HomeVendere OnlineCos'è il keyword advertising, la pubblicità che sfrutta le parole chiave

Cos’è il keyword advertising, la pubblicità che sfrutta le parole chiave

Scopri cos'è il keyword advertising, una forma pubblicitaria innovativa e poco invasiva tarata sulle abitudini dei consumatori.

Tempo di lettura: 3 minuti

Se hai un sito web o un e-commerce devi assolutamente sapere cos’è il keyword advertising, soprattutto considerando il fatto che la pubblicità online è in costante evoluzione e sta mutando profondamente. Il vecchio marketing pubblicitario ormai è andato in pensione da tempo per lasciare spazio a nuove forme promozionali più vicine alle consuetudini e alle abitudini dei consumatori.

Google ormai è diventato il faro per tutto: fare ricerche, reperire notizie o anche acquistare online. Il keyword advertising nasce proprio in questo ambito per dare risposte concrete e realmente utili agli utenti, tenendo conto delle differenti modalità di ricerca.

In tale contesto diventa fondamentale capire come pubblicizzare il proprio negozio online tramite Google Ads, un processo che richiede inevitabilmente l’analisi delle principali parole chiave inerenti al proprio settore.

Cos’è il keyword advertising

Il keyword advertising rappresenta una modalità innovativa per fare pubblicità online, basata proprio sulle parole chiave maggiormente digitate dagli utenti nei motori di ricerca.

Il messaggio promozionale non è quindi fine a se stesso, ma anzi fornisce una risposta concreta ad una domanda precisa o in relazione a determinati termini utilizzati nella ricerca.

In tale contesto risulta fondamentale anche capire la differenza tra SEO on site e SEO off site, due componenti fondamentali per un sito web che però perseguono strade e obiettivi differenti.

Come funziona il keyword advertising?

Per capire come funziona e soprattutto come sfruttare al meglio il keyword advertising devi metterti nei panni dei clienti e chiederti cosa stanno cercando. Del resto anche tu avrai sicuramente utilizzato Google per delle ricerche e sai come funziona il tutto.

Ebbene gli utenti, quando vogliono avere maggiori informazioni su un argomento specifico e raccogliere indizi e dati su un prodotto che desiderano acquistare o al quale sono interessati, digitano nel motore di ricerca di Google le parole chiave.

Il motore di ricerca offre una serie di risultati, che possono essere organici oppure a pagamento, correlati alle stesse keyword inserite.

Questo tipo di pubblicità non solo è mirata e oculata, quindi raggiunge un target specifico e ristretto interessato a quanto offri, ma non risulta nemmeno invasiva nell’ottica dell’inbound marketing, una tecnica di vendita che attrae il cliente naturalmente piuttosto che “inseguirlo”.

Inoltre gli annunci rispondono ad un bisogno informativo espresso dallo stesso target di pubblico, che verrà con piacere sul tuo sito, e-commerce o blog se può trovare una soluzione ai suoi problemi o risposte alle sue domande.

I 3 fattori principali per scegliere le keyword

Come scegliere le keyword? Una domanda più che lecita poiché il tuo annuncio deve fornire una risposta concreta e diretta ad un determinato pubblico. Google mette a tua disposizione uno strumento utilissimo, Google AdWords, e gli elementi da considerare per individuare le parole chiave sono 4:

  • il volume di ricerca;
  • la concorrenza;
  • la coda;
  • la rilevanza.

Il volume di ricerca

Il volume di ricerca indica il numero di ricerche stimate da Google mensilmente che prende come riferimento una keyword specifica. Probabilmente il tuo primo istinto è lanciarti a capofitto sulle parole con il più alto volume di ricerca, ma in tal caso la concorrenza è altissima. Sarebbe invece un’ottima mossa concentrarsi su quelle parole chiave maggiormente ricercate in un determinato lasso di tempo.

La concorrenza

Devi capire quali e quanti siti competitor stanno cercando di posizionarsi con la tua stessa chiave di ricerca. Maggiore è la concorrenza è più difficile sarà trovare spazio nelle primissime posizioni della SERP.

