Marketing Manager della moda: mansioni e competenze

0
2476
Tempo di lettura articolo: 2 minuti

Il ruolo del Marketing Manager nel settore moda è profondamente cambiato negli ultimi anni a causa delle molteplici modifiche nel settore.

Il Marketing Manager fino ad un ventina d’anni fa aveva come principale interlocutore la stampa, ma oggi le cose sono profondamente cambiate con l’avvento dei social, degli influencer, dei videomaker ecc.

Oggi esistono più modalità per promuovere un brand o un prodotto, ma bisogna avere le giuste competenze ed abilità. Inoltre i consumatori sono diventati molto più esigenti, preparati ed hanno molte alternative.

Cerchiamo di capire come diventare Marketing Manager nel settore moda e quali sono le strategie da seguire. Ti invitiamo anche a dare uno sguardo alla nostra guida su come diventare Store Manager.

Studi e prime esperienze lavorative

Gli studi più indicati per diventare Marketing Manager sono quelli umanistici poiché insegnano a reperire informazioni, a risolvere problemi, ad esprimersi e parlare correttamente ed avere una comunicazione fluida, forbita e chiara.

A tutto questa vanno affiancati un profondo interesse per la moda, apertura mentale e grande voglia di imparare. Come in tutti i lavori anche Marketing Manager deve fare un bel po’ di gavetta.

Innanzitutto è opportuno crearsi un profilo completo su LinkedIn allargando sempre di più la propria rete di contatti. Per cominciare bisogna lavorare in un’azienda, dove la gavetta è probabilmente più dura ma permette di apprendere più velocemente.

In alternativa si può lavorare in un’agenzia, dove è possibile concentrarsi su un unico progetto e coltivare competenze più specifiche.

Come utilizzare le email ed i social

Le email ed i social rappresentano un importante canale per creare nuovi contatti, ma non deve essere l’unico.

Il confronto “faccia a faccia” col cliente è importante innanzitutto per stabilire un rapporto più umano, ma anche per comprendere i suoi reali obiettivi.

Laddove non sia possibile parlare di persona col cliente è consigliabile alzare il telefono e chiamare, così da poter discutere di nuove proposte, organizzare appuntamenti e studiare nuove strategie senza filtri.

I principali canali della moda

Nonostante l’avvento dell’online la carta stampata e i giornali continuano ad essere i principali canali della moda.

L’online però ha scalato sempre più posizioni grazie alle collaborazioni con gli influencer, la consulenza per la creazione di contenuti per le piattaforme social, il posizionamento delle celebrity ecc.

La televisione, le attività e gli eventi sono altri importanti canali che il Marketing Manager deve sempre tenere sotto controllo.

Come creare una strategia valida di Pubbliche Relazioni

Per creare una strategia vincente di Pubbliche Relazioni in ambito moda, il Marketing Manager deve sedersi a tavolino col cliente, ascoltare le sue richieste e poi fare la proposta migliore.

In tal caso non bisogna agire di getto, ma è consigliabile prendersi tutto il tempo possibile per realizzare una strategia vincente adatta al brand tramite il “brainstorming”.

Bisogna poi attuare un piano flessibile che possa modificarsi nel corso del tempo a seconda dei trend e delle novità del settore.

Fonte foto: pixabay

0.00 avg. rating (0% score) - 0 votes
Avatar
Copywriter e giornalista pubblicista, mi occupo della stesura di articoli relativi al marketing ed alla gestione dei negozi e siti online per negozianti, argomenti sui quali ho maturato una lunga esperienza sul campo con corsi, ricerche e studi specifici.

Ti è piaciuto l'articolo?


Iscriviti gratis alla newsletter e ricevi in anteprima le nostre news su MODA E TENDENZE

    Accetto l'informativa sulla privacy *   

    * = campi obbligatori

    La tua email è al sicuro con noi! Non riceverai mai spam da Nuvoluzione.com

    Di la tua! Facci sapere cosa ne pensi con un commento:

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui