HomeTecniche di vendita in negozioCome aumentare le vendite in negozio con un'adeguata formazione del personale

Come aumentare le vendite in negozio con un’adeguata formazione del personale

Se vuoi sapere come aumentare le vendite in negozio devi destinare una parte delle tue risorse alla formazione del personale a contatto coi clienti.

Tempo di lettura: 2 minuti

Formare adeguatamente il personale è una pratica fondamentale da seguire per sapere come aumentare le vendite in negozio. Un dipendente che risponde in maniera poco chiara, farfuglia o peggio ancora non conosce la risposta da dare al cliente non è certo un bel biglietto da visita. Dedicare parte del tuo tempo e delle tue risorse alla formazione del personale è quindi importante per dare tono e prestigio al tuo negozio e migliorare le vendite.

Devi stimolare il tuo staff che sarà più gratificato dopo una vendita condotta a termine con successo. Per sapere come aumentare le vendite in negozio devi seguire tre step durante la formazione del personale.

LEGGI ANCHE: Come gestire il personale di un negozio 

Come aumentare le vendite in negozio: l’assistenza ai clienti

La parte più importante del tuo staff comprende i dipendenti che sono a diretto contatto col pubblico, poiché il primo impatto generalmente è quello che conta. I manager ed i dirigenti di importanti aziende hanno iniziato la loro carriera proprio a stretto contatto con la clientela, quindi conoscono bene l’importanza e la delicatezza di questa fase. Comprendere le esigenze del pubblico è fondamentale, così da poter dare una risoluzione immediata ai problemi.

Durante questo periodo che generalmente dura 8-10 ore insegna ai tuoi dipendenti le operazioni basilari: come gestire una vendita, come ordinare gli scaffali, come utilizzare un POS ecc. In una trattativa esistono molte variabili ma nelle prime fasi di formazione concentrati sulle priorità e sulle modalità tradizionali di vendita e di gestione clienti. Per le specializzazioni e l’analisi di casistiche particolari ci sarà tempo.

L’importanza della conoscenza del prodotto

I clienti moderni arrivano in negozio conoscendo già i prezzi e le caratteristiche di un prodotto, quindi è importante che anche il dipendente abbia una conoscenza di pari livello. Ti consiglio una formazione specifica sugli articoli maggiormente venduti nel tuo negozio. Più o meno la formazione su 25 prodotti richiede circa 10 ore. Oltre a conoscere a menadito tutte le specifiche tecniche del prodotto, il dipendente deve essere in grado anche di effettuare rapidi confronti e di sapere spiegare pregi e difetti di ogni singolo articolo. In questo modo rafforza la fiducia nel cliente che sa di avere di fronte una persona competente e qualificata.

Osserva sul campo i tuoi dipendenti

Tra il dire ed il fare c’è di mezzo il mare e anche se i tuoi insegnamenti sono stati corretti ed i tuoi dipendenti sono stati attenti, non è sempre facile mettere in pratica la teoria. Osserva quindi sul campo i tuoi dipendenti, analizza i loro punti di forza ed i loro punti di debolezza per poi intervenire in un secondo momento con ulteriori lezioni di approfondimento.

Fonte foto: pixabay

Francesco Ferrara
Francesco Ferrara
Copywriter e giornalista pubblicista, mi occupo della stesura di articoli relativi al marketing ed alla gestione dei negozi e siti online per negozianti, argomenti sui quali ho maturato una lunga esperienza sul campo con corsi, ricerche e studi specifici.

Ultimi articoli

Articoli correlati

Up-selling emozionale: come proporre capi aggiuntivi raccontando una storia

Scopri l'up-selling emozionale: una tecnica di vendita emotiva, che propone capi aggiuntivi attraverso storie coinvolgenti e personalizzate.

Vendita consulenziale: come trasformare i commessi in personal stylist con l’aiuto...

Scopri come la vendita consulenziale trasforma i commessi in personal stylist nei negozi di abbigliamento grazie alla tecnologia.
soft selling

Soft selling vs. hard selling: qual è la strategia migliore nel...

Soft selling o hard selling? Mettiamo a confronto queste due tecniche di vendita che sembrano agli antipodi per scegliere la migliore.
persuasione indiretta

Vendita esperienziale: perché l’emozione batte il prezzo

Alla scoperta della "vendita esperienziale", un approccio che trasforma l'acquisto in un viaggio emozionale, capace di creare un legame profondo tra il cliente e...

Vendere senza vendere: il metodo della persuasione indiretta

Scopri come la persuasione indiretta può trasformare l’esperienza di acquisto in negozio, creando un legame emotivo con il cliente senza pressioni.
Infine, non dimenticare il potere delle storie. Ogni capo d’abbigliamento ha una storia da raccontare: la sua provenienza, il tessuto, il design. Usa queste storie per creare un legame emotivo con i tuoi clienti. Racconta come un determinato capo è stato realizzato, perché hai scelto di includerlo nella tua collezione, come può arricchire lo stile di chi lo indossa. La vendita consulenziale non è solo una tecnica, è un’arte. È la capacità di trasformare un semplice acquisto in un’esperienza significativa, che parla al cuore del cliente. E quando riesci a farlo, non stai solo vendendo abiti: stai creando ricordi, emozioni, connessioni.

Come usare la vendita consulenziale per guadagnare la fiducia dei clienti

La vendita consulenziale non è una semplice tecnica di vendita, ma è un'arte per conquistare la fiducia del cliente ed entrare in empatia con...
linguaggio del corpo nel retail

Il linguaggio del corpo nel retail: come leggere e rispondere ai...

Impara a leggere il linguaggio del corpo nel retail per anticipare i bisogni dei clienti e creare un'esperienza di vendita su misura.
cosa sono i prezzi leader di perdita

Cosa sono i prezzi leader di perdita e quali strategie adottare...

Vendere un prodotto ad un prezzo inferiore al suo valore può essere vantaggioso: ecco cosa sono i prezzi leader di perdita e come sfruttarli.