HomeVendere OnlineCos'è il clic and collect e come può rivoluzionare il mondo del...

Cos’è il clic and collect e come può rivoluzionare il mondo del retail

In questo articolo ti spiego cos'è il clic and collect, che consente al cliente di acquistare la merce online e ritirarla in un punto fisico.

Tempo di lettura: 3 minuti

Hai un piccolo negozio e ti stai chiedendo come emergere in un mercato dominato dai colossi del web? Allora dovresti chiederti cos’è il clic and collect, una strategia di vendita che si sta diffondendo negli ultimi anni e che mixa sapientemente online e offline. Letteralmente significa “Clicca e Ritira” ed è una strategia di vendita omnicanale che consente ai consumatori di acquistare un prodotto online, per poi ritirarlo comodamente quando vogliono presso un punto vendita fisico.

Il retail moderno è sempre più omnicanale e quando si parla di omnicanalità non si fa riferimento esclusivamente all’online, ma a tutte le tipologie di canali, come quello fisico.

Benché il mercato online abbia notevolmente preso il sopravvento, i consumatori non vogliono rinunciare del tutto all’esperienza fisica e al contatto umano. Ed è proprio in tale contesto che si è inserito il clic and collect, una soluzione perfetta per le piccole aziende che hanno risorse e mezzi contenuti rispetto a negozi più grandi o multinazionali.

Cos’è il clic and collect e come applicarlo

Tramite questa innovativa tecnica di vendita le aziende possono sfruttare tutti i vantaggi della tecnologia digitale, senza rinunciare ai benefici offerti dai negozi fisici.

Per prima cosa bisogna avere un punto vendita fisico, o comunque un luogo dove i clienti possono ritirare la merce, come un magazzino, al quale va affiancato un sito online.

I clienti possono così vivere un’esperienza d’acquisto multicanale, passando dall’online all’offline e riducendo i tempi d’attesa e i costi.

In questo modo i brand possono ridurre il rischio di carrelli abbandonati online, che può dipendere da vari fattori. I clienti ad esempio possono avere dubbi sulle politiche di reso o aver bisogno urgentemente di quel prodotto, magari perché è un regalo da fare entro un periodo determinato.

I tempi di ritiro sono particolarmente brevi, da 1 fino ad un massimo di 3 giorni, quindi il cliente ha la possibilità di recarsi presso il punto fisico ed essere sicuro di ritirare il prodotto realmente richiesto. In alcuni casi capita infatti che venga recapitato il prodotto giusto, ma con colori o misure diverse rispetto a quanto indicato, problema aggirato appunto con questa tecnica. Inoltre è possibile ritirare il prodotto in tempi brevi, senza lunghe attese.

Questa soluzione abbraccia non solo le necessità dei piccoli esercizi commerciali, che non sempre hanno la possibilità di evadere gli ordini in poco tempo, ma anche quelle delle nuove abitudini d’acquisto dei loro consumatori.

I negozi possono così espandere il loro bacino di utenza, utilizzando una tecnica di vendita tutt’altro che complicata e accessibile per tutti.

Come funziona questa pratica?

Come funziona il clic & collect nella pratica? La strategia è molto semplice. Sul suo e-commerce devi fornire due opzioni ai tuoi clienti nel momento in cui concludono l’acquisto: la consegna a domicilio o il ritiro in un punto vendita da te selezionato. Il punto vendita non necessariamente deve essere il tuo negozio, ma anche un magazzino. Così come, se ne hai, puoi indicare più punti dove il cliente può ritirare la merce.

Se il cliente opta per ritirare il prodotto nel punto vendita, devi verificare la disponibilità della merce nella sede e trasmettere l’ordine affinché venga preparato in tempo utile.

Quando il prodotto è impacchettato e pronto per essere ritirato, puoi comunicarlo al cliente. Nessun tempo morto, nessuna attesa: una soluzione che snellisce i processi e rende più facile la vita tanto al venditore quanto all’acquirente.

Quali sono i vantaggi del clic and collect?

