Pinterest è un social network fondato nel 2010 ad opera di Ben Silbermann, Evan Sharp e Paul Sciarra e conta più di 60 milioni di utenti attivi ogni giorno.
Pinterest va inteso come un’unica grande vetrina accessibile da tutto il web e, dopo un semplice apprezzamento, chiamato pin, inteso come il famoso mi piace di Facebook, non fa che diffondere a catena le immagini relativi ai propri prodotti.
Aprire un negozio su Pinterest for Business è possibile e facile, ma non ancora tutte le aziende ne conoscono le potenzialità; vediamo i dettagli di questo Social Network e come è possibile ottimizzarne l’uso.
Indice
Pinterest for Business: 5 caratteristiche e usi
- Pinterest è integrabile con altri social network, come Facebook e Twitter, ma specie in Italia le aziende sono scettiche sulla sua utilità, preferendo rimanere fedeli alle due reti sociali sopra citate;
- Aprire un negozio su Pinterest for Business è conveniente in quanto forse è l’unico social network dove effettivamente gli utenti si attivano quotidianamente nella ricerca di foto dei vari prodotti in vetrina e si aspettano di trovare il cartellino con il relativo prezzo;
- Una volta effettuata l’iscrizione sul sito, gli utenti possono caricare, salvare le immagini, ordinarle in bacheche (intese come album o contenitori) e gestire quest’ultime attraverso puntine e altri contenuti multimediali, quali i video;
- Aprire un negozio su Pinterest for Business significa aggiungere a ogni foto inserita una descrizione, un link che riconduca al sito ufficiale per vendere il prodotto e il prezzo fissato;
- Per ognuna possono essere aggiunti degli apprezzamenti o pin, tramite il tasto “Pin It”, tramite i quali le immagini verranno classificate in bacheca per essere meglio individuate dagli utenti e potenziali acquirenti.
Come ottimizzare i Pin
Per aumentare la propria visibilità, attirare più clienti e di conseguenza vendere di più è opportuno focalizzarsi sui pin che devono essere coinvolgenti e capaci di raccontare una storia.
Bisogna innanzitutto scegliere un’immagine di forte impatto, preferibilmente con un formato 2:3. Sono da evitare immagini astratte, meglio concentrarsi sul brand. A tal proposito il logo deve essere presente, ma non eccessivamente invadente. Va collocato in una posizione visibile, ma non in basso a destra dove rischia di essere coperto dalle icone di prodotto.
I pin vanno contestualizzati e per fare ciò può risultare molto utile spiegare l’utilizzo ed il funzionamento dei prodotti. Infine è consigliabile aggiungere sovrapposizioni di testo, in modo da rendere i pin più intuitivi e la lettura più semplice sui dispositivi mobile.
Le strategie consigliate da Pinterest
Lo stesso Pinterest fornisce proposte e consigli molto validi alle aziende per migliorare la propria visibilità.
I contenuti devono essere di qualità e coerenti al proprio target di pubblico ed i pin non vanno pubblicati tutti insieme, ma secondo una cadenza periodica studiata in base ad un piano editoriale. Per ottenere tale scopo bisogna mettersi nei panni dell’utente e guardare coi suoi occhi per capire di cosa ha effettivamente bisogno.
Pinterest Analytics, ma anche i dati forniti dagli altri social, forniscono utili indicazioni sulle tendenze stagionali e sulle categorie più gettonate. Per anticipare le tendenze stagionali è possibile salvare i contenuti stagionali con un anticipo di 30-45 giorni così da ottimizzare i tempi.
Nei primi 50-60 caratteri è necessario inserire tutte le informazioni principali dell’articolo, senza dimenticarsi di aggiungere una “call to action” coinvolgente e propositiva. Per migliorare i risultati di ricerca infine è opportuno utilizzare solo gli hashtag pertinenti, evitando quelli più creativi e simpatici.
Visibilità su Pinterest for Business
Aprire un negozio su Pinterest for Business sta diventando un nuovo modo di vivere lo shopping online, normale routine dei famosi siti e-commerce, come Ebay, Amazon e Dawanda.
Pinterest offre ai suoi iscritti la possibilità di monitorare il traffico sul proprio negozio in base al numero di “Pin it” dal sito web e il numero di visualizzazioni.
Un modo per incrementare la visibilità su Pinterest for Business è quello di riempire la bacheca d’immagini persuasive e originali, postandole con regolarità e per i più professionisti, di rilasciare le proprie foto con i crediti, in modo che, se le foto dovessero essere prelevate dal web, rimarrebbero comunque i diritti al negozio stesso.