Attraverso la dotazione finanziaria europea “POR FESR 2014-2020”, la regione Piemonte ha messo a disposizione 7 Milioni di euro per favorire l’internazionalizzazione delle imprese operanti sul territorio locale.
Le aziende (PMI) che desiderino aderire a quest’iniziativa non devono risultare come “imprese in difficoltà”.
È possibile fare domanda per un finanziamento a tasso zero che copra il 70 % del piano di spesa approvato; il restante 30 % verrà, poi, collegato ad un finanziamento bancario a tassi di mercato.
Non vi è una scadenza precisa del bando, in quanto l’istruttoria delle domande e di selezione dei progetti di tipo valutativo è a sportello.
L’articolo riporta chi sono i beneficiari del progetto, investimenti ammissibili, come presentare la domanda e link ufficiali.
Indice
A chi si rivolge l’Empowerment Internazionale per le PMI piemontesi
Come già anticipato, beneficiari del bando sono micro, piccole e medie imprese non risultanti come imprese in difficoltà, incluse:
- MPMI neo costituite purché siano costituite tramite conferimento di ramo d’azienda o con almeno il 51% delcapitale sociale detenuto da imprese consolidate;
- cooperative di produzione e lavoro (ad esclusione delle Cooperative Sociali di servizi alla persona di cui allatipologia A della l. 381/91″Disciplina delle società cooperative sociali”) aventi dimensione di MPMI;
- consorzi di produzione, Società Consortili (aventi dimensione di MPMI e in quanto beneficiari diretti ed esclusivi dell’agevolazione), ad esclusione dei Consorzi di tutela e dei Consorzi di servizi.
E che, al momento della presentazione della domanda, siano in possesso dei seguenti requisiti:
- Iscrizione al registro delle imprese e possesso di bilanci;
- Assenza di procedure concorsuali e di procedimenti volti alla loro dichiarazione ed assenza di liquidazione volontaria;
- Affidabilità economica e finanziaria;
- Trasparenza della proprietà societaria;
- Caratteristiche della sede di realizzazione del progetto di innovazione;
- Codice ATECO delle imprese.
Quali sono gli investimenti ammissibili dell’Empowerment Internazionale per le PMI piemontesi
Chi verrà giudicato positivamente dalla commissione di riferimento ed avrà, quindi, diritto al finanziamento, sarà aiutato nell’internalizzazione della propria impresa.
L’importo minimo del progetto è pari a 50 Mila euro.
Di seguito sono riportati gli interventi ammissibili:
- Preparazione al processo di internazionalizzazione;
- Internazionalizzazione dell’impresa, ingresso su nuovi mercati;
- Radicamento dell’impresa sui mercati esteri.
Mentre sono esclusi:
- gli investimenti necessari per il conseguimento degli standard di sicurezza, ambientali, ecc. imposti dalla legge o da Regolamenti;
- gli investimenti concernenti attività connesse all’esportazione verso paesi terzi o Stati membri dell’Unione Europea.
Come presentare domanda per partecipare all’Empowerment Internazionale per le PMI piemontesi e link ufficiali
Puoi inoltrare la tua candidatura compilando il modulo digitale presente a questa pagina.
Per ulteriori dettagli circa il bando, invece, ti invitiamo a consultare l’avviso ufficiale.
Fonte immagine: pixabay