Farfetch, il marketplace inglese dedicato a moda e lusso

0
10274
Tempo di lettura articolo: 3 minuti

Farfetch è un portale inglese dedicato alla moda e agli accessori di lusso, fondato nel 2008 dall’imprenditore portoghese José Neves, che racchiude più negozi multimarca, fisici e virtuali, che vendono in rete le giacenze delle loro collezioni.

Ad oggi, sulla piattaforma sono presenti più di 700 boutique indipendenti ed oltre 3000 marchi provenienti da 40 Paesi del mondo, che transano e spediscono i loro prodotti in 190 nazioni.

In questi anni, il successo del marketplace, oltre che alla presenza di grandi brand internazionali, è dovuto anche all’opera di “ambasciatori” provenienti dal mondo della moda e del glamour come Angelique Soave, Nausheen Shah, Fashion Writer e la Principessa Alia Al-Senussi, che definiscono il sito “una comunità globale di negozi con un unico indirizzo”.

FORSE TI INTERESSA ANCHE: Come vendere su Italist, il marketplace dedicato alle boutique italiane

L’importanza di Farfetch

Nel momento in cui la vendita online stava cominciando a prendendo il sopravvento sul mercato, Farfetch ha colto l’occasione per entrare nel mondo del fashion offrendo qualcosa di mai visto prima: la possibilità per i retailer multimarca di liquidare le loro rimanenze, avendo una visibilità internazionale, senza gli oneri di una struttura e-commerce avanzata.

Quindi, Farfetch non è altro che un aggregatore virtuale di diversi brand che, attraverso l’accurata selezione delle boutique, fa sì che sulla sua piattaforma vendano quasi esclusivamente i marchi più rilevanti della moda, con referenze continuamente aggiornate e rese disponibili alla comunità internazionale degli utenti del sito. 

Infatti, tra i vari brand che è possibile trovare sul marketplace ci sono Max Mara, Giorgio Armani, Valentino e Ralph Lauren che, con le loro collezioni, permettono a Farfetch di registrare ogni mese più di 18 milioni di visitatori ed un fatturato che, nei prossimi 5 anni, arriverà a 446 miliardi di dollari.

Come vendere su Farfetch: i vantaggi

Tra i vantaggi che si possono annoverare per i brand che decidono di vendere su Farfetch ci sono la libertà di adesione, con modalità di business studiate per soddisfare ogni esigenza dei retailer, ed una finestra cookie di 30 giorni, che fa apparire messaggi pubblicitari personalizzati sui device degli utenti che hanno visitato il sito anche una sola volta.

Inoltre, è approvata una commissione del 20-25% su tutte le vendite, mediamente più alta rispetto a quella offerta da altre piattaforme e-commerce (esclusi i resi e le cancellazioni).

È garantita la varietà dei prodotti, con newsletter periodiche sui nuovi arrivi e le nuove boutique aderenti, con relative caratteristiche e offerte.

Infine, Farfetch studia insieme ai brand le strategie offline e online più utili ad aumentare la visibilità e le vendite, coinvolgendo spesso nei suoi progetti i più famosi influencer a livello globale.

Come vendere su Farfetch: i requisiti per entrare

Per accedere alla piattaforma di vendita di Farfetch ci sono due possibilità:

  1. se si ha un sito web o un blog, basta iscriversi al programma di affiliazione inviando una e-mail a affiliates@farfetch.com inserendo il proprio nome e l’url del sito web o del blog. Farfetch valuterà la richiesta e, se l’esito è positivo, entro 7 giorni fornirà al retailer ulteriori informazioni su come aderire al programma di affiliazione
  2. se si vuole partecipare come una boutique Farfetch, bisogna inviare una mail a retailpartners@farfetch.com. In tal caso, c’è una regola da seguire: la boutique che vuole entrare nella “comunità” dovrà contattare i partner di vendita al dettaglio fornendogli tutte le informazioni della propria azienda, tra cui l’indirizzo del sito web. Anche in questo caso, il marketplace esaminerà la richiesta e in seguito informerà il retailer che, in caso di esito positivo, sarà guidato e supportato da un Account Manager dedicato.

Come vendere su Farfetch: il servizio clienti

Il servizio clienti è l’elemento che rappresentano il vero fiore all’occhiello di Farfetch.

Una volta scelto il capo dalla piattaforma, il cliente farà l’ordine ed avrà il venditore come unico soggetto interlocutore, che eseguire la spedizione del pacco.

Per quel che riguarda invece le modalità di pagamento, il reso della merce e la gestione del back office, sono tutte attività centralizzate e fornite da Farfetch gratuitamente agli iscritti della piattaforma, che vengono così sollevati da tutte le incombenze relative alla fase di post-vendita.

0.00 avg. rating (0% score) - 0 votes
Giuseppe Raiola
Copywriter & Social Media Manager MagicStore

Scarica gratis il nostro nuovo Ebook


COME CREARE E LANCIARE UN FASHION E-COMMERCE DI SUCCESSO


Questo report ti permetterà di conoscere quali sono gli elementi più importanti da tenere in considerazione per creare e lanciare un fashion e-commerce di successo.

    Accetto l'informativa sulla privacy *   

    * = campi obbligatori

    La tua email è al sicuro con noi! Non riceverai mai spam da Nuvoluzione.com

    Di la tua! Facci sapere cosa ne pensi con un commento:

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui