HomeGestire un NegozioPOS con cellulare: le migliori soluzioni sul mercato

POS con cellulare: le migliori soluzioni sul mercato

Non avete il POS? Nessun problema, adesso potrete utilizzare il vostro smartphone associandolo a piccoli dispositivi per pagare con moneta elettronica; ecco come fare.

Tempo di lettura: 3 minuti

Dal 1° Gennaio 2020 è entrata in vigore la legge che obbliga gli esercenti a dotarsi di POS per accettare i pagamenti elettronici effettuati tramite carta di credito e bancomat. Il pagamento POS con cellulare diventa quindi obbligatorio per tutti i negozi.

Così, nel giro di pochissimo tempo, sono nati diversi sistemi che permettono di usare lo smartphone come Point Of Sale tramite tecnologie quali la Near Field Communication (NFC).

Il vantaggio di avere un POS su smartphone è innanzitutto il risparmio, perché le aziende che offrono dispositivi per il pagamento con il cellulare sono tante, e tutte con prezzi concorrenziali.

In secondo luogo, usare lo smartphone come POS permette di rendere più veloce il processo di acquisto dei potenziali clienti, che così possono comprare ciò che vogliono in pochi secondi, anche senza avere denaro contante in tasca, assecondando le loro “spese d’impulso”.

Ma vediamo nel dettaglio come usare lo smartphone come POS e quali sono i dispositivi associabili.

Come funzionano i dispositivi per usare POS con smartphone

Il meccanismo per l’utilizzo del POS smartphone è semplicissimo: all’interno del device viene inserita una sim che, a distanza ravvicinata, permette di effettuare pagamenti.

A sua volta, il cellulare dev’essere associato tramite bluetooth ad uno strumento che permette la transazione ai circuiti di e-payement

Dopo aver associato i due dispositivi tramite un codice univoco, lo smartphone può essere usato a tutti gli effetti come un POS, capace di notificare il buon fine della transazione e stampare ricevute fiscali.

POS con cellulare: gli strumenti più utilizzati in commercio

Come detto, sono tante le soluzioni sul mercato che permettono di avere un POS tramite cellulare in negozio.

Ma quali sono le migliori? Ecco il nostro podio

SumUp

Sumup è il dispositivo più conosciuto e meno costoso, con fasce di prezzo che variano dai 29 € ai 199 € una tantum, più l’1,95% di commissioni sul transato.

È l’unica soluzione che non necessita di tastierino, in quanto è possibile usare quello del cellulare tramite app.

Il terminale si collega allo smartphone via Bluetooth e i pagamenti si gestiscono in modo efficiente e intuitivo, con un controllo in tempo reale di incassi e resoconti.

Il sistema accetta tutte le principali carte di pagamento, i bancomat e permette di creare un catalogo dei prodotti per la selezione rapida e il calcolo automatico del totale.

È possibile inserire anche gli incassi in contanti allo scopo di semplificare la contabilità. 

Resoconti giornalieri, settimanali e mensili vengono aggiornati in maniera automatica e possono essere esportati per l’invio al commercialista.

Con SumUp, oltre ai pagamenti con carta, è possibile optare anche per i pagamenti a distanza, tramite link o terminale virtuale, utili soprattutto per le attività che vendono online.

Poste Italiane

Anche Poste Italiane è entrato nel mercato dei pagamenti elettronici con il suo lettore di Tandem, che si collega a smartphone Android o iOS e si gestisce tramite applicazione.

Per ottenere il POS mobile di Poste Italiane occorre essere clienti BancoPosta con un conto aziendale, ed il prezzo del dispositivo è di 79 € + IVA. 

Le commissioni sulle transazioni vengono comunicate in ufficio postale e dipendono dal fatturato elettronico mensile dell’attività, mentre gli incassi vengono accreditati in un giorno lavorativo sul conto dell’azienda.

Move and Pay

Move and Pay è uno dei dispositivi di POS sul cellulare più utilizzato, offerto da Intesa Sanpaolo.

Si collega via Bluetooth a smartphone e tablet ed accetta pagamenti provenienti sia dal circuito nazionale PagoBancomat che dai maggiori circuiti internazionale. 

