Quali sono i trend visual merchandising di quest’anno che probabilmente scandiranno anche tutto il 2020?
A questa domanda hanno risposto professionisti, creativi e fotografi che fanno della comunicazione visiva il loro pane quotidiano e devono quindi essere sempre “sul pezzo” per dare ai consumatori ciò che desiderano secondo le principali tendenze del momento.
Un ritorno agli anni ’80 e ’90 dal sapore romantico e vintage, una maggiore attenzione verso le politiche “green” ed ambientaliste ed un utilizzo di elementi tridimensionali sono alcune delle tendenze più in voga del momento che bisogna tenere a mente per dare una marcia in più alle proprie vetrine e coinvolgere attivamente i potenziali clienti.
Indice
Vetrine sempre più ecosostenibili
L’ecosostenibilità è uno dei temi principali entrati di diritto nei dibattiti delle grandi potenze mondiali alla luce degli sconvolgimenti climatici ed ambientali, quindi anche le vetrine dei punti vendita devono adeguarsi a questo trend. Gli studi del settore dimostrano infatti che i consumatori scelgono i brand in base alle cause che sostengono e la difesa ambientale è una delle questioni maggiormente attenzionate dai media.
Ecco quindi che riciclo intelligente e sostenibilità diventano parole chiave per allestire le proprie vetrine. Questo trend ha diversi vantaggi: consente di ridurre notevolmente le spese ricorrendo al più creativo ed “eco-friendly” riciclo intelligente, offrire soluzioni per il futuro sostenibile e sensibilizzare le persone su un tema estremamente delicato ed importante come la difesa dell’ambiente.
Il design 3D, l’innovativo trend 2019 del visual merchandising
Altro trend 2019 del visual merchandising è il design 3D delle vetrine che diventano dinamiche e capaci addirittura di interagire con i clienti. Le vetrine dinamiche ed interattive che si basano sull’utilizzo di tecnologie avanzate, manichini interattivi e display digitali offrono un’esperienza d’acquisto estremamente piacevole e divertente che invoglia il cliente ad entrare nel negozio e ad acquistare.
Arte, una fonte di ispirazione intramontabile
L’arte ha sempre rappresentato un’importante fonte di ispirazione, compreso il visual merchandising. Si può puntare ad una forma d’arte contemporanea o classica, l’importante è interpretarla nel modo giusto in modo estremamente personale tenendo presente il proprio target di riferimento.
L’Uomo Vitruviano, la Gioconda, la torre di Pisa o il David di Michelangelo sono elementi in grado di valorizzare una vetrina purché declinati secondo le finalità del messaggio che si intende inviare ed in base ai gusti della propria clientela.
Il ritorno agli anni ’80 e ’90
In questi ultimi tempi stiamo assistendo ad un forte richiamo degli anni ’80 e ’90 che stanno spopolando in diversi settori come cinema, musica, moda ecc.
Una vetrina caratterizzata da palette, pattern e caratteri anni ’80-’90 dal nostalgico e romantico sapore vintage possono catturare l’interesse del cliente cogliendone soprattutto l’aspetto emotivo ed emozionale.
Bisogna saper coniugare perfettamente design di un tempo con lo stile contemporaneo per creare un effetto molto suggestivo ed attraente.
Fonte foto: pixabay