Instagram: strategie per aumentare la visibilità dell’azienda

0
3136
Tempo di lettura articolo: 6 minuti

Con oltre 1 miliardo di account attivi al mese (e più di 500 milioni al giorno), Instagram ha definitivamente superato Facebook e le altre piattaforme social nelle preferenze di utilizzo degli utenti.

Merito del suo modo di comunicare innovativo che, rispetto ai testi, privilegia i contenuti visivi, quelli che da sempre risultano i più coinvolgenti ed “ingaggianti” per le persone.

Anche per i tuoi potenziali clienti che, attraverso le immagini e i video, possono vedere i prodotti che vendi ovunque e in qualsiasi momento, come se fossero in negozio.

Ecco perché, oggi, Instagram è il miglior social network per aumentare il tuo volume d’affari.

A confermarlo ci sono i dati di Iconosquare che mostrano come il 73% di chi utilizza il social fotografico segue almeno un brand, per lo più nel settore fashion retail.

Un elemento da non sottovalutare che, se sfruttato al meglio, può permetterti di raggiungere un numero sempre maggiore di clienti da fidelizzare facendo leva sulla loro attività social.

Sapendo ciò, il tuo unico scopo ora dev’essere far diventare la tua azienda una di quelle che vengono maggiormente seguite dagli utenti Instagram.

Uno scopo che puoi raggiungere aumentando la visibilità del tuo brand attraverso le strategie che ti permettono di utilizzare al massimo tutti gli strumenti messi a disposizione dalla piattaforma.

Vuoi sapere quali sono queste strategie? Mettiti comodo e comincia a leggere la nostra guida.

LEGGI ANCHE: Come creare un piano editoriale sui Social Nework

Traccia il tuo percorso

Pur essendo un social visivo, per avere successo su Instagram non ti basta cominciare a postare delle belle foto, ma è necessario prima definire l’obiettivo della tua attività social.

Se, come nel nostro caso, è quello di aumentare la visibilità online del tuo brand, saperlo ti permette di focalizzare il target di persone alle quali vuoi parlare, con quale tono e attraverso l’utilizzo di quali contenuti per incrementare il loro coinvolgimento.

Proprio riguardo ai contenuti, la domanda che si fanno tutti gli utenti, soprattutto i neofiti che gestiscono un profilo aziendale, è quando e quanto postare.

Diciamo subito che, in merito, non esistono delle regole esatte, ma è preferibile postare con una certa frequenza, il che non significa fare 20 contenuti al giorno, ma neppure 1 alla settimana.

È bene trovare la giusta via di mezzo, quella che riesce a coinvolgere i clienti senza disturbarli e che puoi conoscere soltanto con l’esperienza ed il passare del tempo.

Stesso discorso per quello che riguarda gli orari: solo osservando il numero di interazioni degli utenti, infatti, potrai capire se preferiscono ricevere i tuoi contenuti al mattino, prima di pranzo, nel tardo pomeriggio o dopo cena.

In questo caso, però, a differenza del numero di post, è possibile ricevere un aiuto consultando la sezione Statistiche del tuo account Instagram, che ti permette di conoscere i momenti della giornata in cui i follower sono più attivi, per intercettarli con i tuoi contenuti.

Sviluppa il tuo profilo

Quali sono le prime cose che vedono gli utenti quando arrivano sul tuo profilo Instagram? Il nome, l’immagine e la biografia.

Questi tre elementi sono il tuo biglietto da visita online, quello che può convincere i potenziali clienti ad acquistare da te o meno.

Ecco perché devi prestargli la massima attenzione e crearli seguendo alcune regole ben precise.

Ad esempio, è bene che il nome profilo contenga una o più parole chiave, sia per permettere agli utenti di capire subito qual è il tuo core business, sia per farti trovarti più facilmente attraverso le funzionalità di ricerca.

Anche la foto profilo deve dare immediata riconoscibilità all’azienda, per questo si utilizza prevalentemente il logo dell’attività, anche se è possibile che, ad avere maggiore impatto sul pubblico, siano un’immagine del negozio, l’insegna, un marchio specifico oppure una mascotte.

La biografia, invece, ha il compito di rappresentare al meglio la storia della tua attività, i tuoi valori, la tua offerta e spiegare, in soli 150 caratteri, di cosa ti occupi.

A tale scopo, puoi inserire in questo spazio uno slogan, una tag-line o l’hashtag brandizzato che utilizzi solitamente per promuovere i tuoi contenuti.

Ricorda che l’area della biografia è anche l’unica in cui puoi inserire un link che rimanda al tuo e-commerce o a qualsiasi altra pagina, per cui pensa bene a dove vuoi “far atterrare”  i tuoi utenti Instagram.

Crea il tuo piano editoriale

Una volta ottimizzato il profilo, è il momento di ideare i tuoi contenuti.

Per fare in modo che questi spingano i potenziali clienti ad interagire, è fondamentale creare un piano editoriale dove programmare la pubblicazione dei post, definire le immagini/video da utilizzare, il messaggio da veicolare e l’argomento da trattare.

Esistono varie tipologie di piano editoriale, da quello prettamente commerciale a quello che ha l’obiettivo di dare voce alla community.

Anche in questo caso, come per l’orario e la frequenza dei post, non esiste una regola aurea; l’importante è che il tuo piano riesca a coinvolgere i follower e farti raggiungere l’obiettivo prefissato.

