Ogni giorno che passa il commercio elettronico, meglio conosciuto come e-commerce, è sempre più richiesto perché la vendita online permette di scegliere, comparare ed acquistare a qualsiasi ora della giornata e da qualsiasi luogo: basta un pc e una carta di credito (o di debito).
Le origini di Amazon
Già nel lontano 1994-1995 Jeff Bezos pensò di creare un’azienda di commercio elettronico con sede a Seattle, prima con il nome di Cadabra.com e poi di Amazon.
Tra scetticismo e sfiducia, Amazon iniziò con la vendita di libri, poi prodotti musicali (dvd e cd), videogiochi, prodotti elettronici, abbigliamento, arredamento, giocattoli fino ad arrivare a vendere praticamente di tutto.
Amazon Pay Monthly: come pagare a rate
Oggi Amazon è considerato uno dei portali pionieri dell’e-commerce e che ha dettato le regole del mercato.
Oltre a spedizioni gratuite con Prime, reso Amazon gratuito, Bezos ha introdotto anche un nuovo sistema di pagamento: il pagamento rateale Amazon Pay Monthly.
Tale sistema si differenzia dal servizio già presente negli Stati Uniti, dove la carta di credito Amazon esiste per i clienti assidui, che la utilizzano per gli acquisti che non sono però legati ai pagamenti rateali.
L’obiettivo è accontentare sempre più la clientela, e al momento Amazon è l’unico portale che offre il servizio con il pagamento rateale.
Amazon Pay Monthly per il momento è stato introdotto solo nel Regno Unito e, secondo alcune fonti, il servizio (attualmente in via sperimentale) sarà presto allarganto su tutti i mercati europei.
Le caratteristiche
L’idea di introdurre la modalità di pagamento rateale è legata alla vendita di articoli più costosi.
Al momento del pagamento si potrà scegliere anche l’opzione “pagamento rateizzato”, in quel caso all’accesso ad Amazon Pay Monthly, The Guardian (piattaforma commerciale che controlla i conti per Amazon) verificherà all’istante e online se il conto del cliente può essere accessibile o meno alla scelta del pagamento.
Si potrà pagare da 24 a 48 rate per acquisti superiori a 400 sterline (pari a 550 euro circa).
L’unico “inconveniente” sarà il tasso di interesse pari al 16,9%, attualmente maggiore rispetto agli altri megastore.
Amazon dal canto suo ha reso noto che assicurerà che il prezzo d’acquisto del prodotto sia sempre minore rispetto agli altri e-commerce.