HomeVendere OnlineCos'è l'ecommerce di prossimità, lo shopping del presente e del futuro

Cos’è l’ecommerce di prossimità, lo shopping del presente e del futuro

Analizziamo cos'è l'ecommerce di prossimità, che consente ai negozi di quartiere di espandere il loro business e conquistare nuovi clienti.

Tempo di lettura: 3 minuti

Nel mondo dell’ecommerce si stanno sviluppando diverse strategie innovative, come il Buy Now Pay Later, che prevede l’acquisto di un prodotto e il suo pagamento rateizzato nel tempo. Molte di queste strategie sono state studiate per i piccoli negozi di quartiere che, grazie all’online, hanno maggiori strumenti a disposizione per aumentare il loro pubblico e conquistare nuovi clienti. Se hai un piccolo negozio di quartiere dovresti chiederti cos’è l’ecommerce di prossimità, noto anche come “proximity commerce”.

Se un cliente acquista online e riceve il pacco a domicilio o se lo ritira fisicamente nel negozio, allora si può parlare di ecommerce di prossimità. I vantaggi sono tantissimi per l’ecommerce e per il cliente, ma la strategia va struttura con oculatezza e con intelligenza.

Come adottare una strategia vincente?

Per prima cosa è opportuno sottolineare che l’ecommerce di prossimità è indicato per i piccoli negozi di quartiere che si rivolgono ad un pubblico che abita in un’area geografica ristretta. Le piccole attività, soddisfacendo la domanda locale in modo personalizzato, diventano addirittura più appetibili e competitivi rispetto ai grandi marketplace poiché offrono dei servizi aggiuntivi.

Quali? Se ne possono indicare due che non hanno prezzo: il rapporto umano e l’assistenza clienti. I clienti vanno ad acquistare nei negozietti di quartiere non solo per comodità, ma anche per interfacciarsi e confrontarsi con i commessi e costruire un rapporto cordiale.

Puoi replicare online questo servizio, mettendo a disposizione dei clienti un numero di contatto dove poter chiamare. Gli operatori, proprio come i commessi, devono rispondere in modo professionale alle domande dei clienti e fornire tutta l’assistenza necessaria durante l’acquisto.

Non devono essere semplici operatori call center, ma persone ben addentrate nell’azienda che conoscono perfettamente la filosofia aziendale e le caratteristiche tecniche dei prodotti venduti.

Il numero di riferimento deve essere ben visibile sul sito ecommerce e posizionato in una zona facile da raggiungere, come ad esempio l’area contatti.

I clienti non solo vogliono ricevere assistenza, ma desiderano vivere un’esperienza personalizzata. Il discorso è sempre lo stesso: gli acquirenti vogliono vivere online un’esperienza simile a quella vissuta offline in un negozio fisico.

Magari potrebbe non essere presente il colore della camicia richiesta dal cliente, ma l’assistente potrebbe suggerire un capo simile oppure avvisarlo quando è disponibile il prodotto da lui richiesto.

Oppure l’assistente potrebbe aiutare il cliente nella realizzazione di un outfit, fornendo i giusti consigli per abbinare un camicia, una giacca e un pantalone per una cerimonia o jeans e sneakers per chi preferisce acquistare un completo in stile streetwear.

Cos’è l’ecommerce di prossimità e quali sono i vantaggi

Sono tanti i vantaggi offerti dall’ecommerce di prossimità, che si caratterizza per la sua versatilità poiché ognuno può studiare le strategie più indicate al proprio business. Diamo uno sguardo ai principali vantaggi garantiti ai piccoli negozi di quartiere.

La fidelizzazione

Come è noto fidelizzare un cliente costa molto meno che acquisirlo, quindi bisogna fare di tutto per mantenerlo. Operazione tutt’altro che facile soprattutto considerando che oggi i clienti sono molto meno “fedeli” e non ci pensano due volte a “tradire” un brand se trovano un’offerta più vantaggiosa.

C’è anche da sottolineare però che gli acquirenti hanno un po’ di timore ad acquistare da un brand nuovo o del tutto sconosciuto. Se si sono trovati bene presso un’attività, difficilmente la lasceranno.

