HomeMarketing per NegoziCome attirare i clienti in un negozio con idee originali e virali

Come attirare i clienti in un negozio con idee originali e virali

Ecco una serie di idee innovative, virali ed originali per i venditori che si chiedono come attirare i clienti in un negozio e spingerli all'acquisto.

Tempo di lettura: 4 minuti

Come attirare i clienti nel proprio negozio? Per molti venditori è una domanda difficile, eppure la risposta è molto più semplice di quanto sembri.

Le persone sono sempre attirate dalle novità ed amano sentirsi protagoniste. Proporre quindi attività, offerte e promozioni diverse che mettono al centro del progetto i clienti li fa sentire speciali e li invita ad entrare con maggior piacere nel negozio.

Creatività ed innovazione sono le due parole magiche per sviluppare un marketing di successo. Le proposte più stravaganti molto spesso si rivelano vincenti, quindi devi mettere in moto il cervello e pensare a soluzioni efficaci che riescano a prendere per la giacca i clienti (metaforicamente parlando!) e sbatterli nel negozio con la forza impattante delle immagini e delle idee.

Come attirare i clienti in un negozio: “inventare” un evento a tema

Gli esercenti attendono con ansia le feste comandate come il Natale, la Pasqua, San Valentino, la festa della mamma ecc. per incrementare le loro vendite. Non c’è però bisogno di aspettare queste feste, ogni venditore può “inventare” un evento a tema proponendo sconti e promozioni.

Puoi anche importare eventi da altri paesi come la festa dell’amico che si festeggia a luglio in Argentina. In quel giorno si possono organizzare sconti e promozioni speciali sugli indumenti da regalare ad un amico o ad un’amica, facendo crescere il volume di affari in poche ore.

Qualche altra idea? L’ecosostenibilità è un tema molto sentito, quindi si possono vendere prodotti ed articoli biologici ecosostenibili con uno sconto del 20 o 30%.

Si possono organizzare tante altre feste a tema dedicate ai nonni, ai papà, alle mamme, ai bambini ecc. Per capire come attirare i clienti in un negozio bisogna organizzare con parsimonia questi eventi, altrimenti c’è il rischio che perdano l’effetto sorpresa.

L’importanza della pubblicità cartacea

Ti è mai capitato di osservare un oggetto, un prodotto o un marchio e ravvisare subito un certo senso di familiarità? Molto probabilmente lo avrai visto su qualche pubblicità cartacea o su qualche manifesto appeso al muro.

Se vuoi sapere come attirare i clienti in negozio non devi sottovalutare la pubblicità cartacea, una forma di marketing forse un po’ datata ma sempre efficace.

Se i clienti vedranno ovunque le pubblicità del tuo negozio quando ci passeranno davanti si sentiranno attratti poiché rappresenta qualcosa di familiare e conosciuto. Quest’attività deve però essere svolta con una certa costanza con la distribuzione di volantini e l’affissione di poster e manifesti in zone strategiche.

Come sfruttare i social

Per capire come migliorare le vendite in un negozio fisico devi inevitabilmente fondere le soluzioni offline con le soluzioni online.

Qualsiasi attività deve essere presente, visibile e facilmente raggiungibile sul web per risultare competitiva. Ecco quindi che l’online diventa una grande opportunità da sfruttare.

Le foto sui social hanno un grande impatto emotivo e rendono il negozio affidabile agli occhi del cliente. Postare foto dei tuoi dipendenti che lavorano o allestiscono una vetrina oppure clienti che acquistano sorridenti è un ottimo sistema di fidelizzazione.

Per rendere l’esperienza d’acquisto ancora più coinvolgente puoi creare un’area selfie, dove gli stessi clienti possono postare foto e pubblicizzare il tuo negozio a costo zero.

Come attirare i clienti con articoli “civetta”

Hai mai sentito parlare degli articoli “civetta”? Sono prodotti che si vendono facilmente, con un prezzo fortemente scontato e che spesso appartengono a brand rinomati.

Questi prodotti hanno il potere di attirare i clienti in negozio che sono ingolositi dall’opportunità di acquistare un ottimo gadget ad un costo molto ridotto. Probabilmente ti stai chiedendo da dove proviene il guadagno se vendi un prodotto eccellente ad un basso costo.

