Se hai intenzione di trasferirti in un altro locale, rinnovare il punto vendita, cedere l’attività o spostare il commercio interamente online, probabilmente ti stai chiedendo come liquidare un negozio.
In questo articolo trattiamo proprio questo argomento, dandoti una serie di consigli e spunti utili per liquidare con successo tutti i tuoi articoli, ottenendo un importante profitto.
Innanzitutto devi seguire un determinato iter burocratico, regolamentato dall’articolo 15 del D.Lgs. 31 marzo 1998, n.114. La liquidazione del negozio rientra tra le vendite straordinarie e può essere effettuata in caso di: cessazione dell’attività commerciale; cessione dell’attività o di un suo ramo; trasferimento del negozio; trasferimento o rinnovo dei locali.
Molti venditori, che decidono di trasferire una parte del commercio online, preferiscono spostarsi in negozi più piccoli per limitare le spese.
A tal proposito può essere utile sapere come gestire una vendita promozionale.
Indice
Liquidazione di un negozio: qual è l’iter burocratico?
Se vuoi liquidare un negozio, devi comunicarlo entro 30 giorni dalla data di inizio al Comune competente. Le modalità, che possono riguardare l’inventario, le percentuali di sconto previste e le tempistiche, variano da comune a comune. Ti consiglio quindi di informarti preventivamente prima di avviare la liquidazione.
Devi poi stilare un inventario, indicando i prodotti che intendi vendere e le percentuali di sconto da applicare, che ti consiglio di valutare attentamente in base al valore dell’articolo.
Se sei un negozio di abbigliamento, ti consiglio di applicare uno sconto alto (60-70%) per quegli abiti ormai fuori moda che difficilmente venderai a prezzo pieno. Per abiti di marca o ancora attuali, puoi invece applicare uno sconto minore (20-30%) per non deprezzarli eccessivamente.
La liquidazione va organizzata anche in base ai tuoi obiettivi. Vuoi vendere tutto poiché desideri lanciarti in un’attività completamente nuova? Ti stai trasferendo in un nuovo negozio dove vendere a prezzo pieno alcuni prodotti presenti nel vecchio punto vendita? Oppure vuoi rifare il locale e preferisci vendere solo i prodotti vecchi o di poco valore?
Fatti le domande giuste e, in base alle risposte, saprai come organizzare in modo oculato la tua liquidazione.
Come liquidare un negozio: il target ideale e le comunicazioni essenziali
Quando fai una liquidazione del negozio, il tuo target tende ad allargarsi notevolmente.
Sicuramente dovrai rivolgerti ai tuoi clienti abituali, che hanno sempre acquistato da te e a maggior ragione lo faranno durante una liquidazione.
Puoi però intercettare un pubblico decisamente molto più vasto, tra cui: consumatori che, pur non essendo tuoi clienti, rientrano nel tuo target; utenti che sono interessati ad acquistare i tuoi prodotti ma solo a prezzi più convenienti; consumatori che, pur non essendo interessati ai prodotti, sono comunque attirati dalla possibilità di risparmiare.
La comunicazione è un altro aspetto importante da curare. Per legge devi spiegare il motivo della tua liquidazione. Tutti sono validi (chiusura, rinnovo locali ecc.) tranne il fallimento, vietato dalla normativa.
Secondariamente devi indicare il periodo di durata della liquidazione, da scegliere anche in base alle regole del comune.
Infine devi comunicare le condizioni di sconto. Mi raccomando, sii fedele a quanto comunicato ed esponi prezzi veritieri e sconti trasparenti.
Come promuovere la liquidazione?
A questo punto devi promuovere la liquidazione in modo mirato, con una campagna di marketing capace di suscitare interesse e curiosità. Sfrutta tutti i tuoi canali a disposizione, dall’online all’offline.
Comunica la liquidazione a tutti i tuoi clienti, inviando e-mail, sms, messaggi Whatsapp ecc. Utilizza anche sistemi di promozione tradizionali, come i volantini cartacei o cartelloni pubblicitari, raggiungendo così un pubblico quanto più ampio ed eterogeneo possibile.
Sfrutta ovviamente i social, che possono avviare un passaparola virale sul web. A pochi giorni dall’evento ti consiglio di posizionare un cartellone fuori dal negozio, con uno slogan accattivante e simpatico, per catturare l’attenzione.
Dai libero sfogo a tutta la tua creatività per generare curiosità tra i tuoi contatti. Qualche esempio? Puoi annunciare con un countdown un grande evento sulle tue pagine social, senza svelare che si tratta di una liquidazione. Oppure, giorno per giorno, puoi rivelare gli articoli venduti a prezzi speciali, riservandoti quelli più interessanti alla fine.
Qualunque siano le tue idee per promuovere l’evento, assicurati che il tuo brand sia immediatamente riconoscibile.
Come liquidare un negozio e spingere al massimo le vendite?
Se hai lavorato bene nella fase del pre-evento, molto probabilmente il tuo negozio nei primi giorni sarà pieno. Molti commercianti lamentano però che, dopo il boom iniziale, l’interesse tende a scemare.
Devi quindi tenere costantemente vivo l’interesse del tuo pubblico, magari postando dirette o video del tuo negozio, preferibilmente quando c’è un’affluenza molto elevata.
Posta sui social i prodotti che stanno per terminare, sfruttando così l’effetto scarsità che rappresenta generalmente una tecnica persuasiva molto efficiente per aumentare le vendite. Continua ad inviare sms ed email ai tuoi clienti, ricordando così i vantaggi ed i benefici che possono ottenere tramite la liquidazione.
Infine, al termine dell’evento, ringrazia tutti quelli che sono venuti da te per acquistare. Se hai intenzione di trasferirti in un altro punto vendita o di continuare l’attività online, sicuramente hai fidelizzato i vecchi clienti e con ogni probabilità ne hai conquistato di nuovi.
Fonte foto: Pixabay