The HandArt – www.thehandart.com, è il portale internazionale dell’artigianato “fatto a mano”, ideato con gli artigiani e per gli artigiani. Chi crea per passione o per professione può esporre, attraverso il sito, le proprie creazioni fatte a mano in tutto il mondo e nello stesso tempo venderle.
Un connubio perfetto tra artigianato e tecnologia: grazie alla rete tutti possono ammirare e avere oggetti che trasmettono le emozioni e la personalità di chi le ha create. Andiamo a scoprire il meccanismo che c’è dietro a “The HandArt”.
Indice
Chi sono i venditori di The HandArt?
The HandArt concede a tutti gli artigiani detti “handmade” di vendere oggetti fatti a mano (gioielli, accessori, abbigliamento, oggettistica, elementi di arredo, ecc.) attraverso un proprio negozio online facile da aprire e gestire. È considerato handmade un artista o un artigiano che fa parte di una piccola o una grande azienda, che crea oggetti per hobby o per passione. Aprire un negozio online The HandArt è semplice e gratuito: la registrazione sul sito richiede username e password dell’interessato, il nome del negozio, foto e descrizione degli articoli. Non è richiesta la Partita IVA (la vendita online può essere anche eseguita in modo occasionale, se si eseguono lavori per un massimo di € 5.000,00 per committente). Si consiglia comunque di valutare la propria situazione con un commercialista.
Il team di TheHandArt si preoccuperà di assistere periodicamente tramite mail l’artigiano attraverso consigli su come tenere sempre aggiornato il “negozio” e ricordargli di rispettare gli standard richiesti per i prodotti inseriti (es. nome dell’articolo, descrizione, materiale, prezzo con eventuale sconto, categoria di appartenenza, foto con fondo chiaro e in alta risoluzione, dimensioni, colore, eventuali note).
I prodotti TheHandArt
Ogni venditore e quindi artista può sfoggiare le proprie creazioni: abbigliamento (uomo, donna, bambino, calzature), accessori, arte in genere (fotografia, cultura o scultura), hobby e quant’altro. Basta seguire regole semplici ma fondamentali: gli articoli devono essere prodotti, modificati o restaurati a mano e gestiti dall’artigiano/venditore TheHandArt. È ovvio che l’artigiano indirizzerà l’articolo nella sezione specifica (vintage o fai da te), in base al lavoro effettuato. Il portale, al momento della registrazione, fornisce un decalogo in cui sono elencati i comportamenti e le azioni non consoni al sito e una lista di oggetti considerati “non vendibili” (es. armi, alcolici, oggetti con messaggi razziali, animali, materiale pornografico, ecc.). I prodotti che rientrano in quest’elenco saranno repentinamente eliminati dal team di TheHandArt, senza alcun preavviso.
I pagamenti e le spedizioni TheHandArt
I venditori ricevono i pagamenti detratti già del 3% di commissione sul venduto, senza nessun altro costo aggiuntivo ed ogni 14 giorni ricevono il resoconto delle vendite. Tutti i pagamenti sono sicuri e tutelati. Per effettuare il pagamento, il portale indica PayPal come soluzione più sicura.
LEGGI ANCHE: Paypal, come funziona e come sfruttarlo per il nostro e-commerce
I costi di spedizione sono automaticamente aggiunti al costo del prodotto e quindi a carico dell’acquirente. Tali spese variano per paese di fatturazione e paese di spedizione. TheHandArt è legato alla società DHL per la spedizione dei prodotti in 220 paesi e territori in tutto il mondo.
Come diventare acquirenti TheHandArt?
Se poi si desidera acquistare un articolo TheHandArt questo è facile e semplice: basta registrarsi al sito inserendo una mail, password e nome utente per garantire la tracciabilità delle operazioni ed il gioco è fatto. A registrazione effettuata, si può dare il via all’acquisto: inserendo i prodotti nel carrello, si segue la procedura semplice e veloce per ultimare il pagamento. Gli acquirenti avranno sempre assistenza completa, anche in caso di criticità (es. nel caso di un prodotto non conforme alle foto, si effettuerà il rimborso). È utile sapere che un acquirente/utente può anche essere venditore/artigiano, utilizzando lo stesso profilo al momento della registrazione.