Il sistema prevede dei costi fissi che consistono in un canone mensile di 15 € (più 1,90 € per l’invio dell’estratto conto), mentre le commissioni variano dall’1,8% con PagoBancomat, al 2,5% con Visa, MasterCard, Maestro, VPay fino al 2,6% se si utilizzano altre carte di credito, a cui si aggiungono le commissioni sul transato.

Shopify POS Lite

Negli ultimi tempi sono comparse nuove soluzioni innovative per adempiere all’obbligatorietà dei pagamenti tramite POS.

Tra questi c’è Shopify POS Lite, che è gratuito ed è inserito in ogni abbonamento Shopify. Il sistema offre numerose funzionalità tra le quali:

  • invio di ricevute tramite sms ed email;
  • gestione dei rimborsi;
  • aggiunta o modifica del profilo cliente;
  • inserimenti di codici sconto e sconti manuali;
  • possibilità di vendere e riscattare buoni regalo;
  • possibilità di inviare il carrello tramite email per gli acquisti online;
  • gestione basilare dell’inventario;
  • scansione di codici a barre.

Questa soluzione è ideale per i commercianti che hanno bisogno di accettare pagamenti istantanei di persona in negozi pop-up, fiere e mercatini.

Zettle

Altra ottima alternativa è Zettle, di cui bisogna scaricare l’app sul telefono e che funziona con connessione Bluetooth, wi-fi o rete mobile.

Si tratta di una soluzione molto flessibile poiché non ci sono commissioni fisse né canoni mensili. Zettle comprende altre funzioni interessanti come: il monitoraggio delle vendite, la creazione di account dipendenti, l’emissione di rimborsi, scanner di codice a barre e l’accesso a report su prodotti e vendite.

myPOS Carbon

Per i professionisti che operano spesso in mobilità, myPOS Carbon è un’ottima soluzione. Si tratta di un POS dalla struttura robusta e resistente che funziona con Bluetooth, wi-fi o rete mobile.

Lo schermo touch screen permette un utilizzo fluido e intuitivo, inoltre il dispositivo è dotato anche di una stampante termica integrata per rilasciare istantaneamente una ricevuta cartacea.

Francesco Ferrara
Francesco Ferrara
Copywriter e giornalista pubblicista, mi occupo della stesura di articoli relativi al marketing ed alla gestione dei negozi e siti online per negozianti, argomenti sui quali ho maturato una lunga esperienza sul campo con corsi, ricerche e studi specifici.

Ultimi articoli

Articoli correlati

Black Friday

Gli errori più comuni nella gestione di un negozio di moda...

Gli errori più comuni dei negozi di moda nel Black Friday possono costare caro: scopri come evitarli e trasformarli in opportunità per il tuo...
capo a lenta rotazione

Cos’è il capo a lenta rotazione: guida pratica per titolari di...

È un giorno di lavoro qualunque e stai riorganizzando il tuo negozio. Mentre sistemi la vetrina, l'occhio improvvisamente cade su una giacca che conosci...

L’Alternativa al Fallimento: Strategie per Riprendersi da un Calo di Vendite

Scopri come applicare le strategie delle boutique di lusso al tuo negozio di abbigliamento. Tecniche di vendita, visual merchandising, customer care ed esperienza d’acquisto...
Magicstore Summer Launch

MagicStore lancia sul mercato Summer Launch 2025, preziosissimo alleato per i...

MagicStore Summer Launch 2025 approda sul mercato del fashion retail: un alleato per ottimizzare i processi, ridurre gli errori e aumentare le vendite.
gestione del personale

Gestione del personale con app di benessere: come migliorare la produttività...

Scopri come migliorare la produttività del tuo team di abbigliamento con app di benessere: strategie per ridurre lo stress e aumentare l’efficienza.
boutique di lusso

Dinamiche da boutique di lusso: come applicare strategie di alta gamma...

Come applicare le strategie delle boutique di lusso al tuo negozio di fascia media. Trasforma l’esperienza cliente e aumenta la fedeltà.

Soluzioni digitali per negozi fisici: come semplificare la vita del negoziante

Scopri come i negozi di moda possono evolversi grazie alle soluzioni digitali: strumenti gestionali, realtà aumentata, CRM e POS per migliorare l’esperienza cliente, risparmiare...
retailtainment

Retailtainment: come trasformare il negozio in un’esperienza immersiva per i clienti

Scopri come il retailtainment può trasformare il tuo negozio di abbigliamento in un'esperienza immersiva, attirando clienti e aumentando le vendite.