HomeGestire un NegozioCome si veste una commessa: consigli per trovare il giusto stile

Come si veste una commessa: consigli per trovare il giusto stile

Presentarsi bene è una regola fondamentale sia nella vita che nella propria professione: bisogna scegliere il giusto abito da lavoro per fare la migliore figura.

Tempo di lettura: 2 minuti

Presentarsi bene è una regola fondamentale, sia nella vita privata che in quella professionale.

Lo stile conta, soprattutto per chi opera nel mondo della moda; quindi, se lavori in un negozio fashion retail, scegliere l’abbigliamento giusto è molto importante per fare una buona prima impressione ed essere più convincente agli occhi dei potenziali clienti.

Ma, nello specifico, come dovrebbe vestirsi una commessa? 

Scoprilo insieme nel nostro articolo!

LEGGI ANCHE: Mansioni di una commessa

Abito commessa: aziendale o “libero”?

Per utilità (ma a volte anche per convenzione), molte attività commerciali prevedono divise da lavoro per i propri dipendenti.

Basti pensare a chi lavora nel settore alimentare, dove è obbligatorio indossare camici e grembiuli. 

Questo capita anche in alcuni negozi fashion retail, soprattutto quelli che fanno parte di importanti catene e franchising, dove le commesse devono indossare un particolare tenuta o, in alternativa, gli articolo del brand per cui lavorano.

Si tratta di un modo per affermare l’immagine aziendale, dando ai propri collaboratori uno stile unitario agli occhi della clientela.

Va detto che queste sono eccezioni rispetto alla maggioranza delle attività del settore; tuttavia, l’abito di una commessa (anche se “libero” e scelto in autonomia) deve seguire delle precise regole di stile.

Lo stile è quello che conta

Innanzitutto, è bene tenere presente che non tutti i negozi sono uguali. 

Per questo motivo, la scelta dello stile di abbigliamento dipende in buona parte dallo stile del punto vendita in cui si lavora.

Ad esempio, in un negozio di articoli sportivi è consigliabile indossare una t-shirt, una felpa oppure una tuta, mentre sarebbe paradossale vestirsi con una camicetta ed un tailleur.

Non a caso, molte attività di questo tipo prevedono delle divise da lavoro per i dipendenti, proprio come se fossero una squadra.

Al contrario, in un negozio di lusso, una commessa non può esimersi dall’indossare abiti particolarmente eleganti.

Non dimenticare la comodità

Per la buona riuscita di una giornata di lavoro, in qualsiasi caso è fondamentale indossare una tenuta comoda

Per un negozio di abbigliamento generico, ad esempio, è possibile ricorrere ad una camicia confortevole e a dei pantaloni scuri o, in alternativa, ai classici t-shirt e jeans.

Evita colori troppo sgargianti, perché potrebbero risultare particolarmente aggressivi. 

Anche in negozio di lusso è fondamentale combinare stile e comodità, magari facendo ricorso ad un abbigliamento professionale, elegante ma che, al tempo stesso, calzi a pennello.

Francesco Ferrara
Francesco Ferrara
Copywriter e giornalista pubblicista, mi occupo della stesura di articoli relativi al marketing ed alla gestione dei negozi e siti online per negozianti, argomenti sui quali ho maturato una lunga esperienza sul campo con corsi, ricerche e studi specifici.

Ultimi articoli

Articoli correlati

Come preparare il negozio per dicembre

Come preparare il negozio per dicembre: checklist di sopravvivenza per retailer...

Come preparare il negozio per dicembre con una checklist pratica per retailer di moda: allestimento natalizio, magazzino, personale e marketing.
resi post-vendita

Il boom dei resi post-vendita: come prevenirli già a novembre

Il boom dei resi post-vendita pesa su costi e logistica. Scopri come prevenirli già a novembre con strategie di assistenza, spedizione e dati.
Gestire lo stock in pre-natalizio

Gestire lo stock in pre-natalizio: il segreto non è vendere tutto,...

Come gestire lo stock in pre-natalizio con strategie esclusive: trasforma il periodo natalizio in un'opportunità di vendite redditizie e senza stress.
case history di brand

Case history di brand che hanno integrato tecnologie digitali nei loro...

Case history di brand pionieristici ai quali ispirarsi: scopri come la tecnologia digitale rende i negozi fisici smart, connessi, omnicanale e sostenibili.
abbigliamento di lusso

Abbigliamento di lusso: come selezionare e proporre capi esclusivi nel negozio

Scopri come selezionare e presentare capi di abbigliamento di lusso per il tuo negozio: esclusività, eleganza ed esperienza che attirano clienti.
capo a lenta rotazione

Cos’è il capo a lenta rotazione: guida pratica per titolari di...

È un giorno di lavoro qualunque e stai riorganizzando il tuo negozio. Mentre sistemi la vetrina, l'occhio improvvisamente cade su una giacca che conosci...

L’Alternativa al Fallimento: Strategie per Riprendersi da un Calo di Vendite

Scopri come applicare le strategie delle boutique di lusso al tuo negozio di abbigliamento. Tecniche di vendita, visual merchandising, customer care ed esperienza d’acquisto...
Magicstore Summer Launch

MagicStore lancia sul mercato Summer Launch 2025, preziosissimo alleato per i...

MagicStore Summer Launch 2025 approda sul mercato del fashion retail: un alleato per ottimizzare i processi, ridurre gli errori e aumentare le vendite.