare il capo che più gli interessa su una sola colonna.

Dividi per dimensioni
Posizionare gli articoli più grandi nei ripiani più alti e quelli di dimensioni più contenute ad altezza occhi ti permetterà di allestire il tuo negozio mettendo in mostra tutti gli articoli senza creare disordine.
Se, invece, i prodotti più piccoli sono posizionati nei ripiani più bassi, difficilmente riuscirai a venderli, ritrovandoti poi con parecchia merce da smaltire.
Crea un fil rouge con la vetrina
Mettere in collegamento vetrina e interno del negozio può aiutarti ad aumentare le vendite, soprattutto per quanto riguarda gli articoli che ti interessano di più.
Pertanto, di fronte all’ingresso del negozio, o comunque nella zona centrale, riproponi gli stessi articoli presenti in vetrina, quelli che hanno stimolato le persone ad entrare, le quali, ritrovando subito ciò che cercano, saranno più invogliate ad acquistare.
La regola del tre
Solitamente uno dei modi per esporre la merce in negozio è quello di affidarsi alla regola del tre.
Quando poni gli abiti su uno scaffale o sui pannelli, per dare un ordine più semplice e intuitivo ai prodotti, provare a metterli a gruppi di tre: tre magliette, tre camicie a fiori, tre scarpe di pelle nera, ecc.
Utilizza i tavoli centrali
I capi di abbigliamento esposti su un tavolo posto al centro del negozio generano vendite 5 volte maggiori rispetto a quelli sulle pareti.
I tavoli espositivi creano delle zone strategiche in cui i clienti possono fermarsi e vedere gli articoli, quindi è bene utilizzarli soprattutto per:
- dare risalto ai prodotti in sconto;
- esporre un prodotto con molte varianti;
- richiamare il tema della vetrina.
Ti invitiamo a leggere la nostra guida su come arredare un negozio di abbigliamento per avere maggiori spunti.
Colori e illuminazione
L’illuminazione all’interno del negozio è fondamentale nell’allestimento negozio abbigliamento per valorizzare un prodotto.
La giusta illuminazione mostra i pregi dei prodotti e fa in modo che siano la prima cosa che il cliente nota.
Anche la corretta logica dei colori può essere fondamentale: esporre la merce in un negozio mettendo i colori in ordine di tonalità da un senso di armonia che mette a proprio agio il cliente dandogli la possibilità di dirigersi direttamente alla tonalità desiderata.
Enfatizza i nuovi prodotti e quelli in sconto
Indipendentemente da quanto spenderanno, i clienti sono particolarmente attratti dalle novità e dalla convenienza.
Per questo, per invogliare le persone ad entrare in negozio, puoi far ruotare gli articoli esponendo soprattutto
- prodotti nuovi, che non hanno mai visto;
- prodotti in sconto, di cui magari stavano aspettando il prezzo minore per acquistarli.
Ricorda sempre che, sia le novità che i saldi, devono essere esposti in bella vista, tanto nella vetrina quanto nell’area espositiva interna al negozio.