L’Osservatorio e-commerce B2C nasce per monitorare l’evoluzione del commercio elettronico in Italia, rivolgendo particolare attenzione al valore di mercato, ai trend e ai modelli di business di riferimento da confrontare con il mercato internazionale. L’ultima indagine vedeva l’Italia agli ultimi posti della classifica, ma negli ultimi cinque anni il mercato e-commerce dell’abbigliamento ha raggiunto alte percentuali di crescita pari a circa il 30% tanto che e nel 2016 la moda online ha presentato una crescita del 25%, con un totale di oltre 1,8 miliardi di euro di valore.
La moda secondo l’Osservatorio e-commerce B2C
Ad oggi la moda è considerata un settore che è in continua evoluzione nel mondo dell’e-commerce B2C italiano, evoluzione che segue un ritmo di sviluppo superiore rispetto alla media del mercato elettronico. Aumentano a dismisura le percentuali di visualizzazioni di fashion blog e blog di moda che suggeriscono outfit e/o le ultime tendenze degli e-commerce. Inoltre impazza la moda dell’acquisto online: abbigliamento scelto da armadi virtuali che arrivano comodamente a casa grazie a semplici e veloci operazioni, economicamente convenienti.
La moda online: perché funziona?
Secondo l’Osservatorio e-commerce B2C, lo shopping online funziona perché le case produttrici di abbigliamento che utilizzano la vendita online offrono promozioni e sconti prima delle date ufficiali delle offerte dei negozi fisici. Inoltre si risparmia tempo, si evitano file interminabili alle casse nei periodi degli sconti e si può ricercare lo stesso prodotto al miglior prezzo; ma funziona soprattutto perché esistono diversi metodi di pagamento: dalla carta prepagata alla carta di credito, dalla carta regalo alla carta di debito.
I migliori e-commerce di abbigliamento online selezionati sono:
- Kiabi, che propone capi d’abbigliamento, accessori e calzature a prezzi decisamente sorprendenti;
- Light In Thebox, che presenta una sezione piuttosto ampia dedicata alla moda, offrendo più di 260mila prodotti disponibili;
- Sammy Dress, che si concentra maggiormente su una moda casual e più giovanile;
- Rosegal, con un vasto assortimento di abbigliamento per uomo e donna a prezzi decisamente contenuti.
Ovviamente in rete ci sono ancora molti altri i siti, ma sono stati riportati quelli che nella ricerca dell’Osservatorio e-commerce B2C hanno riportato percentuali di vendita più alte.