HomeFranchising ModaCarpisa franchising: come aprire un punto vendita Carpisa

Carpisa franchising: come aprire un punto vendita Carpisa

Scopriamo come aprire un negozio Carpisa in franchising, brand che ha saputo imporsi nel settore borse, valigerie e accessori moda in poco tempo.

Tempo di lettura: 3 minuti

In questo articolo ti spiego come aprire un negozio Carpisa in franchising, un brand nato nel 2001 specializzato nella produzione di borse, pelletteria, valigie ed accessori che ha saputo imporsi sul mercato grazie ad un’offerta fresca ed innovativa. Caratterizzato dall’iconico simbolo della tartaruga, Carpisa oggi vanta più di 1.500 dipendenti ed oltre 350 negozi in Italia e all’estero in franchising. Analizziamo allora quali sono gli step per aprire un negozio Carpisa in franchising, i requisiti richiesti e l’investimento minimo.

Come aprire un negozio Carpisa in franchising: gli step principali

É possibile aprire un negozio Carpisa in franchising anche per chi non ha esperienze pregresse nel settore. Il contratto di affiliazione prevede una durata minima di 5 anni che possono essere prorogati. Il marchio può essere utilizzato gratuitamente per tutta la durata della partnership, più altri servizi e prestazioni gratuite, come la pubblicità locale e nazionale.

Gli affiliati a loro volta si impegnano a:

  • dotare il negozio di sistemi informatici;
  • stipulare un’assicurazione furto, incendio e Responsabilità Civile;
  • aderire alla fidelity card CyaoCard ed ai processi omnichannel;
  • pagare gli oneri di trasporto;
  • acquistare e rivendere unicamente marchi Carpisa.

Cosa comprende il contratto di affiliazione?

Il brand aiuta l’affiliato a scegliere la location più indicata per il punto vendita, che dovrebbe sorgere in un centro storico con almeno 40.000-50.000 abitanti o centri commerciali ben in vista, con medie di circa 2 milioni di visite all’anno.

Il franchisor si occupa della formazione del personale del negozio, anche con stage periodici di aggiornamento in sede per conoscere le principali novità del settore.

Garantita anche l’assistenza pre e post apertura del punto vendita, con visite periodiche da parte di agenti e consulenti di zona.

Infine l’azienda fornisce pubblicità gratuita in fase di apertura, supporto per la comunicazione istituzionale ed in store ed help desk telefonico continuo negli orari di apertura al pubblico.

Qual è l’investimento richiesto?

Al momento della stipula del contratto al franchisee non è richiesta alcuna royalties né fee d’ingresso. L’affiliato deve invece farsi carico dei costi relativi all’arredo ed all’esecuzione dei lavori.

Per gli arredi il costo è di circa 650 euro per metro quadro, ai quali vanno aggiunte le altre spese relative all’impiantistica ed ai lavori civili, che possono variare a seconda dello stato dei punti vendita.

I vantaggi per l’affiliato

L’affiliato può sfruttare l’immagine di un brand come Carpisa, ormai una solida realtà e riconosciuto come uno dei marchi più affidabili e rinomati del settore.

Altri vantaggi sono da ricercare nella notevole flessibilità del sistema distributivo. Il brand garantisce infatti un invio continuo di nuove collezioni nei punti vendita, che vengono così rinnovati frequentemente per un’immagine sempre vivace e briosa.

Il sistema prevede rifornimenti settimanali sulla base di un programma automatico, che sostituisce il prodotto venduto con gli stessi articoli se disponibili, oppure con nuove linee e collezioni.

Come aprire un negozio Carpisa in franchising: i valori del brand

Il concept store è studiato per offrire una user experience piacevole e godibile per il cliente, in grado di abbracciare una platea di pubblico molto vasto ed eterogeneo. Tutti i prodotti vengono valorizzati e le valigie non rappresentano semplici contenitori, ma veri e propri compagni di viaggio in grado di soddisfare qualsiasi esigenza e custodire gelosamente ricordi ed effetti personali.

I design contemporanei si allineano con le principali tendenze del momento, dalla sostenibilità al rispetto per l’ambiente, temi sempre più caldi anche nell’opinione pubblica che vanno ad influenzare gli stessi consumatori.

Gli spazi sono organizzati in maniera coerente ed intelligente, dando al cliente la possibilità di avere un contatto visivo e tattile immediato col prodotto, con continui stimoli visivi per favorire l’acquisto e la permanenza nel negozio.

Fonte foto: Pixabay

Francesco Ferrara
Francesco Ferrara
Copywriter e giornalista pubblicista, mi occupo della stesura di articoli relativi al marketing ed alla gestione dei negozi e siti online per negozianti, argomenti sui quali ho maturato una lunga esperienza sul campo con corsi, ricerche e studi specifici.

Ultimi articoli

Articoli correlati

More

More, il brand artigianale nato a Palermo che dà lustro alla...

Scopri l'eccellenza di More, il brand bridal di Palermo che unisce artigianalità e contemporaneità per abiti da sposa unici e personalizzati.

Camomilla franchising: come aprire un punto vendita Camomilla

Vuoi aprire un negozio Camomilla franchising? Scopri come fare per diventare affiliato di un marchio di abbigliamento e accessori donna!

Tezenis Franchising: come aprire un punto vendita Tezenis

La Tezenis offre l’opportunità, a quanti sono interessati, di aprire uno store dedicato all’abbigliamento intimo e non solo. Ecco come fare.

Alcott Franchising, come aprire un punto vendita Alcott

Tutto quello che c'è da sapere sul marchio Alcott, dal franchising al target fino ai punti vendita

Original Marines franchising: come aprire un punto vendita Original Marines

Original Marines: una guida pratica su come aprire un punto vendita in franchising del brand che veste tutta la famiglia, in particolare i più...

Particolari Franchising: come aprire un punto vendita Particolari

Tutte le caratteristiche ed i punti di forza del brand italiano, dalla creazione degli accessori fino alle modalità del franchising
Franchising Max Clan Roma

Max Clan Roma franchising: come aprire un punto vendita Max Clan...

Aprire un franchising Max Clan Roma è un'ottima idea se hai una passione per il settore delle calzature femminili e spirito imprenditoriale.
Come aprire un franchising Atzori SA Bellesa

Atzori SA Bellesa franchising: come aprire un punto vendita Atzori SA...

Vuoi aprire un franchising Atzori SA Bellesa? Ecco tutto quello che devi sapere. Scopri requisiti, costi, vantaggi e supporto offerto dal brand specializzato in...