Blooker è conosciuto come rinomato brand di abbigliamento maschile, e la sua notorietà è legata al suo ideatore e fondatore John Blooker che ha dato anche il nome allo stesso brand.
A soli 15 anni John Blooker inizia a lavorare come sarto a Dublino inizia a lavorare e con le sue mani cuce la prima tela denim importata dagli Stati Uniti, la stessa tela che poi sarà utilizzata per il famigerato Levi’s Strauss.
Emigrato negli Stati Uniti, John nel 1975 apre la sua fabbrica a New York in cui inizia a produrre denim, t-shirt e polo, scegliendo come simbolo del suo brand la testa di una pantera nera perché da sempre affascinato dall’Africa.
La mission di Blooker: uno stile giovane, aggressivo e dinamico
John Blooker parte dall’idea che la sua linea debba essere giovane, aggressiva e dinamica, esattamente come la pantera nera che la rappresenta. Il target di riferimento è maschile, senza margini di età. Il brand segue una linea american sportwear legata al gusto italiano: jeans, camicie, t-shirt, pantaloni e polo confezionati con i migliori prodotti e presentati negli stores ad ottimi prezzi. Tutte le collezioni rappresentano sempre un uomo dinamico e pratico, ma allo stesso tempo elegante e fascinoso.
Il franchising Blooker: come funziona?
Inizialmente Blooker nasce come produttore di capi, ma successivamente John ha l’esigenza di creare punti vendita monomarca. Col tempo cresce la notorietà del marchio e la ricerca dei capi fa sì che il brand inizi a pensare a un progetto franchising Blooker; nel 2002 Blooker approda in Italia.
Il franchising Blooker è strategico, tattico e organizzativo: uno store Blooker dovrà essere collocato in zone centrali o in importanti shopper center di città e che abbiano un bacino di utenza di circa 20.000 abitanti; il punto vendita deve essere inoltre di circa 80mq.
Non sono previste royalties ma fee di ingresso, ovvero un capitale di investimento iniziale di almeno 50.000 euro e fidejussione bancaria.
Inoltre non è richiesta esperienza nel settore perché è prevista la formazione del personale e c’è una continua assistenza sia sul piano commerciale che visual (supporto nella progettazione e realizzazione del layout del negozio), mentre la fornitura della merce è in conto vendita.
Per maggiori informazioni è possibile contattare direttamente il brand tramite l’apposita pagina di contatto.