HomeNews dal mondo dei FranchisingCoccinelle sposta la sua sede milanese a Corso Venezia

Coccinelle sposta la sua sede milanese a Corso Venezia

Coccinelle, storica azienda parmense di recente passata sotto il controllo del gruppo coreano "E-Land", ha spostato la sua sede milanese a Corso Venezia.

Tempo di lettura: 2 minuti

La storica azienda di moda femminile parmense “Coccinelle”, di recente passata sotto il controllo del gruppo sudcoreano E-Land, ha spostato la sua sede milanese a Palazzo Chiesa, antico edificio di Corso Venezia.

Oltre al negozio, la struttura ospiterà anche i dipartimenti aziendali direzione creativa, ufficio stile, commerciale, marketing, comunicazione e merchandising.

Breve storia del brand Coccinelle

Coccinelle nasce a Sala Baganza (Parma) nel 1978, da un’idea di Giacomo Mazzieri; fin da subito la produzione è improntata su modelli di borse, per poi espandersi verso la produzione e il commercio di piccola pelletteria e accessori.

Nel suo libro “La Borsa… Racconta”, Andrea Guolo dà delucidazioni sulla scelta del nome del brand:

La chiama Coccinelle, attribuendo a questo nome tre significati. Primo: la coccinella porta fortuna.

Secondo: protegge le proprie ali sotto una corazza colorata, sa volare ma anche proteggersi, quindi associa un’anima adolescenziale ad un’altra più sobria ed adulta.

E, infine, terzo significato, è un insetto che in qualche modo allude a un retroterra ambientalista“.

Il primo negozio monomarca fu inaugurato a Milano nel 1995. Oggi, invece, se ne contano oltre cento in tutto il mondo, affiancati da migliaia di punti vendita che trattano il brand.

Nel 2012 la partecipazione di maggioranza della società è passata al gruppo “Mariella Burani” che, a sua volta, nel 2016 ha ceduto l’intero pacchetto azionario al gruppo sudcoreano “E-Land Europe“.

Dati recenti sul brand

A Maggio 2019, Peter Kim subentra a Fabrizio Stoppa in qualità di Amministratore Delegato.

In seguito all’acquisizione da parte di E-Land, è in atto un’espansione nel continente asiatico.

Nel 2017 la società ha registrato una crescita del 16%, con 89 Milioni di fatturato; anche il 2018 si è chiuso in rialzo rispetto al 2017, merito dei mercati asiatici e della zona “Benelux”.

Il trasferimento della sede milanese

L’edificio ospitante la nuova sede milanese del brand è, come già anticipato, uno storico palazzo di Milano.

Fu costruito dove, un tempo, sorgevano i giardini di un convento di frati Cappuccini.

La decorazione è molto ricca e presenta un ampio uso di erme e finestre adornate con timpani curvilinei e triangolari, alle quali gli artisti di Coccinelle hanno deciso di accostare colori delicati quali il crema luminoso, l’iperpink femminile e il verde pastello.

Fonte foto: logo ufficiale del brand

Ultimi articoli

Articoli correlati

Faliero Sarti

Faliero Sarti pensa in grande: nuove partnership con hotel e resort...

Faliero Sarti, riconosciuto in tutto il mondo per la qualità delle sue sciarpe, continua il suo percorso di crescita, esplorando nuovi canali distributivi e...
Roberto Cavalli

Roberto Cavalli in vendita? L’ultimo “scoop” che scuote il mondo della...

Roberto Cavalli è in vendita? Questa è l'ultima indiscrezione che sta circolando nel mondo della moda, secondo la quale la società proprietaria Auriel Investment...
Prada

Prada acquista Versace? Un affare da 1,5 miliardi di euro

Prada è pronta a riscrivere la storia del lusso italiano. Con l'acquisizione di Versace, il gruppo guidato da Miuccia Prada punta a creare un...
david beckham

David Beckham testimonial della nuova collezione underwear Boss

Boss punta tutto su David Beckham per il lancio della nuova collezione di intimo maschile. Stile minimal, comfort e visione globale si uniscono nella...
Marella

Marella alla conquista del mondo con la nuova capsule collection: pianificata...

Dalla nuova capsule collection con Emily Ratajkowski come testimonial, all'apertura di nuove sedi nel mondo: tutte le novità dell'universo Marella.
lusso accessibile

I marchi di lusso cambiano strategia: prezzi più bassi per attirare...

Come i grandi marchi di lusso stanno rispondendo alla crisi con strategie innovative, tra accessori accessibili e nuovi modi di mantenere l’esclusività.
Primark

Primark, la mosca bianca della moda: “Si può essere etici e...

Primark affronta le critiche al fast fashion con strategie sostenibili: trasporto via mare, collezioni pianificate e un'esperienza in negozio.
Alviero Martini

Alviero Martini “apre” all’hotellerie: annunciata una partnership con l’hotel Melià Milano

Moda e ospitalità si incontrano a Milano. La partnership tra Alviero Martini Prima Classe e l’hotel Melià unisce eleganza e comfort per offrire un’esperienza...