La coda

La coda è un altro parametro fondamentale per le parole chiave. La keyword principale potrebbe per l’appunto avere una coda, cioè ulteriori termini che potrebbero essere inseriti nella ricerca. Più lunga è la coda e minore saranno il volume di ricerca e la concorrenza stessa. In questi casi hai quindi più probabilità di piazzarti nelle prime posizioni della SERP.

La rilevanza

L’ultimo parametro da considerare è la rilevanza, cioè l’importanza che quella specifica keyword ha per il tuo sito e in generale per il tuo settore di riferimento. Se ad esempio la tua azienda si occupa della vendita di capi d’abbigliamento vintage, ma vuoi dare rilevanza ai cappelli, la key “vendita cappelli vintage” ha una rilevanza maggiore di “vendita capi d’abbigliamento vintage”.

Quali sono i vantaggi per la tua attività?

Uno dei principali vantaggi dettati dal keyword advertising è la grande capacità di targettizzare il pubblico, quindi di rivolgersi e raggiungere una platea effettivamente interessata a quanto offerto.

Un secondo vantaggio è da ricercare nella comunicazione, costruita e plasmata ad uso e consumo dei consumatori, nell’ottica di un sito cliente-centrico. Oggi tutto ruota intorno al cliente, che deve godersi un’esperienza di navigazione altamente gratificante per poterlo anche fidelizzare più facilmente.

Da evidenziare l’eccellente rapporto qualità/prezzo determinato dalle campagne di keyword advertising. I costi sono accessibili per ogni necessità e i risultati ottenuti consentono realmente di ottimizzare il proprio sito in chiave SEO.

Un ultimo vantaggio è da ricercare nella grande versatilità degli annunci, che possono essere gestiti e modificati di volta in volta a seconda dell’andamento del mercato.

Foto: Pixabay

Francesco Ferrara
Francesco Ferrara
Copywriter e giornalista pubblicista, mi occupo della stesura di articoli relativi al marketing ed alla gestione dei negozi e siti online per negozianti, argomenti sui quali ho maturato una lunga esperienza sul campo con corsi, ricerche e studi specifici.

Ultimi articoli

Articoli correlati

Cos'è l'unboxing

Cos’è l’unboxing e come sfruttarlo per rendere le vendite più emozionanti

Sai cos'è l'unboxing? Possiamo tradurlo in italiano con "spacchettamento", cioè un video o una serie di immagini che mostrano l'apertura di un prodotto appena...

Come vendere su TikTok Shop con magicstore: la guida per i...

TikTok non è più solo balletti e virali: è un vero marketplace. Con TikTok Shop e l’integrazione nativa di magicstore, anche i negozi di...
E-commerce con abbonamenti

E-commerce con abbonamenti: come proporre box personalizzate di outfit per fidelizzare...

Scopri come l'e-commerce con abbonamenti sta rivoluzionando la moda online attraverso box personalizzate di outfit e strategie innovative.
TikTok Shop

TikTok Shop approda in Italia: guanto di sfida ai giganti dell’e-commerce

Scopri come vendere su TikTok Shop e sfidare i giganti dell'e-commerce. Ideale per negozi di moda, esplora il nuovo trend dello shopping online.

Il fashion retail sta morendo? Non con JustinShop!

E se esistesse uno strumento che ti permette di ottenere più visibilità, vendere online senza perdere il rapporto con il cliente e avere più...

Marketplace o sito proprietario? Come scegliere il canale di vendita giusto

Qual è il canale di vendita online più adatto al tuo business? Scopri pro e contro di marketplace, siti e-commerce custom e altre piattaforme....
come creare descrizioni prodotto

Come creare descrizioni prodotto che vendono: esempi pratici per capi di...

Scopri come creare descrizioni prodotto che vendono per il tuo shop di abbigliamento online: strategie, esempi e trucchi per aumentare le vendite.
cos'è il try on haul

Cos’è il Try on Haul e come sfruttarlo per le vendite...

Cos'è il Try On Haul, il trend che sta rivoluzionando le vendite online d'abbigliamento, e come sfruttarlo per il tuo ecommerce.