Per aumentare il tasso di fidelizzazione puoi quindi proporre sconti per l’acquisto di un tot di prodotti o la consegna gratuita per gli ordini che superano un determinato importo. Piccoli omaggi, coupon e buoni sconto sono sicuramente graditi dai clienti che apprezzeranno molto. Un piccolo gesto che può portare a grandi risultati.

Risparmio sulle spese di spedizione

I grandi marketplace possono garantire la consegna dei prodotti entro uno o due giorni dalla consegna, cosa che non possono fare i piccoli negozi di quartiere per le consegne ad ampio chilometraggio.

Se però si tratta di consegne in zona, allora il discorso cambia. In questo caso si può proporre la consegna gratuita, magari per gli ordini arrivati entro un certo orario, così da ottimizzare le spese di spedizione.

In tal caso infatti il titolare del piccolo negozio potrebbe occuparsi personalmente della consegna o affidarla comunque a personale interno, ottimizzando i tempi di consegna e riducendo le spese. Tra le strategie alternative c’è anche il clic & collect, grazie al quale il cliente dopo aver ordinato il prodotto può ritirarlo nel negozio o in altri punti indicati, come ad esempio il magazzino o qualsiasi altro centro di raccolta.

Passaparola e feedback

Non sottovalutare la potenza del passaparola, soprattutto in negozi di quartiere dove una notizia si diffonde molto rapidamente. Se inneschi un passaparola positivo pian piano aumenteranno i tuoi clienti e magari puoi allargare la tua cerchia anche in altri quartieri.

A tal proposito risulta molto utile chiedere un feedback dopo l’acquisto online, magari inviando un biglietto di ringraziamento dove invitare il cliente a scrivere una recensione online sulla sua esperienza.

Foto: Pixabay

Francesco Ferrara
Francesco Ferrara
Copywriter e giornalista pubblicista, mi occupo della stesura di articoli relativi al marketing ed alla gestione dei negozi e siti online per negozianti, argomenti sui quali ho maturato una lunga esperienza sul campo con corsi, ricerche e studi specifici.

Ultimi articoli

Articoli correlati

Cos'è l'unboxing

Cos’è l’unboxing e come sfruttarlo per rendere le vendite più emozionanti

Sai cos'è l'unboxing? Possiamo tradurlo in italiano con "spacchettamento", cioè un video o una serie di immagini che mostrano l'apertura di un prodotto appena...

Come vendere su TikTok Shop con magicstore: la guida per i...

TikTok non è più solo balletti e virali: è un vero marketplace. Con TikTok Shop e l’integrazione nativa di magicstore, anche i negozi di...
E-commerce con abbonamenti

E-commerce con abbonamenti: come proporre box personalizzate di outfit per fidelizzare...

Scopri come l'e-commerce con abbonamenti sta rivoluzionando la moda online attraverso box personalizzate di outfit e strategie innovative.
TikTok Shop

TikTok Shop approda in Italia: guanto di sfida ai giganti dell’e-commerce

Scopri come vendere su TikTok Shop e sfidare i giganti dell'e-commerce. Ideale per negozi di moda, esplora il nuovo trend dello shopping online.

Il fashion retail sta morendo? Non con JustinShop!

E se esistesse uno strumento che ti permette di ottenere più visibilità, vendere online senza perdere il rapporto con il cliente e avere più...

Marketplace o sito proprietario? Come scegliere il canale di vendita giusto

Qual è il canale di vendita online più adatto al tuo business? Scopri pro e contro di marketplace, siti e-commerce custom e altre piattaforme....
come creare descrizioni prodotto

Come creare descrizioni prodotto che vendono: esempi pratici per capi di...

Scopri come creare descrizioni prodotto che vendono per il tuo shop di abbigliamento online: strategie, esempi e trucchi per aumentare le vendite.
cos'è il try on haul

Cos’è il Try on Haul e come sfruttarlo per le vendite...

Cos'è il Try On Haul, il trend che sta rivoluzionando le vendite online d'abbigliamento, e come sfruttarlo per il tuo ecommerce.