Il 60% degli ecommerce è irregolare

0
1164
Tempo di lettura articolo: 2 minuti

Sono stati ufficializzati i dati di una ricerca condotta dalla Commissione Europea su 560 portali di vendita online ed i risultati sono a dir poco allarmanti: il 60% dei siti monitorati è risultato irregolare. Le principali anomalie riscontrate riguardano soprattutto le offerte speciali e le modalità di presentazione degli articoli, che rischiano di essere artefatti o comunque incompleti tralasciando di fornire dati fondamentali per i consumatori.

Gli utenti online vogliono gli stessi servizi dei negozi fisici, ma rischiano di ritrovarsi anche con gli stessi problemi. In prossimità di saldi e promozioni nei negozi fisici gli sconti non sempre corrispondono alla percentuale indicata; ebbene anche negli store online le offerte non sempre collimano con le percentuali di sconto ed i prezzi in promozione si discostano di poco o nulla da quelli originari.

Ecommerce irregolare: le principali anomalie riscontrate

Gli analizzatori ritengono anche almeno il 31% delle offerte monitorate sia fasullo, o quanto meno il calcolo del prezzo scontato è poco chiaro e trasparente. Su 211 portali analizzati infatti il prezzo finale a pagamento risultava addirittura superiore rispetto al prezzo iniziale offerto. In pratica laddove si configura un notevole risparmio si cela in realtà un grande “bidone”.

Il 39% degli ecommerce forniva spiegazioni incomplete e fumose relative ai metodi di pagamento, alle modalità ed alle spese di spedizione, ai costi di prenotazione e altre spese extra. Il consumatore potrebbe quindi ritrovarsi a pagare dei costi in più non previsti o non indicati al momento dell’acquisto.

La ricerca ha inoltre evidenziato che nel 30% dei siti sono state riscontrate irregolarità relative alla presentazione delle informazioni sulle modalità del diritto di recesso.

Vera Jourovà, Commissario UE per la Giustizia, i Consumi e l’Equità di Genere, pur dichiarandosi inorridita dinanzi a questi dati sostiene che queste irregolarità potrebbero dipendere anche dall’inconsapevolezza e dall’errata gestione di determinati strumenti di controllo da parte dei proprietari degli ecommerce.

Davide Rossi, Presidente di Optime: “Intervenire subito per salvare la credibilità dell’ecommerce”

Come sostiene Davide Rossi, Presidente di Optime, ogni anno gli italiani spendono circa 400 milioni di euro per acquisti su siti online irregolari. I dati sono allarmanti poiché l’ecommerce rappresenta una grandissima opportunità per imprese e consumatori, ma potrebbe implodere su se stesso se non si adottano le contromisure necessarie per arginare queste irregolarità.

I danneggiati principali sono i consumatori ma anche gli ecommerce onesti e questa situazione rischia di distorcere il mercato online. Rossi sostiene quindi che bisogna attuare una politica di controllo molto più rigida e mirata per stanare i disonesti e stilare regole di condotta e di comportamento uguali per tutti.

Fonte foto: pixabay

0.00 avg. rating (0% score) - 0 votes
Avatar
Copywriter e giornalista pubblicista, mi occupo della stesura di articoli relativi al marketing ed alla gestione dei negozi e siti online per negozianti, argomenti sui quali ho maturato una lunga esperienza sul campo con corsi, ricerche e studi specifici.

Scarica gratis il nostro nuovo Ebook


COME CREARE E LANCIARE UN FASHION E-COMMERCE DI SUCCESSO


Questo report ti permetterà di conoscere quali sono gli elementi più importanti da tenere in considerazione per creare e lanciare un fashion e-commerce di successo.

    Accetto l'informativa sulla privacy *   

    * = campi obbligatori

    La tua email è al sicuro con noi! Non riceverai mai spam da Nuvoluzione.com

    Di la tua! Facci sapere cosa ne pensi con un commento:

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui