Per i commessi e le commesse dei negozi di abbigliamento piegare i vestiti a volte è un vero e proprio incubo. I clienti spesso, dopo aver visionato un capo d’abbigliamento, lo appoggiano sgualcito in un altro reparto o peggio ancora lo fanno cadere a terra senza neanche preoccuparsi di raccoglierlo.
Non capiscono che così facendo rendono molto più difficoltoso il lavoro dei venditori, i quali devono aggiungere queste mansioni extra alle loro normali attività.
Questo articolo viene in soccorso dei commessi e spiega come piegare i vestiti in un negozio. Esistono diversi metodi, da quelli tradizionali a quelli di origine orientale, che velocizzano il lavoro e consentono di preservare la qualità dei capi d’abbigliamento.
Indice
Come piegare i vestiti in modo tradizionale
Per sapere come piegare i vestiti ottimizzando lo spazio si può ricorrere al metodo tradizionale.
Per prima cosa devi stendere la maglia col retro rivolto verso di te, assicurandoti di stenderla per bene in ogni punto. Piega una manica fino al bordo del tessuto, facendo in modo che si collochi verticalmente lungo la piega della maglia.
Puoi portare la manica anche verso l’interno, l’importante è che sia dritta. Ripeti la stessa operazione con l’altra manica, piegandola fino alla cucitura che unisce la manica con la maglia verticalmente.
Piega la maglia facendo in modo che un lato arrivi a metà e poi fai la stessa cosa con l’altra metà della maglia portandola fino al centro, senza però sovrapporre le due parti.
Adesso piega leggermente la parte finale della maglia facendola arrivare fino al colletto, gira la maglia et voilà: il tuo capo d’abbigliamento è stato piegato perfettamente.
Piegare la maglia con l’espositore a colonna
Puoi disporre i prodotti in verticale o in orizzontale a seconda delle dimensioni del negozio, ma in tal caso devi saper utilizzare l’espositore a colonna. La tecnica di piegatura è piuttosto facile e ti consente di migliorare anche l’esposizione dei prodotti.
Per prima cosa devi rimuovere il piega-abiti dall’espositore a colonna e collocarlo al centro della parte posteriore della maglietta. Questa operazione va effettuata su una superficie piana.
Inizia a piegare le maniche verso l’interno attorno ai supporti, poi piega la parte inferiore della maglietta fino alla parte inferiore del piega-abiti.
Ripiega il collo verso l’indietro assicurandoti che il colletto non sia visibile dal lato opposto e che i sostegni laterali del piega-abiti non siano coperti da strati di tessuto. Se la maglietta ha un logo, uno stemma o una scritta centrale stendila rendendola ben visibile. Colloca la maglietta sull’espositore a colonna e posizionala dove preferisci.
Come piegare i vestiti secondo Marie Kondo
Un altro metodo gettonatissimo per piegare i vestiti per risparmiare spazio è quello consigliato da Marie Kondo. Può essere considerata la “Chiara Ferragni” giapponese, con l’unica differenza che i suoi consigli non sono sull’outfit ma sull’ordine in generale. La Kondo si focalizza soprattutto sulla sistemazione delle cose casalinghe, ma le sue tecniche di piegatura dei vestiti possono essere applicate direttamente anche nei negozi d’abbigliamento.
Come piegare i vestiti secondo Marie Kondo? Per iniziare piega la maglietta da un lato a metà e poi ripiega leggermente la manica verso di te. Ripeti l’operazione dall’altro lato della maglietta fino a creare una sorta di rettangolo.
Piega la maglietta una, due o anche tre volte a seconda della grandezza fino ad ottenere una forma rettangolare che occupa poco spazio e consente di collocare la maglietta in ogni scaffale. A volte si può tenere la maglietta dalla parte sbagliata esponendo il colletto anteriore della maglietta: un errore da evitare.
I vantaggi di ripiegare i vestiti velocemente
Piegare i vestiti velocemente ed in modo ordinato consente di valorizzare i prodotti nel visual merchandising. Un capo d’abbigliamento che cade a terra rischia non solo di sporcarsi ma, se piegato in malo modo, perde alcune delle sue caratteristiche principali che posso essere la brillantezza o la delicatezza del materiale.
Non avere un metodo per ripiegare i capi d’abbigliamento rischia di far perdere tempo ai commessi che invece devono essere sempre a disposizione dei clienti.
I capi piegati possono poi essere alternati con i capi appesi, facendo così ruotare la merce ed assicurando un maggior dinamismo all’esposizione che dà al cliente l’idea che ci siano sempre novità. Questa tecnica ovviamente funziona solo se i capi sono sempre ben piegati e si mantengono integri ed intatti.
Infine piegare i vestiti riduce l’ingombro ed aumenta lo spazio a disposizione nel tuo negozio per esporre nuovi capi o per realizzare vetrine innovative ed accattivanti.
Fonte foto: pixabay