Ropo, la nuova tecnica di acquisto che sta spopolando tra i consumatori

0
1654
Tempo di lettura articolo: 2 minuti

RopoL’online ha profondamente cambiato le abitudini dei consumatori che però, a differenza di quanto si pensa, continuano a spendere e anche a preferire l’acquisto nei negozi fisici.

Tuttavia molto è cambiato nelle abitudini di comportamento dei clienti che preferiscono cercare quante più informazioni possibili online su un prodotto per poi completare l’acquisto offline. Questo comportamento è conosciuto col nome Ropo che deriva dalla fusione delle parole “research online” e “purchase offline”.

Rispettivamente significano appunto “ricerca online” ed “acquisto offline” e questa tendenza permette ai clienti di usufruire contemporaneamente dei vantaggi online e di quelli offline. L’online permette di visualizzare i principali modelli ed i colori disponibili, mentre l’offline dà la possibilità di vedere direttamente, toccare con mano ed eventualmente provare gli articoli designati.

Il boom di Ropo confermato da un’indagine di mercato di Xtribe

L’azienda Xtribe ha condotto un’indagine sulle abitudini di acquisto di circa 500.000 utenti e nel 60% dei casi è emerso che gli acquisti sono influenzati dai trend e dalle tendenze del digitale.

In base alla ricerca il settore maggiormente “colpito” dall’effetto Ropo è l’abbigliamento che corrisponde al 40% del totale degli intervistati. Seguono poi il settore della tecnologia col 30%, il settore dei gaming col 30%, il settore dei motori col 20% ed infine il settore relativo al tempo libero ed agli hobby col 10%.

Mattia Sistigu, Coo di Xtribe, spiega che ormai per gli acquirenti è diventata una prassi comune cercare gli abiti online, raccogliere le informazioni e le caratteristiche tecniche, informarsi sui tessuti utilizzati e leggere le recensioni per avere una valutazione complessiva del prodotto. Seduti comodamente davanti ad un computer o stesi su un divano con uno smartphone in mano i clienti possono scegliere anticipatamente gli abiti più indicati per creare outfit personalizzati.

Successivamente scatta la seconda fase che prevede la valutazione dell’articolo direttamente in negozio dove è possibile provarlo, chiedere consigli ed ulteriori informazioni ai commessi ed eventualmente lasciarsi ispirare dagli altri prodotti in vendita.

L’importanza della preparazione del personale

Nonostante l’avvento dell’online quindi l’interazione umana e la possibilità di provare i vestiti e toccarli con mano nei punti vendita fisici continuano ad essere pratiche fondamentali e decisive per completare un acquisto.

Il personale deve quindi essere pronto e preparato alle nuove esigenze dei clienti per poter utilizzare sapientemente di volta in volta le tecniche di vendita più appropriate ed evitare determinati errori.

La gente fortunatamente ha ancora bisogno del contatto umano che, associato ad una preventiva ricerca online sulle caratteristiche dei prodotti, rappresenta un elemento fondamentale per concludere felicemente una trattativa.

0.00 avg. rating (0% score) - 0 votes
Avatar
Copywriter e giornalista pubblicista, mi occupo della stesura di articoli relativi al marketing ed alla gestione dei negozi e siti online per negozianti, argomenti sui quali ho maturato una lunga esperienza sul campo con corsi, ricerche e studi specifici.

Scarica gratis il nostro nuovo Ebook


COME CREARE E LANCIARE UN FASHION E-COMMERCE DI SUCCESSO


Questo report ti permetterà di conoscere quali sono gli elementi più importanti da tenere in considerazione per creare e lanciare un fashion e-commerce di successo.

    Accetto l'informativa sulla privacy *   

    * = campi obbligatori

    La tua email è al sicuro con noi! Non riceverai mai spam da Nuvoluzione.com

    Di la tua! Facci sapere cosa ne pensi con un commento:

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui