In che direzione sta andando l’e-commerce marketing 2021?
In che modo la pandemia ha modificato i comportamenti e le abitudini d’acquisto dei consumatori?
Quali sono i canali più gettonati? Quali strategie adottare?
Tutte queste domande rimbombano nella testa dei marketer e dei proprietari di e-commerce, che si trovano dinanzi ad una situazione imprevista, anche se non del tutto inattesa.
La digitalizzazione dei servizi è in atto da diversi anni, ma l’avvento della pandemia da Covid-19 ha favorito un vero e proprio boom degli e-commerce, presi letteralmente d’assalto in questi ultimi mesi. Di seguito analizziamo quali sono i nuovi canali da attenzionare e le tendenze che vanno per la maggiore.
Indice
Le nuove tendenze dell’e-commerce marketing 2021
Il marketing digital ecommerce sta rapidamente cambiando pelle.
I clienti sono sempre più esigenti e pretendono risposte immediate alle loro risposte e consegne veloci, da effettuare nell’arco di un paio di giorni. Questo richiede un potenziamento del servizio di assistenza clienti, magari con soluzioni di intelligenza artificiale come i chatbot, e del servizio di spedizione.
Le ricerche organiche e a pagamento continuano ad essere i principali traini per l’e-commerce, in termini di traffico, ma non bisogna ignorare l’attenzione crescente dei consumatori verso i social, tra cui Instagram e Facebook, ma anche canali alternativi come TikTok, Snapchat e Pinterest.
A tal proposito è utile sapere come spingere gli annunci su Facebook con best practices specifiche, sfruttando la straordinaria visibilità offerta dal social di Mark Zuckerberg.
Offline e online non sono nemici, anzi devono camminare di pari passo su due binari paralleli fino alla stessa meta. Molti negozi fisici si sono infatti dotati di e-commerce o comunque sfruttano tutti gli strumenti online a loro disposizione, per raggiungere una fetta di mercato sempre più ampia.
Conquistare nuovi clienti risulta comunque più dispendioso, quindi la fidelizzazione dei vecchi clienti continua ad essere una delle strategie del marketing e-commerce più gettonate.
Quali sono i migliori canali del web marketing per ecommerce?
Il social media marketing per ecommerce è un’altra strategia da analizzare con grande attenzione. L’obiettivo deve essere raggiungere gli obiettivi aziendali e contemporaneamente soddisfare le nuove esigenze dei clienti.
Rafforzare la brand awareness è uno dei primi passi da compiere per conquistare nuovi clienti. In tale ottica ti consiglio di postare sul tuo sito immagini molto curate, capaci di attirare traffico già da Google.
Facebook rappresenta sicuramente un’ottima vetrina online, ma rischia di essere saturo e quindi eccessivamente competitivo. Puoi sfruttare canali alternativi in grande ascesa, come Pinterest ed Instagram, dove attirare l’attenzione dei visitatori con foto e “call to action” dirette e di grande impatto.
Altro canale molto apprezzato è TikTok, dove creare delle demo dei prodotti destinati principalmente ad un pubblico di giovanissimi. Se ad esempio vendi capi d’abbigliamento per adolescenti, sicuramente può tornarti utile collaborare con TikToker con un buon numero di fan al seguito.
Quali sono i migliori canali di e-commerce marketing 2021 per aumentare la lead generation?
La lead generation rappresenta quell’insieme di azioni di marketing finalizzate a generare una lista di potenziali clienti interessati al prodotto. Proprio per questo motivo devi individuare quei canali con l’intento di acquisto più elevato, dove è più facile portare a termine una vendita.
In tale ottica su Pinterest ed Instagram è più facile trovare persone con un’alta propensione all’acquisto, e quindi più inclini a cliccare su una CTA ben strutturata ed accattivante.
Un ottimo driver di lead generation è una mirata strategia di keyword incentrata sull’intenzione di acquisto. Parole come “vicino a te”, “vicino casa tua” o “nelle vicinanze” ti aiutano a individuare l’intento commerciale dei potenziali clienti. Impara quindi a individuare le parole chiave che abbracciano gli intenti d’acquisto dei consumatori.
Idee di marketing per siti e-commerce: quali strategie seguire?
Per un efficace e-commerce marketing per le vendite, prezzi scontati ed offerte continuano ad essere ottimi strumenti di conversione. Per risultare competitivo dovresti però conoscere quali sono i prezzi e le promozioni lanciate dai tuoi competitor.
Potresti pensare di proporre prezzi più concorrenziali, per soffiare clienti ai tuoi competitor. Occhio però, non proporre sconti eccessivamente al ribasso altrimenti vai incontro a due rischi. Innanzitutto se imponi prezzi troppo bassi, il tuo profitto rischia di crollare. Inoltre i clienti potrebbero pensare che tu venda prodotti di scarsa qualità, se costano troppo poco.
Prova quindi ad offrire servizi alternativi, come la vendita al dettaglio personalizzata, un’altra tendenza del 2021. Il 59% dei clienti considera le offerte personalizzate un ottimo motivo per concludere un acquisto.
Prova inoltre a creare una sorta di identikit dei tuoi consumatori, costruendo un’esperienza d’acquisto su misura secondo le loro priorità, le abitudini, le preferenze ecc.
In questo modo puoi ottimizzare l’intero processo di vendita, compresi i messaggi da inviare e gli aspetti da mettere maggiormente in evidenza.
Quando si parla di vendita personalizzata si fa riferimento anche ai tempi di consegna, alle spese di spedizione ed alla politica dei resi.
Infine può essere utile un bel restyling del sito, che porta una bella ventata di aria fresca. In un momento difficile come questo i consumatori amano le novità, soprattutto se briose e indirizzate verso un cambiamento positivo e propositivo.
Fonte foto: Pixabay