Da 15 anni a questa parte il Cloud Computing sta soppiantando inesorabilmente e sempre più velocemente la gestione e l’elaborazione di dati informatici tradizionale che si è effettuata su software e hardware “on desk” fin dalla nascita dell’IT, prendendo piede sempre di più nel mondo del fashion retail. Vediamo i motivi principali per cui ciò sta avvenendo.
Cos’è il Cloud Computing
La traduzione del termine già ci da una spiegazione molto semplice: “Nuvola informatica”.
Immaginiamo di avere a disposizione tutti gli strumenti di trasmissione, elaborazione dati e archiviazione in una nuvoletta che ci segue ovunque andiamo e sempre a nostra disposizione e semplicemente tramite un accesso ad internet con un dispositivo mobile come un PC, un tablet o uno smartphone, di poter accedere in qualsiasi momento e ovunque noi siamo ai programmi di gestione che solitamente eravamo costretti ad utilizzare fisicamente su un solo hardware o in un sistema di rete LAN.
Perché usare il Cloud
Vediamo allora la top 10 dei motivi per cui scegliere di affidarsi al cloud, con una particolare attenzione ai vantaggi per i titolari di un’attività di vendita al dettaglio.
- Vantaggio economico: affidandosi a un distributore di servizi Cloud non si avranno più i costi di acquisto di software e hardware;
- Minor tempo di gestione: non si dovrà più dedicare tempo all’aggiornamento software e manutenzione hardware;
- Aggiornamento costante e all’avanguardia: si avranno sempre i migliori e ultimi strumenti di lavoro disponibili sul mercato;
- Sicurezza di piena operatività: tutto il sistema sarà costantemente monitorato, senza doversi specializzare a pieno nel settore informatico;
- Sicurezza di archiviazione: niente più pericoli di perdita di dati dovuti a rottura hardware dei dispositivi di archiviazione, tutti i dati di fatturazione e gestione del magazzino saranno sempre al sicuro;
- Necessità di spazi di archiviazione annullata: stop a scaffali pieni di supporti fisici per l’archiviazione, spazio che veniva inesorabilmente sottratto all’esposizione della merce e l’allestimento del negozio;
- Accesso immediato: in un attimo si ha la possibilità di accedere a tutte le risorse di cui si necessità in ogni dato momento, anche quando si è lontani dall’attività (per esempio presso un nuovo fornitore per programmare dei nuovi contratti di fornitura);
- Accessibilità casuale: in qualsiasi luogo si può accedere a tutte le risorse senza l’obbligo di una postazione fisica predeterminata
- Costo reale: si paga solo per quello che realmente si effettua;
- Adeguamento ai piani di riorganizzazione aziendale per la green economy: è il primo passo per l’abbattimento di utilizzo di materiali e consumi energetici.
In definitiva ci sono una moltitudine di motivi per cui affidarsi al Cloud Computing e più passa il tempo più questi aumentano.
Il settore del fashion retail deve guardare con occhio sempre più interessato a questo mondo per poter alleggerire, velocizzare e ottimizzare tutte quelle attività di gestione dei punti vendita (come registrazione fatture, carico e scarico del magazzino, inventario di cassa e di deposito, etc).
Spetta solo a noi ora stare al passo con i tempi e continuare l’aggiornamento a questa nuova modalità di lavoro.