La cromoterapia è la disciplina che insegna come i colori possano influire nella nostra vita, influenzando il nostro umore, predisponendoci all’acquisto e facendoci trovare l’equilibrio.
Prima di aprire un negozio di abbigliamento tantissime sono le cose da fare, ma non bisogna mai sottovalutare il potere dell’allestimento per una buona esperienza d’acquisto; tra questi è fondamentale la scelta dei colori negozio.
Sicuramente la cosa migliore nell’arredare un negozio può essere rifarsi a colori neutri, il bianco, il grigio, il beige, insomma colori facili da gestire, ottimi per far risaltare gli abiti che si vendono e facili da tenere puliti.
Ma indipendentemente dai propri gusti personali, che possono variare dal classico all’estroverso, la cosa importante è evitare alcune tonalità.
In particolare i cinque colori da evitare nell’allestimento di un negozio di abbigliamento sono:
Indice
Rosso e Arancione

Sono colori da evitare poiché tradizionalmente spingono all’acquisto di impulso. Inadatti ad un negozio di abbigliamento ma più giusti per outlet di accessori e magari fast food, sono i colori da scegliere per tutti i luoghi in cui l’acquisto deve avvenire celermente. In particolare il rosso e l’arancione sono poco indicati negli store di abbigliamento per bambini, dove invece è da preferire un colore negozio più armonioso e delicato.
Nero e tutte le tonalità notevolmente scure

Sono da evitare perché portano il consumatore ad accomodarsi, poco luminosi e quindi ottimi per pub e locali notturni, ma non per un negozio di abbigliamento dove la merce dev’essere ben riconoscibile. Il nero è sicuramente un colore affascinante e misterioso ma, soprattutto nelle attività economiche che vivono a stretto contatto con i clienti, potrebbe rivelarsi una scelta nefasta.
Blu o verde blu
Sono colori da evitare perché adatti ai consumatori che vogliono risparmiare quindi ideali per grandi magazzini, banche o aziende di prestito. Sono quindi sconsigliabili per i negozi di abbigliamento, soprattutto quelli di marche e griffe importanti, dove l’obiettivo naturalmente è vendere.
Rosa e viola

Sono i colori del benessere e della cura della persona. Quindi cosmetici, profumerie, farmacie sono i negozi che possono usare questo tipo di tonalità, ma non un negozio d’abbigliamento. Qualche piccola deroga può essere concessa ai negozi di intimo, in quanto il rosa è pur sempre sinonimo di privacy ed intimità.
Marrone e giallo

Questi sono i colori legati al cibo e quindi, più adatti a supermercati e fruttivendoli che all’abbigliamento, quindi assolutamente da evitare nel caso di negozi di abiti.
Ovviamente queste sono le regole di massima, per il resto ogni colore trasmette una sensazione che ovviamente può variare da persona a persona. Nella scelta del colore pareti negozio bisogna abbinare bene le varie tonalità seguendo due strade: una colorazione “en pendant” per dare una piacevole continuità stilistica, oppure una colorazione a contrasto che sia ben studiata e ponderata a seconda della tipologia di negozio e degli obiettivi prefissati.
Allestimento della vetrina, i colori consigliati
Per quanto riguarda invece l’allestimento interno è bene avere tutti i colori, ma per la vetrina è preferibile optare per alcune tonalità:
- il giallo che è sintomo di freschezza, ottimismo, ed è adatto per attirare l’attenzione. Inoltre mette di buon umore e richiama la bella stagione, quindi è perfetto per l’estate o la primavera;
- il rosa che è sintomo di femminilità (nel caso si abbia un negozio di abbigliamento da donna). É considerato il colore dell’amore e della dolcezza, quindi adatto per allestimenti a tema (festa della mamma, San Valentino, regali di battesimi) o per angoli dedicati all’abbigliamento baby per femminucce;
- il viola che è adatto a un pubblico di età un po’ più avanzata. Oltre ad essere un colore romantico, quindi adatto per le feste a tema dedicate all’amore, è indicato per i periodi freddi dell’anno come l’inverno e l’autunno;
- rigorosamente nero e blu per i negozi da uomo. Sono colori che richiamano alla mente l’eleganza e la ricercatezza, quindi indicati per negozi che vendono abiti di classe per manager o cerimonie.