La prossima edizione AltaRoma si svolgerà dal 23 al 26 gennaio 2020 nella capitale, con l’obiettivo di accendere i riflettori sulla moda emergente del “made in Italy”.
Sarà dato ampio spazio ai nuovi stilisti e designer che potranno presentare le loro creazioni artigianali. Il progetto, sostenuto dalla Camera di Commercio di Roma, dalla Regione Lazio e dall’Agenzia ICE, porterà avanti anche un’attività di scouting e formazione a supporto di giovani talenti e nuovi brand.
L’evento di moda affonda le sue radici nel 2002 e nasce come luogo di incontro per monitorare e analizzare i nuovi trend del mercato. É una delle vetrine internazionali più importanti per i creativi della moda che vogliono sfondare in questo settore. Importanti progetti legati al marchio AltaRoma sono: “Showcase”, “Who Is On Next?”, “Fashion Hub” e “Portfolio Review”.
Indice
Progetto AltaRoma: “Showcase”
Il progetto “Showcase” è giunto alla sua quarta edizione ed è riservato ai giovani designer e brand indipendenti del “made in Italy”. I nuovi talenti presenteranno le loro nuove collezioni ad un pubblico di addetto ai lavori. Brand emergenti e buyer nazionali ed internazionali potranno così stringere rapporti commerciali per valorizzare ed esportare l’artigianalità italiana all’estero.
Partito da Roma, il progetto a maggio 2019 ha raggiunto anche Londra e ha l’ambizione di toccare le principali capitali della moda. Nelle precedenti edizioni si sono contati oltre 150 designer indipendenti italiani che sono entrati in contatto con la stampa e buyer internazionali.
“Who Is On Next?”
“Who Is On Next” è uno dei concorsi più importanti del panorama modaiolo internazionale. Si tratta di un contest per individuare e selezionare i designer emergenti più talentuosi che hanno già avviato una produzione rigorosamente “made in Italy”. Una giuria internazionale presieduta da autorevoli addetti ai lavori selezionerà i vincitori che avranno l’onore e l’onere di partecipare alle sfilate di moda della Milano Fashion Week.
“Fashion Hub”
“Fashion Hub” può essere considerato una fucina di talenti poiché mette a disposizione uno spazio dedicato ai giovani designer che avranno l’opportunità di valorizzare il loro talento. Si tratta di un progetto di scouting, formazione e promozione dei Fashion Talents, i principali esponenti della nuova moda emergente italiana.
Gli stilisti emergenti potranno attingere a piene mani dal “know-how” di AltaRoma col supporto di professionisti del settore. A loro disposizione ci sarà anche un’importante “contact list” per espandere le loro conoscenze ed intrecciare nuovi rapporti futuri. I designer porteranno le loro collezioni in passerella per presentarle ad una platea esclusiva di giornalisti di fama internazionale.
“Portfolio Review”
“Portfolio Review” è un progetto “green” rivolto ai fashion designer e gli illustratori che hanno sviluppato progetti sostenibili per la moda. La selezione è aperta anche a scuole, accademie, università e designer che hanno già delle collezioni attive.
Come si svolgerà l’edizione 2020 di AltaRoma?
AltaRoma si suddivide prevalentemente in due eventi: “Main Location” e “In Town”.
“Main Location” è il progetto dedicato a brand, case di moda, istituti, designer, accademie di formazioni ed enti che potranno utilizzare le sale sfilate per presentare le loro innovative collezioni.
“In Town” invece apre le porte a chi ha un’attività ed un progetto da presentare. É una grande opportunità per gli addetti ai lavori di confrontarsi e scambiarsi idee tra business e creatività.