Proporre un catalogo di prodotti allettante è di fondamentale importanza per vendere bene; e questo vale ancora di più quando si parla di siti e-commerce.
Presentare nel modo migliore la propria merce, infatti, è il primo passo per allestire un negozio online di successo.
In tal senso, è possibile fare un lavoro pulito e di buon livello pur senza essere dei professionisti.
Vuoi sapere in che modo? Ecco qualche consiglio su come fare foto abbigliamento e-commerce in totale autonomia.
LEGGI ANCHE: Come fare foto belle al negozio
Indice
Come fotografare vestiti e-commerce
Per un e-commerce fashion retail è necessario fotografare i prodotti con la massima cura, rendendo nel modo migliore tutte le caratteristiche di ogni singolo modello.
Mostrare con precisione i dettagli dei tuoi articoli è, senza dubbio, una strategia vincente per metterne in risalto i pregi e solleticare il desiderio di acquisto dei potenziali clienti.
Ma, per fare ciò, bisogna innanzitutto partire da una buona base, ovvero dotarsi della giusta macchina fotografica.
Per questo non è obbligatorio spendere una barca di soldi, dal momento che oggi esistono buone fotocamere digitali a prezzi più che accessibili.
La scelta migliore, in termini di qualità/spesa, è quella di affidarsi ad una reflex o, in alternativa, ad una macchina bridge.
Per quanto riguarda i marchi, invece, punta su Canon oppure Nikon, poiché sono ottimi strumenti e, allo stesso tempo, molto semplici da utilizzare.
Fotografare abbigliamento e-commerce: attrezzatura e location
Per fotografare gli articoli per il tuo e-commerce è fondamentale accompagnare alla fotocamera la giusta attrezzatura.
Innanzitutto, per fare scatti accurati, è importante avere la macchina ben saldata e fissa con un cavalletto.
Se invece non hai voglia di spostarla ogni volta, puoi acquistare una fotocamera con scatto remoto.
Per quanto riguarda la location, la scelta migliore è quella di utilizzare uno studio con fondale (preferibilmente monocromatico) ed illuminazione.
Se non disponi di uno spazio del genere, puoi utilizzare un softbox, acquistabile su internet o nei negozi specializzati in tecnologia e fotografia.
Puoi anche scegliere di fabbricarne uno direttamente in negozio: ecco un esempio di softbox costruito con le canaline degli elettricisti e dei teli bianchi
E questo è il risultato (si ringraziano Guglielmo Verrienti e Alessandra Bonolis proprietari della foto).

Fotografare abiti e-commerce: impostazioni fotocamera e post-produzione
Ormai le fotocamere digitali tendono a fare quasi tutto in automatico; l’unica cosa che bisogna impostare per fotografare gli abiti del proprio e-commerce è il parametro ISO, che dev’essere basso per dare una migliore definizione dei particolari.
Dopo aver scattato le foto, si passa al trasferimento delle immagini sul computer per l’elaborazione.
La post-produzione, effettuata con un software specifico per la modifica, è un po’ come lo sviluppo dei negativi, cioè utile per la resa ottimale delle foto.
Molte fotocamere digitali salvano le immagini direttamente nel formato .jpeg; in questi casi, se le foto sono ben fatte, la post-produzione non è necessaria.
Al contrario, se gli scatti vengono salvati in .raw, questi appaiono più “grezzi”, quindi la post-produzione prima dello sviluppo diventa un passaggio obbligatorio.