Se, però, non sai da dove cominciare, puoi partire utilizzando i contenuti che hanno maggiore engagment per le aziende su Instagram quali, ad esempio, il dietro le quinte di un evento, la vita in negozio, le storie dei clienti soddisfatti, i contest e i contenuti generati dagli stessi utenti.

Oltre che per l’argomento, un post Instagram deve distinguersi anche per uno stile ben definito, che abbia una coerenza con gli altri contenuti di marketing dell’azienda.

Per questo, è bene definire delle linee guida per la creazione dei contenuti, che riguardano:

  • la tipologia di post (immagine o video)
  • i colori e i filtri da utilizzare
  • il formato e la lunghezza del testo
  • gli hashtag

Gli hashtag sono uno degli elementi più importanti su Instagram e servono a categorizzare i contenuti per permettere agli utenti di navigare rapidamente attraverso gli argomenti di loro interesse.

Per individuare quelli da inserire nel tuo piano social, analizza quali sono i più seguiti dai tuoi potenziali clienti e, tra questi, identifica coloro che meglio rappresentano il tuo brand.

In questo modo sarai sicuro di raggiungere un pubblico ampio e, soprattutto, differenziarti dalla concorrenza.

All’interno di ogni post è possibile inserire fino a 30 hashtag, tuttavia, con l’ultimo aggiornamento di Instagram, è meglio concentrarti su 5/10 che sono quanto più specifici ed in tema possibile, per arrivare soltanto a follower pienamente in target con la tua attività.

Utilizza al massimo gli strumenti a tua disposizione

I post Instagram sono il contenuto perfetto per incontrare i tuoi potenziali clienti, farli interagire e conoscere così la tua attività.

È la stessa piattaforma a saperlo, ecco perché mette a disposizione di chi ha una pagina aziendale alcuni strumenti finalizzati ad aumentare il grado di familiarità e coinvolgimento nei confronti degli utenti.

Il primo di questi strumenti è Instagram Direct, il servizio di chat della piattaforma che, con l’ultimo aggiornamento, ha messo a disposizione degli utenti maggiori possibilità di interazione quali la conversazione privata con gli admin della pagina o la condivisione di link.

In questo modo, per l’azienda si crea un rapporto comunicativo finalizzato a conoscere al meglio le esigenze dei clienti, per offrigli un servizio immediato, soddisfacente ed avere misura diretta del loro livello di fidelizzazione.

Il secondo strumento sono le Instagram Stories, contenuti che scompaiono in automatico dopo 24 ore dalla pubblicazione, a meno che non sia tu a renderli sempre visibili nei Contenuti In Evidenza (le icone che appaiono, in alcuni profili, sotto la biografia).

Nelle Stories è possibile dare sfogo alla propria creatività attraverso l’editing con cui scrivere, disegnare, inserire filtri o adesivi sui contenuti appena creati.

Le reazioni non sono pubbliche, ma vengono visualizzate solo dai gestori della pagina che così possono avere un contatto diretto con l’utente che, all’interno di un rapporto faccia a faccia, sarà maggiormente a suo agio, aumentando il grado di interazione.

Il terzo strumento è la Instagram TV che permette di fare video della durata massimo di 1 ora.

Instagram ha introdotto questa funzione dopo essersi accorta dell’enorme successo raccolto dai contenuti video della piattaforma, la quale mette a disposizione delle aziende un nuovo canale comunicativo che, sfruttando la familiarità della televisione dandole una nuova veste, crea il proprio volto umano, aumentando così la fiducia degli utenti.

Tali strumenti sono mezzi potentissimi per raggiungere pubblico in target a costo zero.

Tuttavia, per dare ulteriore slancio alla visibilità della propria azienda, con il giusto investimento si può sfruttare al meglio lo strumento delle Instagram ADS.

Con l’acquisto di Instagram da parte di Facebook, oggi è possibile collegare i profili dei due social e sfruttare la pubblicità fatta su una piattaforme anche sull’altra.

Tramite post sponsorizzati, che permettono l’inserimento di link e call to action apposite, per gli imprenditori come te è più facile aumentare il tasso di conversione degli utenti, tanto per il negozio fisico quanto per l’e-commerce.

Oggi i social network hanno sempre più il potere di influenzare le decisioni di acquisto degli utenti e spingerli a spendere in un’attività piuttosto che in un’altra.

In tal senso, Instagram la fa da padrona perché, il suo utilizzo da parte delle aziende fashion retail, diventa fondamentale per costruirsi un’ottima reputazione online, incontrare potenziali clienti ed aumentare le vendite e i guadagni.

Questo, però, può avvenire solo utilizzando le migliori strategie per aumentare la visibilità del tuo brand e l’interesse nei suoi confronti da parte delle persone.

Le stesse che ti ho mostrato in questa guida e che, sono certo, riusciranno a farti compiere un salto di qualità per differenziarti dalla concorrenza e farti identificare come un brand amico dagli utenti di Instagram.

0.00 avg. rating (0% score) - 0 votes
Giuseppe Celentano
Marketing Director di MagicStore

Scarica gratis il nostro nuovo Ebook


COME CREARE E LANCIARE UN FASHION E-COMMERCE DI SUCCESSO


Questo report ti permetterà di conoscere quali sono gli elementi più importanti da tenere in considerazione per creare e lanciare un fashion e-commerce di successo.

    Accetto l'informativa sulla privacy *   

    * = campi obbligatori

    La tua email è al sicuro con noi! Non riceverai mai spam da Nuvoluzione.com

    Di la tua! Facci sapere cosa ne pensi con un commento:

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui