HomeVendere OnlinePerché serve un approccio omnicanale alla vendita nel fashion retail

Perché serve un approccio omnicanale alla vendita nel fashion retail

Affiancare al negozio fisico più canali web è una necessità espressa sia dal mercato che dagli stessi utenti, come sottolinea Giuseppe Celentano, Direttore Marketing di MagicStore, nell’intervista rilasciata ad Inside Marketing.

Tempo di lettura: 2 minuti

Oggi, affinché un negoziante fashion retail possa aumentare le proprie possibilità di guadagno, è fondamentale avere un approccio omnicanale alla vendita.

Questo perché affiancare al negozio fisico più canali web è una necessità espressa sia dal mercato che dagli stessi utenti, come sottolinea Giuseppe Celentano, Direttore Marketing di MagicStore, nell’intervista rilasciata ad Inside Marketing.

Il percorso di acquisto del consumatore è molto cambiato nel tempo. Prima si era abituati ad acquistare ciò che ci trovava all’interno dei negozi in maniera molto lineare, perché si cercava il prodotto all’interno di uno o di più store e si sceglieva quello che più soddisfaceva le esigenze del momento. Oggi, invece, il consumatore è sempre più attento, è alla continua ricerca di qualcosa in qualsiasi momento, quindi la presenza sul web per gli imprenditori fashion retail ha un peso rilevante per la ricerca e l’acquisto di nuovi prodotti”.

Pertanto, è fondamentale prevedere l’utilizzo di più canali web all’interno di una strategia di vendita, su tutti e-commerce e marketplace.

Tuttavia, per fare ciò, è necessaria la convergenza di due fattori: una forte spinta alla digitalizzazione da parte dei negozianti e, ancora di più, l’utilizzo di uno strumento in grado di fargli cogliere le opportunità di business online.

“Per avere un simile approccio – continua Giuseppe Celentano – serve migliorare la digitalizzazione delle imprese del fashion retail, specie in Italia, dove c’è un gap importante rispetto ad altre nazioni. Nonostante siano stati registrati degli importanti passi in avanti in tal senso, con vendite online che hanno spesso superato quelle dei negozi fisici, la sfida più importante oggi è l’adeguamento degli strumenti utilizzati affinché siano facilitatori di business per la vendita online“.

Una sfida che MagicStore ha raccolto in tempi non sospetti, mettendo a disposizione dei titolari di uno o più negozi di abbigliamento, calzature, intimo ed accessori la possibilità di vendere sulle più grandi piattaforme internazionali e gestire gli affari online in contemporanea con quelli del negozio fisico, da un unico pannello.

Con MagicStore gli imprenditori del settore fashion retail possono vendere sia online che in negozio in modo facile e veloce. La più grande innovazione offerta dal nostro sistema è la possibilità di caricare un articolo sul gestionale in tre click e da lì scegliere su quali canali web pubblicarli tra i marketplace come Amazon, Zalando, eBay, Yoox oppure gli e-commerce sviluppati in Shopify, Prestashop e Woocommerce, senza fare più volte la stessa operazione“.

In questo modo, MagicStore si pone oltre il concetto di omnicanalità, ambendo a diventare un luogo unico dove è possibile avere tutti i canali di vendita, sia offline che online, interconnessi tra loro.

Gli imprenditori del fashion retailconclude Giuseppe Celentanohanno bisogno di semplificazione, ma anche di incrementare le vendite e i guadagni in modo considerevole. L’integrazione di MagicStore con un numero sempre maggiore di canali web parte proprio da questo presupposto, perché siamo convinti che offrire tale opportunità consenta ai negozianti del fashion di avere uno strumento potente e capace di rispondere in modo concreto alle loro esigenze. MagicStore, con il suo ChannelPlace, sta creando qualcosa di unico, che sono certo darà un nuovo impulso all’intero comparto”.

Giuseppe Celentano
Giuseppe Celentano
Marketing & Communication Director di magicstore, piattaforma SaaS per il fashion retail omnicanale. Esperto nella digitalizzazione dei processi di vendita e nelle strategie di marketing, coniuga visione strategica, orientamento ai dati e attenzione al fattore umano. I suoi interventi sono pratici, motivazionali e mirati a generare valore immediato per chi opera nel retail.

Ultimi articoli

Articoli correlati

Cos'è l'unboxing

Cos’è l’unboxing e come sfruttarlo per rendere le vendite più emozionanti

Sai cos'è l'unboxing? Possiamo tradurlo in italiano con "spacchettamento", cioè un video o una serie di immagini che mostrano l'apertura di un prodotto appena...

Come vendere su TikTok Shop con magicstore: la guida per i...

TikTok non è più solo balletti e virali: è un vero marketplace. Con TikTok Shop e l’integrazione nativa di magicstore, anche i negozi di...
E-commerce con abbonamenti

E-commerce con abbonamenti: come proporre box personalizzate di outfit per fidelizzare...

Scopri come l'e-commerce con abbonamenti sta rivoluzionando la moda online attraverso box personalizzate di outfit e strategie innovative.
TikTok Shop

TikTok Shop approda in Italia: guanto di sfida ai giganti dell’e-commerce

Scopri come vendere su TikTok Shop e sfidare i giganti dell'e-commerce. Ideale per negozi di moda, esplora il nuovo trend dello shopping online.

Il fashion retail sta morendo? Non con JustinShop!

E se esistesse uno strumento che ti permette di ottenere più visibilità, vendere online senza perdere il rapporto con il cliente e avere più...

Marketplace o sito proprietario? Come scegliere il canale di vendita giusto

Qual è il canale di vendita online più adatto al tuo business? Scopri pro e contro di marketplace, siti e-commerce custom e altre piattaforme....
come creare descrizioni prodotto

Come creare descrizioni prodotto che vendono: esempi pratici per capi di...

Scopri come creare descrizioni prodotto che vendono per il tuo shop di abbigliamento online: strategie, esempi e trucchi per aumentare le vendite.
cos'è il try on haul

Cos’è il Try on Haul e come sfruttarlo per le vendite...

Cos'è il Try On Haul, il trend che sta rivoluzionando le vendite online d'abbigliamento, e come sfruttarlo per il tuo ecommerce.