Per quanto sia in fase di espansione la vendita online è ancora un terreno oscuro per molti.
Per aprire un negozio online è necessario conoscerne le regole principali per non incorrere in passi falsi.
In questo articolo vogliamo illustrarti i 5 principali errori che molti imprenditori come te commettono quando aprono il proprio negozio online.
Indice
Acquisto complicato
Il processo di acquisto deve essere semplice e piacevole: scelta del prodotto, aggiunta al carrello, eventuale uso di sconti e coupon e pagamento, fine.
Un acquisto complicato è un errore da evitare assolutamente; un esempio di e-shop valido è Amazon che offre il tasto “Acquista ora” in cui puoi aggiungere i tuoi prodotti e poi passare ad effettuare direttamente il pagamento.
Tempi di consegna celati
Molti negozi online celano ai propri utenti i tempi di consegna; quest’ultimi possono incidere sulla decisione dell’acquirente, è quindi molto importante ad esempio nel caso si tratti di un regalo. Occultare queste informazioni potrebbe rivelarsi controproducente nella vendita finale.
Non specificare chi si si occuperà del trasporto dell’oggetto
Un altro aspetto davvero importante è capire chi consegnerà l’oggetto. Devi infatti specificare quale corriere si occuperà dalle consegne; nascondere questo dato o non dargli importanza può essere un grave errore.
Affidarsi a ditte serie, che avvisano il cliente, che non hanno ritardi nelle consegne e che siano affidabili è un vanto anche per il negozio e comunicare di quale impresa si tratta può dare solo maggiore sicurezza al cliente e più professionalità al tuo shop online.
LEGGI ANCHE: Come scegliere il corriere del proprio e-commerce
Dimenticarci del cliente dopo l’acquisto
Il penultimo errore riguarda il post-vendita: è importantissimo non dimenticarci del cliente dopo l’acquisto. Spesso per comprare qualcosa è necessario iscriversi al sito, bene usiamo l’indirizzo e-mail del cliente per inviargli newsletter e offerte lampo. Sarà sicuramente qualcosa di gradito e farà in modo che il cliente acquisti ancora sul tuo sito.
Commenti negativi nascosti
Ricorda che pur avendo buoni prodotti capiterà anche a te di ricevere dei commenti negativi. E’ importantissimo non nascondere i feedback negativi alla clientela (nemmeno sui social network).
Devi imparare perciò a gestire i commenti negativi e correre ai ripari se dovessero essere frequenti, solo così potrai migliorarti e avere un rapporto di fiducia con l’acquirente.