HomeModaCome creare cataloghi online

Come creare cataloghi online

Hai creato una linea d'abbigliamento ma ti manca il catalogo? Scopri come fare un catalogo d'abbigliamento in economia e in poche semplici mosse

Tempo di lettura: 2 minuti

Tutti sappiamo quanto sia importante avere un catalogo da mostrare ai clienti per incuriosirli, fargli conoscere i capi presenti in negozio, la loro bellezza e, soprattutto, per provarne la vestibilità.

Ma, è pensiero comune che fare un catalogo voglia dire rivolgersi a fotografi professionisti, contattare modelle e servirsi di una casa editoriale, con una spesa non di poco conto

Bene: fino ad oggi ci siamo sbagliati perché, come spesso accade, il web ci viene incontro.

Vediamo quindi come creare un catalogo online d’abbigliamento senza spendere molti soldi.

Utilizza un software di editing

Per creare un catalogo d’abbigliamento sul web che sia veloce, d’impatto ed economico, un ottimo aiuto ci viene dai software di progettazione grafica ed impaginazione presenti in rete.

Ad oggi, il più utilizzato è Flipbuilder PDF, che permette di creare giornali, riviste digitali e cataloghi, seguito da altri programmi come Flipsnack e Microsoft Publisher.

Per adoperarli non è necessario possedere grandi capacità di progettazione; tuttavia, è opportuno adottare alcuni accorgimenti come:

  • utilizzare foto di buona qualità, per mostrare al meglio i prodotti e le loro peculiarità;
  • impostare la grafica in assonanza col sito, facendo ricorso agli stessi colori;
  • inserire correttamente le informazioni riguardo costi, particolarità del servizio, misure degli articoli, ecc. in modo da semplificare la scelta del potenziale cliente.

Individua abiti, accessori, ambientazioni e luci giuste

Una volta individuato il software giusto, per creare cataloghi digitali sfogliabili bisogna scegliere gli abiti da fotografare e creare una lista, in modo da decidere in che ordine presentarli, con annessi materiali, prezzi e taglie.

È bene poi selezionare gli accessori da associare ad ogni abito, dalle borse ai gioielli passando per il trucco.

Da non sottovalutare è anche la scelta dell’ambientazione e delle luci, così da avere un’idea chiara e precisa dello shooting, senza sprecare tempo, foto ed energie. 

Una volta fatto ciò metti tutto per iscritto, in modo da avere un vademecum per la realizzazione del tuo catalogo.

Scegli modelli e manichini adatti

Dopo questo si passa alla parte fotografica, in cui bisogna decidere se usare delle modelle o dei manichini.

Una volta fatta la scelta, vesti i “protagonisti” come deciso e comincia a fare foto, in modo da avere più materiale tra cui selezionare lo scatto giusto.

Oltre all’insieme, è bene fare foto anche ai particolari degli articoli, come i tessuti e le cuciture.

Memorizza tutto su un supporto

Finita la fase sul campo, si passa al trasferimento di tutte le foto sul PC.

Per farlo utilizza sempre cavetti e schede di memoria, perché il passaggio tramite bluetooth può rovinare la qualità degli scatti.

A questo punto, crea un nuovo documento sul programma di grafica scelto e comincia ad inserire dimensioni, nome del catalogo, loghi ed immagini, facendo una selezione e posizionandole come più ti piace.

Quando hai finito, cominciare a pensare alle parti scritte come descrizioni, materiali e taglie degli articoli.

Passa alla fase di stampa

Una volta confezionato il tuo catalogo, passa qualche giorno senza lavorarci su e poi ridargli un’occhiata a mente fredda; se occorrono correzioni falle e poi affida tutto alla stampa.

Sicuramente te ne serviranno diverse per arrivare al prodotto che vuoi, ma alla fine il catalogo sarà come desideravi.

Il tocco conclusivo può essere quello di attaccare su ogni copia un biglietto da visita, una cosa carina e meno distaccata per dare ai potenziali clienti l’opportunità di contattarti e venirti a trovare in modo semplice e veloce.

Giuseppe Celentano
Giuseppe Celentano
Marketing & Communication Director di magicstore, piattaforma SaaS per il fashion retail omnicanale. Esperto nella digitalizzazione dei processi di vendita e nelle strategie di marketing, coniuga visione strategica, orientamento ai dati e attenzione al fattore umano. I suoi interventi sono pratici, motivazionali e mirati a generare valore immediato per chi opera nel retail.

Ultimi articoli

Articoli correlati

Cesare Paciotti

Cesare Paciotti è morto, addio al re delle calzature “made in...

Addio a Cesare Paciotti, morto a 67 anni a causa di un malore. Biografia e storia di uno dei più grandi stilisti del "made...
cosa sono i capi fast moving

Cosa sono i capi fast moving e come sfruttarli al meglio

Cosa sono i capi fast moving: definizione e strategie per identificarli e gestirli in negozio. Aumenta vendite, riduci invenduto e rotture di stock.
adidas

Adidas fa all-in sulla cultura del calcio

Adidas sta rivoluzionando il mondo del calcio e del lifestyle: strategie vincenti e prodotti iconici per portare nel tuo negozio stile e innovazione.
Giorgio Armani

È morto Giorgio Armani, il re della moda italiana

Si è spento a 91 anni Giorgio Armani, "serenamente e circondato dall'affetto dei suoi cari", come recita il comunicato del gruppo Armani.
saldi estivi 2025

Quando iniziano i saldi estivi 2025 in Italia? Il calendario di...

Scopri le date dei saldi estivi 2025 in tutte le regioni italiane, le previsioni di spesa, i prodotti più acquistati e i canali preferiti...
nft marketing nella moda

Moda nel metaverso: come creare collezioni virtuali per avatar e vendere...

In questo articolo analizzeremo come il metaverso sta rivoluzionando il settore fashion.

Sfilate maschili: le 9 tendenze delle collezioni autunno/inverno 2025/2026

Le sfilate maschili a/i 2025-2026 celebrano eleganza e comfort con cravatte, tessuti avvolgenti e palette autunnali. Esplora le future tendenze.
outfit coordinati per coppie

Outfit coordinati per coppie: idee originali e divertenti

Idee originali per outfit coordinati che uniscono stile e complicità di coppia: scopri come proporre capi casual, chic e perfetti in ogni occasione.