HomeGestire un NegozioGestione magazzino codici a barre: come farlo nel modo giusto

Gestione magazzino codici a barre: come farlo nel modo giusto

Lo sviluppo dei negozi passa anche attraverso la tecnologia e spesso computer e software non servono solo a pubblicizzare la nostra attività ma anche a renderci più agevole il lavoro. È ad esempio il caso della gestione magazzino con codice a barre.

Tempo di lettura: 2 minuti

Il codice a barre altro non è che una serie di linee e numeri che identifica ogni singolo prodotto. 

Il barcode permettere ai negozianti di fare un inventario preciso e veloce, gestendo il magazzino con maggiore sicurezza ed affidabilità.

Basta che periodicamente si passino in rassegna gli articoli in giacenza leggendo i codici a barre per conoscere i quantitativi di merce a disposizione, in un tempo praticamente dimezzato rispetto a quello richiesto per compiere la stessa procedura senza codici a barre.

Tuttavia, per avere una gestione magazzino barcode, è necessario essere in possesso di un lettore di codici a barre collegato ad un un software gestionale specifico.

Vediamo insieme come farlo e quali sono i migliori dispositivi in circolazione.

LEGGI ANCHE: Inventario negozio: come farlo nel modo giusto

Etichettatura

Il primo aspetto da tenere in considerazione per una gestione codici a barre del magazzino è l’etichettatura degli articoli.

Stampare le etichette e, successivamente, applicarle ai prodotti è fondamentale per poter fare un inventario.

Di conseguenza, tutto il materiale posto a magazzino deve riportare un’etichetta con codice a barre identificativo, sia ciò che è di propria produzione, sia ciò che rappresenta materiale entrante.

Lettore codice a barre

Successivamente, è necessario avere un dispositivo in grado di leggere i magazzino codici a barre e trasmettere l’informazione al sistema informativo.

In tal senso, la scelta è davvero enorme. 

Tuttavia, la cosa importante è che il lettore riesca, in maniera semplice e veloce, a procedere alla lettura.

Dunque, non è importante che tipo di lettore si sceglie: questa è solo una questione di comodità, prezzo e qualità.

In ogni caso, il sistema più usato è il lettore che permette di introdurre già la quantità giacente e memorizzare tale informazione grazie ad un piccolo schermo con tastiera numerica.

In alternativa, esistono altri lettori, come ad esempio:

  • lettori codice a barre CCD, che utilizzano dei led per illuminare i codici a barre, affiancato da un sensore per la lettura. Il lettore CCD è un dispositivo molto leggero e maneggevole; l’unica pecca è che, per una lettura ottimale, è necessario che la merce sia piccola, leggera e impugnabile in quanto è necessario posizionare lo strumento molto vicino al prodotto;

    lettore-codici-a-barre-ccd
    lettori codice a barre CCD
  • lettori codice a barre laser, che impiegano uno o più raggi per la lettura. Questi strumenti nascono con l’obiettivo di alzare la percentuale di lettura al primo colpo di qualsiasi codice a barre. Ad amplificarne le potenzialità ci sono una testina oscillante ed un sistema di specchi. Rispetto al lettore CCD è molto più sofisticato e, soprattutto, più comodo da utilizzare, perchè effettua la lettura del codice a barre anche ad una distanza di 10 cm, per cui non è necessario che il prodotto sia necessariamente a portata di mano.

    lettore-codice-a-barre-laser
    lettori codice a barre laser

Oltre a queste, esistono altre caratteristiche che possono far protendere per l’acquisto di un lettore piuttosto che per un altro come, ad esempio, il fatto che sia wireless o abbia il cavo, che abbia il tastierino o meno, oppure che sia portatile piuttosto che fisso.

Software gestione codice a barre

Infine, per gestire il magazzino barcode è necessario possedere un software gestionale che permetta di controllare quotidianamente il magazzino, di modificare le quantità di merce ed, eventualmente, eliminare automaticamente dalle disponibilità un articolo venduto.

Esistono diversi sistemi di questo tipo, ma la scelta di quello giusto dipende solo da te e dal tipo di negozio che hai.

Francesco Ferrara
Francesco Ferrara
Copywriter e giornalista pubblicista, mi occupo della stesura di articoli relativi al marketing ed alla gestione dei negozi e siti online per negozianti, argomenti sui quali ho maturato una lunga esperienza sul campo con corsi, ricerche e studi specifici.

Ultimi articoli

Articoli correlati

Black Friday

Gli errori più comuni nella gestione di un negozio di moda...

Gli errori più comuni dei negozi di moda nel Black Friday possono costare caro: scopri come evitarli e trasformarli in opportunità per il tuo...
capo a lenta rotazione

Cos’è il capo a lenta rotazione: guida pratica per titolari di...

È un giorno di lavoro qualunque e stai riorganizzando il tuo negozio. Mentre sistemi la vetrina, l'occhio improvvisamente cade su una giacca che conosci...

L’Alternativa al Fallimento: Strategie per Riprendersi da un Calo di Vendite

Scopri come applicare le strategie delle boutique di lusso al tuo negozio di abbigliamento. Tecniche di vendita, visual merchandising, customer care ed esperienza d’acquisto...
Magicstore Summer Launch

MagicStore lancia sul mercato Summer Launch 2025, preziosissimo alleato per i...

MagicStore Summer Launch 2025 approda sul mercato del fashion retail: un alleato per ottimizzare i processi, ridurre gli errori e aumentare le vendite.
gestione del personale

Gestione del personale con app di benessere: come migliorare la produttività...

Scopri come migliorare la produttività del tuo team di abbigliamento con app di benessere: strategie per ridurre lo stress e aumentare l’efficienza.
boutique di lusso

Dinamiche da boutique di lusso: come applicare strategie di alta gamma...

Come applicare le strategie delle boutique di lusso al tuo negozio di fascia media. Trasforma l’esperienza cliente e aumenta la fedeltà.

Soluzioni digitali per negozi fisici: come semplificare la vita del negoziante

Scopri come i negozi di moda possono evolversi grazie alle soluzioni digitali: strumenti gestionali, realtà aumentata, CRM e POS per migliorare l’esperienza cliente, risparmiare...
retailtainment

Retailtainment: come trasformare il negozio in un’esperienza immersiva per i clienti

Scopri come il retailtainment può trasformare il tuo negozio di abbigliamento in un'esperienza immersiva, attirando clienti e aumentando le vendite.