Se hai un negozio di scarpe è molto probabile che lo hai arredato con le regole previste dal settore, cioè con pareti perimetrali dove alloggiare gli scaffali per le calzature, una seduta per i clienti e uno specchio. Se però ti stai chiedendo come arredare un negozio di scarpe in modo davvero originale, e fare realmente la differenza per distinguerti dagli altri competitor, devi pensare a qualcosa di più creativo.
L’obiettivo è trasformare il semplice acquisto di una scarpa in un’esperienza davvero innovativa, dove il cliente si senta coinvolto e già pienamente proiettato con quelle scarpe ai piedi in un possibile contesto futuro. Diamo uno sguardo agli step necessari da seguire per creare un’ambientazione propositiva e accattivante per il tuo negozio di scarpe.
Indice
Come arredare un negozio di scarpe per differenziarti realmente dalla concorrenza?
Non servono grandi investimenti per rifare il look al tuo negozio di scarpe, bastano poche e semplici idee creative. Prova a ragionare fuori dagli schemi, giocando con colori, finiture e materiali ma sempre in armonia col tuo brand e con la tua filosofia aziendale.
Il riciclo creativo è un’ottima idea per rinnovare il tuo negozio. Qualche idea? Puoi decorare il soffitto con stringhe e lacci appesi, creando un’atmosfera davvero suggestiva. Puoi scegliere i colori del tuo brand, creando così un soffitto monocolore, bicolore o anche multicolorato per un’esplosione di colori che avvolge e immerge completamente il cliente nell’esperienza d’acquisto.
Se invece punti a ricreare un ambiente naturale, puoi usare grandi pouf che somigliano a degli enormi sassi e installare scaffali di legno dove appoggiare le scarpe. In questo modo il cliente si sentirà in un’ambientazione immersa nella natura. E ancora puoi decorare le pareti con grafiche stilizzate e personalizzate per differenziarti e dare una maggiore identità al tuo brand.
Tieni in considerazione anche il tipo di scarpe che vendi e soprattutto il target a cui ti rivolgi. Se ad esempio vendi scarpe da lavoro puoi creare pareti minimal, magari con un muro grezzo a fare da sfondo, oppure arredi più originali con design geometrici e squadrati se vendi scarpe ricercate e dallo stile estroverso e creativo.
Negozi di scarpe tradizionali
Approfondiamo maggiormente il discorso sui negozi di scarpe tradizionali, quindi che vendono diverse tipologie di calzature, eleganti, classiche, sportive o informali, per un pubblico molto ampio.
In questi negozi si usano materiali “neutri”, come il legno. Se poi il target è esclusivamente quello femminile, si può dare un tocco di classe all’arredo usando il legno laccato bianco. Proprio il bianco è il colore che generalmente fa da sfondo, o al massimo si possono usare colori pastello che non distraggono più di tanto l’acquirente che deve focalizzarsi sulle scarpe e sui loro dettagli.
Si possono adottare soluzioni creative se il negozio vende scarpe sia per uomini che per donne. L’area vendita può essere divisa da una cassa, predisponendo da un lato l’area vendita uomo con arredi in legno scuro e l’area vendita donna con arredi in legno chiaro. Per creare una piacevole continuità stilistica si può usare un pouf di colore scuro per l’uomo e uno di colore chiaro per la donna. Piccole attenzioni che però rendono l’esperienza d’acquisto più fluida e coinvolgente.
Negozi di scarpe per bambini
Merita un’attenzione particolare l’arredo di negozi di scarpe per bambini. Le calzature devono piacere ai genitori, ma anche ai bambini, quindi bisogna ragionare su un doppio binario che deve camminare parallelo.
Il design deve essere semplice e divertente e le scarpe devono essere collocate ad un’altezza tale da permettere anche ai più piccoli di vederle bene e toccare con mano. Le nicchie di luce sono una buona idea per illuminare bene le scarpe e valorizzare alcuni piccoli dettagli che altrimenti rischiano di non essere notati dai piccoli che si distraggono facilmente. Sia i colori che i materiali devono quindi mettere in risalto il colorito delle scarpe ed è preferibile usare un pavimento piastrellato per dare un maggior senso di pulizia del negozio. A proposito di colori può esserti utile approfondire il discoro sui colori da usare e quelli da evitare nei negozi di abbigliamento.
Come arredare un negozio di scarpe sportive e casual
Concentriamoci adesso sui negozi che vendono scarpe sportive e casual, dove puoi sbizzarrirti con soluzioni creative ed estroverse. Per gli arredi e le finiture è preferibile usare il nero, che mette meglio in risalto le scarpe sportive e casual che spesso sono colorate. Il design deve essere geometrico e giovanile, poiché il target di pubblico è generalmente composto da giovani che cercano qualcosa di estroso e audace.
Per le finiture dovresti usare materiali naturali abbinati al cemento, mentre per l’arredo è preferibile il legno naturale. Si crea così un eccentrico contrasto stilistico che conferisce dinamismo e creatività al tuo punto vendita. Da evitare invece il parquet, che conferirebbe un’atmosfera eccessivamente “comoda” o “domestica”.
Una buona idea è puntare allo stile industriale con pareti in mattoni a vista, una soluzione minimal affinché le scarpe briose e colorate siano le protagoniste assolute del tuo negozio.