Una volta compreso cos’è il clic and collect, analizziamo tutti i vantaggi tangibili per il negozio online e per il cliente.

In seguito alla digitalizzazione dei servizi i consumatori sono diventati sempre più esigenti. Non solo vogliono tutto e subito, ma pretendono servizi plasmati su misura secondo le loro esigenze.

In tale ottica il clic and collect è perfetto. I consumatori possono infatti vivere un’esperienza d’acquisto in base alle loro necessità e in grado di soddisfare le loro aspettative.

In questo modo possono sfruttare i benefici offerti dall’e-commerce, che consentono di scegliere e consultare i prodotti direttamente online; allo stesso tempo possono sfruttare i vantaggi dell’offline, dove all’occorrenza poter chiedere consigli e informazioni al personale senza attese.

Tra i tanti vantaggi per le aziende c’è la possibilità di ridurre i resi, che rappresentano sempre seccature e soprattutto perdite e costi non previsti. A proposito di risparmio, vengono notevolmente ridotte anche le spese relative alle spedizioni che possono essere piuttosto pesanti da sostenere per i piccoli negozi.

Le aziende possono offrire un servizio migliore e a 360° ai clienti, fidelizzandoli maggiormente e soddisfacendo le loro aspettative e le loro esigenze. Possono competere maggiormente con i giganti del web, offrendo qualcosa che loro non hanno: il rapporto di vicinanza con i clienti.

Sono evidenti anche i vantaggi per i consumatori, che possono a loro volta risparmiare sui costi di consegna, ricevere il prodotto in tempi brevi e ottimizzare il loro tempo poiché si recano in negozio solo quando hanno la certezza di trovare l’articolo desiderato.

Foto: Pixabay

Francesco Ferrara
Francesco Ferrara
Copywriter e giornalista pubblicista, mi occupo della stesura di articoli relativi al marketing ed alla gestione dei negozi e siti online per negozianti, argomenti sui quali ho maturato una lunga esperienza sul campo con corsi, ricerche e studi specifici.

Ultimi articoli

Articoli correlati

Cos'è l'unboxing

Cos’è l’unboxing e come sfruttarlo per rendere le vendite più emozionanti

Sai cos'è l'unboxing? Possiamo tradurlo in italiano con "spacchettamento", cioè un video o una serie di immagini che mostrano l'apertura di un prodotto appena...

Come vendere su TikTok Shop con magicstore: la guida per i...

TikTok non è più solo balletti e virali: è un vero marketplace. Con TikTok Shop e l’integrazione nativa di magicstore, anche i negozi di...
E-commerce con abbonamenti

E-commerce con abbonamenti: come proporre box personalizzate di outfit per fidelizzare...

Scopri come l'e-commerce con abbonamenti sta rivoluzionando la moda online attraverso box personalizzate di outfit e strategie innovative.
TikTok Shop

TikTok Shop approda in Italia: guanto di sfida ai giganti dell’e-commerce

Scopri come vendere su TikTok Shop e sfidare i giganti dell'e-commerce. Ideale per negozi di moda, esplora il nuovo trend dello shopping online.

Il fashion retail sta morendo? Non con JustinShop!

E se esistesse uno strumento che ti permette di ottenere più visibilità, vendere online senza perdere il rapporto con il cliente e avere più...

Marketplace o sito proprietario? Come scegliere il canale di vendita giusto

Qual è il canale di vendita online più adatto al tuo business? Scopri pro e contro di marketplace, siti e-commerce custom e altre piattaforme....
come creare descrizioni prodotto

Come creare descrizioni prodotto che vendono: esempi pratici per capi di...

Scopri come creare descrizioni prodotto che vendono per il tuo shop di abbigliamento online: strategie, esempi e trucchi per aumentare le vendite.
cos'è il try on haul

Cos’è il Try on Haul e come sfruttarlo per le vendite...

Cos'è il Try On Haul, il trend che sta rivoluzionando le vendite online d'abbigliamento, e come sfruttarlo per il tuo ecommerce.