HomeVisual MerchandisingCome valorizzare i prodotti nel Visual Merchandising

Come valorizzare i prodotti nel Visual Merchandising

Attenzione alla cassa, giusta predisposizione ed uso oculato dei colori: ecco come valorizzare i prodotti nel visual merchandising con piccoli trucchi.

Tempo di lettura: 2 minuti

Se sei un visual merchandiser alle prime armi o se vuoi dare una ventata di aria fresca alle tue vetrine ti stai probabilmente chiedendo come valorizzare i prodotti nel visual merchandising.

Innanzitutto il prodotto deve essere di qualità, altrimenti neanche il più bravo visual merchandiser sarà in grado di venderlo. Ci sono poi una serie di tecniche espositive capaci di far cadere l’occhio del cliente su un determinato articolo che viene valorizzato con piccoli e semplici trucchetti.

Esistono tecniche di visual merchandising che ogni visual merchandiser dovrebbe conoscere ed in questo articolo ti illustro alcune semplici strategie da mettere in atto per convincere il potenziale cliente a fermarsi davanti alla vetrina e quindi ad entrare per acquistare.

Disposizione verticale e la regola del 3

Ogni visual merchandiser può scegliere la disposizione che preferisce in base anche allo spazio disponibile ed i prodotti in vendita, ma generalmente l’esposizione in verticale ed in modo specifico quella piramidale risulta una delle più efficaci. Il cliente ha una visuale completa dei prodotti e può effettuare rapidamente un confronto ed una scelta.

Altra tecnica di visual merchandising molto gettonata soprattutto nel settore dell’abbigliamento è la cosiddetta “regola del 3”, in cui i prodotti vengono esposti a gruppi di 3.

Un’esposizione molto simpatica prevede la disposizione di articoli dello stesso colore, posizionando al centro uno di colore diverso per fare in modo che l’occhio del cliente cada proprio lì. É inoltre consigliabile l’uso dei cartelli accattivanti per evidenziare sconti e promozioni e cambiarli di continuo nel corso della settimana o del mese.

L’importanza di valorizzare la cassa

La cassa viene erroneamente considerata un semplice luogo dove pagare e completare l’acquisto, ma in realtà è molto di più. Nei negozi moderni spesso la cassa viene relegata in punti poco visibili, ma così non vengono sfruttate appieno le sue potenzialità.

La cassa se posizionata nel modo giusto e con determinati prodotti in esposizione può aumentare sensibilmente le vendite grazie a tecniche di up-selling e cross-selling, incentivando l’impulso d’acquisto del clienti.

Gli articoli in vendita in prossimità della cassa devono essere piccoli gadget dal costo contenuto, altrimenti dopo un acquisto importante il cliente difficilmente deciderà di spendere molti altri soldi per un “capriccio”.

Oltre all’aspetto “commerciale” e funzionale bisogna poi analizzare la questione relativa alla sicurezza. La cassa deve essere posizionata in un luogo strategico che permette al cassiere di avere una panoramica completa del negozio e verificare che non ci siano comportamenti inappropriati dei clienti o degli stessi commessi.

Francesco Ferrara
Francesco Ferrara
Copywriter e giornalista pubblicista, mi occupo della stesura di articoli relativi al marketing ed alla gestione dei negozi e siti online per negozianti, argomenti sui quali ho maturato una lunga esperienza sul campo con corsi, ricerche e studi specifici.

Ultimi articoli

Articoli correlati

Visual merchandising immersivo

Visual merchandising immersivo: come usare la Realtà Aumentata per vetrine interattive

Scopri come il visual merchandising immersivo crea esperienze interattive uniche per i negozi di abbigliamento, attirando più clienti.
camerino

Dall’ingresso al camerino: il percorso ideale per guidare il cliente all’acquisto

Dall'ingresso al camerino: organizza il percorso ideale per il cliente in un negozio di moda. Consigli su layout, tecnologie e strategie emotive.
aree calde

Aree calde e aree fredde nel negozio: cosa sono?

Aree calde e aree fredde: le zone da conoscere nel proprio negozio per capire come disporre strategicamente la merce e aumentare le vendite.

Psicologia del Consumatore e Visual Merchandising: Le strategie migliori per...

Come stimolare positivamente la percezione dei clienti per aumentare le vendite e ottimizzare la propria presenza online.

Vetrine estive: idee per allestirle ed errori da evitare

Sta per arrivare la bella stagione, e come sappiamo è utile cambiare le nostre vetrine. Ecco qualche idea per allestire le vetrine estive.

Allestimenti vetrine con fiori: realizzali con le tue mani

I fiori danno un tocco di eleganza, questo lo sappiamo ma, avete mai provato ad utilizzarli per allestire la vetrina del vostro negozio? Vogliamo...

Vetrine di Pasqua: consigli semplici ed economici per allestirle

Ogni festività può essere un ottimo spunto per allestire una nuova vetrina che sia accattivante e attragga l’attenzione dei passanti. Nell'articolo vedremo come vengono...
Idee saldi 2022

Idee saldi 2024 per vetrine: cosa non fare e “best practices”...

Idee vetrine saldi: ecco una serie di proposte, consigli e di suggerimenti per migliorare lo stile e la predisposizione delle vetrine.