Homeidee ImprenditorialiCome aprire un negozio di abiti da cerimonia

Come aprire un negozio di abiti da cerimonia

Ecco come aprire un negozio di abiti da cerimonia in franchising oppure partendo da zero: costi, iter burocratici e nozioni tecniche utili da sapere.

Tempo di lettura: 3 minuti

Avviare un negozio di abiti da cerimonia rappresenta un’idea “evergreen” poiché ci saranno sempre battesimi, comunioni e matrimoni quindi la domanda sarà in costante aumento.

Devi avere passione e gusto per la moda, le competenze tecniche potrai acquisirle direttamente sul campo. Questo settore ha resistito molto bene alla crisi, quindi avviare un atelier di abiti da sposa e da cerimonia è un ottimo business.

In questo articolo ti spiego come aprire un negozio di abiti da cerimonia partendo da zero, puntando su abiti nuovi o usati. Successivamente ti spiego come aprire un negozio di abiti da cerimonia in franchising, una soluzione che ti consente di tagliare un bel po’ di costi.

Gli aspetti da valutare

Se non vuoi associarti a nessun franchising e desideri partire da zero, per prima cosa devi crearti una lista fornitori per il reperimento degli abiti e degli accessori. Tieni presente che non si tratta di un negozio di abbigliamento tradizionale, quindi devi avere un minimo di infarinatura in questo nuovo settore.

La moda cambia velocemente, soprattutto nell’ambito dell’abbigliamento sposa, quindi fai attenzione alla quantità ed alla tipologia di abiti che ordini per non avere problemi di invenduto. Capire come redigere un business plan può aiutarti a gestire meglio il tuo budget e pianificare le spese soprattutto all’inizio.

La location, a differenza di altre attività, non è fondamentale per un punto vendita di abbigliamento da cerimonia. Naturalmente avere un negozio in un luogo centrale può essere d’aiuto, ma il passaparola in questo ambiente ha un peso decisivo.

In linea di massima il locale dovrebbe avere dimensioni di circa 140 mq, mettendo a disposizione un’area per l’accoglienza ed un’area per l’esposizione e la prova degli abiti. Presta molta attenzione all’allestimento vetrine sposa che deve essere curato nei minimi particolari per attrarre le potenziali clienti.

L’iter burocratico

Per quanto riguarda l’iter burocratico devi inquadrare la società da un punto di vista fiscale, registrandola presso il Registro delle Imprese della Camera di Commercio della tua zona.

Successivamente l’Agenzia delle Entrate ti comunicherà il numero di partita IVA per lo svolgimento della tua attività. Se la tua azienda è dotata di personale devi regolarizzare le posizioni INPS e INAIL di tutti i tuoi dipendenti.

Da un punto di vista edilizio il tuo punto vendita deve essere dotato dell’agibilità e del nulla osta per quanto riguarda l’aspetto sanitario. Inoltre devi presentare presso lo sportello delle attività produttive del tuo Comune la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività).

I costi

É difficile stabilire quanto costa aprire un punto vendita di abbigliamento da cerimonia, poiché le spese dipendono da molti fattori. Nel caso di libera attività i costi possono arrivare fino a 100.000 euro e ad incidere è soprattutto il prezzo degli abiti. Bisogna poi considerare l’affitto del locale, il pagamento delle utenze e dei dipendenti.

Che tipologia di negozio aprire? Possibili servizi aggiuntivi

A questo punto devi chiederti che tipologia di negozio vuoi aprire e soprattutto qual è il tuo target di riferimento. Puoi limitarti alle semplice vendita di abiti già realizzati, abbracciando così una platea di pubblico più ampio.

In alternativa puoi affiancare al negozio un laboratorio sartoriale che ti dà la possibilità di realizzare abiti su misura, soluzione rivolta ad un pubblico più ristretto che però ti garantisce maggiori guadagni. In questo secondo caso devi iscrivere la tua attività all’Albo delle Imprese artigiane.

Un’ottima idea è quella di vendere abiti da cerimonia premaman, per taglie comode, per bambini in occasioni di saggi di danza o battesimi ecc. così da ampliare la tua offerta ed il tuo pubblico. In alternativa puoi anche noleggiare i vestiti o vendere abiti usati, fornendo una soluzione economica ed ecologica per il cliente, oppure affiancare agli abiti la vendita di servizi aggiuntivi come bomboniere, partecipazioni, confetti ecc.

Come aprire un negozio di abiti da cerimonia in franchising

Aprire un negozio di abiti da cerimonia in franchising ha notevoli vantaggi soprattutto da un punto di vista economico. La casa madre si occuperà direttamente dei fornitori, sgravandoti di un’incombenza piuttosto seccante, e ti indicherà quali sono i modelli più in auge secondo la moda del momento.

In questo modo riuscirai a vendere molti capi senza problemi di invenduto, che tra l’altro viene speso ritirato dalla casa madre senza costi aggiuntivi. L’azienda si occuperà della tua formazione e di quella del personale prima e dopo l’apertura, fornendoti un valido supporto in ogni occasione.

Potenzialmente basterebbero 8.000 euro per aprire un’attività in franchising di 100 mq. Se intendi avere un locale più grande devi fare un investimento maggiore, che ti assicura comunque risparmi notevoli rispetto a quanto preventivato per aprire un negozio in proprio.

Francesco Ferrara
Francesco Ferrara
Copywriter e giornalista pubblicista, mi occupo della stesura di articoli relativi al marketing ed alla gestione dei negozi e siti online per negozianti, argomenti sui quali ho maturato una lunga esperienza sul campo con corsi, ricerche e studi specifici.

Ultimi articoli

Articoli correlati

Che attività aprire nel 2026

Il 2026 potrebbe essere l'anno giusto per aprire un'esercizio commerciale; ma che attività aprire? Ti diamo qualche consiglio.
come aprire una boutique di abbigliamento

Come aprire una boutique di abbigliamento di lusso

Come aprire una boutique di abbigliamento di lusso? Gli step essenziali per differenziarsi dalla concorrenza e conquistare nuovi clienti.
conviene aprire un negozio d'abbigliamento

Conviene aprire un negozio d’abbigliamento in un centro commerciale?

Conviene aprire un negozio d'abbigliamento in un centro commerciale? Analizziamo i pro e i contro e la categoria di abbigliamento migliore.
aprire un negozio di taglie forti

Aprire un negozio di taglie forti: perché questo è il momento...

Aprire un negozio di taglie forti è un'ottima idea soprattutto in questo momento in cui l'inclusività è uno dei temi più caldi e dibattuti.
Come creare una linea di abbigliamento personale

Come creare una linea di abbigliamento personale

Vuoi lanciare la tua linea di abbigliamento? Ecco la guida step by step. Dalla scelta del target alla creazione del brand, dal sito web...

Vantaggi di un pop-up store: perché aprirlo e quali sono gli...

Vantaggi di un pop-up store: un'ottima opportunità per gli shop online che vogliono espandere il loro pubblico e aumentare le vendite.
come aprire un negozio di abbigliamento da lavoro

Come aprire un negozio di abbigliamento da lavoro

Ti stai chiedendo come aprire un negozio di abbigliamento da lavoro? Segui i nostri consigli per avviare un'attività di successo.
aprire un negozio di abbigliamento

Come aprire un negozio di abbigliamento: 10 regole da seguire

Cerchi le giuste idee per aprire un negozio che possa dimostrarsi una novità di successo? Ecco dei consigli utili per trovare l'ispirazione per decollare.