In realtà il guadagno non deriva dall’articolo “civetta”, quanto piuttosto dall’indotto che genera. Il cliente che ha acquistato un ottimo prodotto a basso costo ha la sensazione di aver fatto un grande affare, quindi è più propenso a spendere i soldi risparmiati investendoli per fare ulteriori acquisti nel tuo negozio.

Assicurati di usare articoli “civetta” in linea con il target della tua clientela, altrimenti rischi di andare fuori dai binari rendendo la tua strategia perdente.

Vetrine viventi

Le persone che rompono gli schemi e che pensano al di fuori del coro sono quelle che hanno spesso successo. Le vetrine ad esempio sono considerate cornici ferme ed immobili composte generalmente da manichini. Se invece provassi a creare vetrine viventi con modelli in carne e ossa? Questa pratica si sta diffondendo sempre di più e a quanto pare piace davvero tanto alle persone. Un’iniziativa del genere favorisce anche il passaparola tra amici ed amiche che saranno incuriositi e vorranno venire di persona a vedere le tue vetrine viventi.

Sfilate e concorsi

Le donne amano le sfilate, quindi organizzarne qualcuna di tanto in tanto “atteggiandosi” a grande atelier può essere divertente. Per rendere partecipi le tue clienti puoi invitarle a sfilare come modelle, una proposta che le lusingherà e le fidelizzerà ulteriormente.

Altra idea simpatica è quella di creare concorsi e giochi a premi mettendo in palio articoli o buoni sconti. Tali iniziative devono diffondersi viralmente sia col passaparola sia col tam tam dei social, così avrai il negozio pieno al momento dei sorteggi o dei giochi a tema. Ispirandoti ad “Ok il prezzo è giusto”, programma di un po’ di tempo fa, puoi ad esempio invitare le clienti a sfidarsi indovinando il prezzo di una gonna, una maglia o degli stivali. Le idee sono infinite, basta sbizzarrirsi con la fantasia e lanciare proposte tenendo presente il tuo target di clientela.

Fonte foto: pixabay

Francesco Ferrara
Francesco Ferrara
Copywriter e giornalista pubblicista, mi occupo della stesura di articoli relativi al marketing ed alla gestione dei negozi e siti online per negozianti, argomenti sui quali ho maturato una lunga esperienza sul campo con corsi, ricerche e studi specifici.

Ultimi articoli

Articoli correlati

La sostenibilità nella moda: opportunità per i negozianti

Scopri come la sostenibilità nella moda può trasformare il tuo negozio di abbigliamento, incrementando le vendite con strategie green.
abitudini d'acquisto

Come l’AI ha cambiato le abitudini d’acquisto degli italiani

Scopri come l’intelligenza artificiale sta trasformando le abitudini d’acquisto degli italiani: dati, tendenze e strategie utili per i negozi di abbigliamento.

Liquidazione giacenze: tecniche di pricing per aumentare le vendite

Scopri come trasformare le giacenze di fine stagione in un’opportunità strategica: tecniche di pricing, offerte bundle e liquidazioni mirate per aumentare i ricavi senza...
sostenibilità

Come la sostenibilità incontra il lusso: materiali innovativi e tracciabilità supportata...

La sostenibilità incontra il lusso nella moda grazie a materiali innovativi e tracciabilità supportata dall’AI: nuove collezioni responsabili e trasparenti.
ai

AI & Style Advisor: creare outfit personalizzati abbinando abiti e diamanti

Nel panorama della moda contemporanea, i consumatori avvertono il desiderio di esprimere loro stessi tramite capi esclusivi e dettagli di alta gioielleria. In tale...
revenue sharing

Revenue sharing, la nuova collaborazione win-win tra negozianti e influencer

C'è un nuovo modello di collaborazione che può generare valore sia per i negozianti, indipendentemente che siano titolari di boutique tradizionali o di e-commerce...
Come scegliere la location per un evento

Come scegliere la location per un evento del proprio brand e...

La location di un evento non è un semplice luogo fisico, ma è lo sfondo dove prende vita la storia del tuo brand. Quando...
cos'è il drop marketing

Cos’è il drop marketing: come applicarlo al meglio e leve principali...

Se vuoi davvero distinguerti nel panorama sempre più competitivo del retail e dell'e-commerce, devi pensare a strategie innovative e di tendenza e una di...