Dopo l’appuntamento di Parigi il Denim Première Vision ha fatto tappa il 5 dicembre a Londra all’Old Truman Brewery. Questo appuntamento è uno dei più importanti nel panorama della moda mondiale per tutti i professionisti del settore che intendono conoscere le nuove tendenze sul jeans. Il denim è uno dei tessuti più apprezzati poiché è “evergreen”, sempre alla moda e capace di conferire un look moderno, fashion e giovanile. Il Denim Première Vision nella sua nuova versione itinerante ha fatto registrare numeri importanti: 89 espositori provenienti da 18 paesi tra cui 22 aziende manifatturiere, 45 tessitori, 5 programmatori di tecnologie per l’industria dell’abbigliamento, 14 produttori d’accessori e 3 società di servizi di comunicazione e promozione.
Denim Première Vision: come si è svolta la fiera?
L’Old Truman Brewery, un vecchio stabilimento di birra del XVII secolo nel quartiere di Shoreditch, ha fatto da cornice a questo evento. Come spiega Guglielmo Olearo, direttore di Denim Première Vision, è stata scelta Londra per questo nuovo tour itinerante per il suo carattere estremamente multietnico in un’ottica di mercato sempre più ampio e globalizzato.
Il primo giorno è stato dedicato ai principali trend e design del momento con workshop e seminari sulla lavorazione della tela di Genova. É stata inoltre introdotta una masterclass degli stilisti del marchio Marques’Almeida. Il secondo giorno invece è stato dedicato ai temi legati all’innovazione ed all’ecosostenibilità, tema sempre più caldo anche nel mondo della moda.
L’esposizione è stata articolata su due piani ed ha presentato le principali tendenze primavera-estate 2020 come pattern in 3D, tie-dye, contaminazioni seriche, orli sdruciti e strappi. Particolare attenzione è stata riservata anche ai tessuti stretch che con le ultime tecnologie assicurano il massimo comfort senza incidere minimamente sull’estetica e sullo stile.
L’appuntamento londinese ha fatto registrare un aumento dell’11% degli espositori rispetto all’edizione precedente. Tra le aziende partecipanti si sono registrate alcune new entry come quelle delle italiane Albiate 1830 e Fashionart. Sono inoltre ritornate alcune ditte storiche come Berto Industria Tessile – Manifattura 1887.
Il mercato del denim continua ad essere in forte crescita come dimostrano i numeri: nel 2017 il giro di affari si è attestato sui 56 miliardi di dollari e per il 2023 è previsto un incremento fino a 59 miliardi.
Prossima tappa: Milano
Il prossimo appuntamento della Denim Première Vision è previsto a Milano il prossimo 5 e 6 giugno 2019 al Superstudio Più di via Tortona. La città milanese è stata scelta per rendere omaggio alla creatività italiana che ha sempre saputo valorizzare il denim in tutte le sue declinazioni.
Fonte foto: pixabay