
Sul web o sulla strada le regole competitive non cambiano, l’obiettivo è sempre uno: avere successo.
Spesso, si commette l’errore di curare la competitività solo con il negoziante che è sul nostro stesso marciapiede e si trascura la competizione sul web, ugualmente importante, attraverso la creazione di un e-commerce di successo.
Certo, sul web sono presenti dei mostri (nel senso buono del termine) che offrono differenti categorie merceologiche. Per essere efficiente ed efficaci (e quindi competitivi) con il proprio e-commerce è essenziale rispondere alle necessità del mercato e affidare la creazione e-commerce a validi e seri professionisti. Ma andiamo con ordine.
Indice
Individua la tua nicchia di mercato
Scegli una nicchia di mercato ben definita e proponi i tuoi prodotti migliori, quelli che potrebbero avere maggiore successo. Chi è specializzato gode di una conoscenza, competenza e affidabilità maggiore rispetto a chi non lo è.
Migliora la customer care
Il numero di clienti dei vari colossi sul web ha il doppio delle cifre del numero rispetto ai tuoi? Guarda il rovescio positivo della medaglia, ovvero con un numero di clienti inferiore puoi offrire un servizio di customer-care cucito su misura, che sia ricco di elementi e di iniziative che solo te puoi permetterti.
Migliora la tua pagina Facebook
Sfrutta il rapporto “confidenziale” instaurato con i clienti cercando anche l’interazione sui diversi social network. Per esempio, crea una pagina Facebook che abbia le stesse caratteristiche e rappresentazione del sito e-commerce ed utilizzala per:
- aggiornare sulle ultime novità;
- dare accesso a sconti privilegiati;
- dare consigli e suggerimenti sul miglioramento della pagina stessa
- per ricevere feedback positivi e tenersi pronti ad affrontare anche feedback negativi, cercando di venire incontro alle necessità messe in evidenza dal cliente e promettendo di “migliorarti” il prima possibile.
Insomma l’elemento da non perdere mai di vista per la creazione di un e-commerce che possa competere con i grandi colossi è la trasformazione di quelli che pensiamo essere punti di debolezza in punti di differenziazione rispetto ai competitor.