
Spesso capita di entrare in alcuni negozi senza una ragione di acquisto specifica ma solo perché attratti da una vetrina di Natale ben allestita.
Una volta dentro, però, quella magia e quella festosità che apparivano dall’esterno non sono riprodotte all’interno del punto vendita.
Come ti abbiamo già accennato nell’articolo delle 10 regole da seguire per allestire vetrine di successo, la vetrina è il riflesso del negozio e quindi bisogna rispettare la coerenza tra l’interno e l’esterno, altrimenti l’effetto negativo immediato è che il cliente si sente disorientato.
Con le vetrine a tema, ovvero allestite per una specifica occasione, il rischio è ancora maggiore in quanto è molto probabile che nel cliente si generi un senso di disinteresse e delusione: dov’è tutto quel calore, quella allegria e armonia presente in vetrina?
Occorre dunque riprodurre anche in negozio l’atmosfera natalizia, ovviamente richiamando qualche decoro, ma senza esagerare in quanto l’effetto possibile sarebbe al contrario quello di troppo sfarzo e caos; per creare ed evocare al cliente una giusta atmosfera natalizia sono due gli elementi su cui puntare: olfatto ed udito.
Riprodurre l’atmosfera natalizia con l’olfatto
L’olfatto ha la grande capacità di riportare ricordi alla mente e di suscitare emozioni risvegliando il nostro inconscio. Riprodurlo è molto semplice, basta infatti ricorrere agli oli essenziali che sono naturali e sicuri sia per la salute che per l’ambiente.
Diverse sono le modalità attraverso cui possono essere utilizzati, uno dei modi più semplici e comuni, è inserirne qualche goccia nei diffusori, siano questi ad aria compressa o ad ultrasuoni, oppure nei nebulizzatori.
Volendo poi, accontentare anche la vista, se la tipologia di negozio te lo consente, è possibile ricorrere anche ai diffusori a candela. Fra i principali profumi “ispirati” al Natale vi sono gli odori di agrumi, spezie, mela, cannella, muschio bianco, miele e vaniglia.
Tuttavia, proprio perché legati ai ricordi ed alle emozioni, è meglio che ognuno si lasci guidare dai propri gusti e sensazioni.

Riprodurre l’atmosfera natalizia con l’udito
Per completare la creazione dell’atmosfera natalizia, occorre dedicarsi anche all’altro senso: l’udito. Senza dubbio, infatti, ti sarà capitato di passeggiare per le vie affollate del Natale di ascoltare in sottofondo le “classiche” canzoni natalizie; le più tradizionali sono davvero tante, basta pensare a All I want for Christmas is you di Mariah Carey, Jingle Bells di Frank Sinatra e Christmas di Darlene Love.
Grazie all’ascolto delle canzoni, oltre a creare un atmosfera natalizia che ispiri al cliente emozioni positive, lo si incoraggia anche all’acquisto attraverso l’ascolto di musica piacevole; il cliente rimane all’interno del negozio più a lungo, osserva più capi ed è più rilassato per la scelta dell’acquisto. Non a caso, sono sempre di più gli studi che affermano la relazione positiva tra musica ed esperienza di acquisto.