HomeTecniche di vendita in negozioCos'è la legge dell'attrazione applicata al marketing

Cos’è la legge dell’attrazione applicata al marketing

La legge dell’attrazione applicata al tuo negozio: funziona davvero. Scopri come l’energia positiva, la selezione del target giusto e un atteggiamento mentale propositivo possono migliorare le vendite e attirare clienti ideali.

Tempo di lettura: 2 minuti

La legge dell’attrazione è un postulato che regola l’universo ormai da secoli secondo il quale, volendo stringere al massimo, per ottenere ciò che si desidera bisogna desiderarlo fortemente e con tutte le proprie forze.

La legge dell’attrazione però funziona anche all’inverso e quindi, guardando l’altra faccia della medaglia, se pensi negativamente inevitabilmente succederà ciò che temi maggiormente.

Questi principi sono validi anche per le strategie di marketing all’interno del negzio che vengono inevitabilmente influenzate dalla legge dell’attrazione. L’obiettivo è incanalare l’energia positiva verso i tuoi obiettivi ed i tuoi desideri, ponendoti innanzitutto con animo propositivo nei confronti del tuo lavoro e soprattutto della clientela con la quale hai a che fare quotidianamente.

Legge dell’attrazione: qual è il tuo cliente ideale?

Il cliente ideale è colui che non fa tante domande, non ha particolari pretese ed acquista senza batter ciglio. La maggior parte dei venditori ritiene però che tutti i clienti siano antipatici, incontentabili ed odiosi quindi anche quando si presenta il cliente ideale tendono a dipingerlo negativamente a priori.

Di fatto non sono i clienti ad essere prevenuti, ma gli stessi venditori che si pongono con un animo ostile ed inevitabilmente tutte le persone che entrano nel negozio vengono giudicate in modo negativo.

Come si trasforma la realtà?

Secondo la fisica quantistica la realtà può cambiare ed assumere diverse connotazioni in base al punto di vista dal quale la si osserva.

Un esempio? Supponiamo che acquisti un’auto nuova, dopo poco tempo scoprirai che le vetture in circolazione di quel modello sono molte più di prima. Di colpo tutti hanno deciso di acquistare quell’auto? No, semplicemente prima non le notavi perché il tuo subconscio non le riteneva rilevanti.

Il subconscio generalmente è poco propenso ai cambiamenti e quindi se ritieni che nel tuo negozio entrino solo cattivi clienti difficilmente cambierai questo pregiudizio. Vengono quindi eliminate le informazioni sui buoni clienti per rafforzare la tua idea che tutti i clienti sono negativi.

Come selezionare i propri clienti?

Non è sufficiente sapere come vedere a diverse personalità di clienti, ma è necessario fornire il prodotto adeguato ad un target ben definito. Affinché la legge dell’attrazione sia valida devi saper individuare la tua clientela e focalizzarti su di essa.

Molte aziende tendono a descrivere le caratteristiche di un prodotto in modo vago e fare promesse generiche per raggiungere quanti più potenziali clienti possibili, ma questo è un grave errore.

Non è la quantità dei clienti a fare la differenza, ma la qualità. Se nel tuo negozio entrano 100 clienti ma solo 10 acquistano, la quantità diventa un fattore secondario.

Se invece ne entrano 20 realmente motivati e ben 15 concludono l’acquisto significa che la legge dell’attrazione sta funzionando perfettamente.

Poniti con animo positivo e non avere paura di trattare ogni persona come se fosse il tuo cliente ideale, ti assicuro che cambierà anche la tua percezione ed il tuo subconscio sarà più disponibile ad accettare cambiamenti.

Francesco Ferrara
Francesco Ferrara
Copywriter e giornalista pubblicista, mi occupo della stesura di articoli relativi al marketing ed alla gestione dei negozi e siti online per negozianti, argomenti sui quali ho maturato una lunga esperienza sul campo con corsi, ricerche e studi specifici.

Ultimi articoli

Articoli correlati

Up-selling emozionale: come proporre capi aggiuntivi raccontando una storia

Scopri l'up-selling emozionale: una tecnica di vendita emotiva, che propone capi aggiuntivi attraverso storie coinvolgenti e personalizzate.

Vendita consulenziale: come trasformare i commessi in personal stylist con l’aiuto...

Scopri come la vendita consulenziale trasforma i commessi in personal stylist nei negozi di abbigliamento grazie alla tecnologia.
soft selling

Soft selling vs. hard selling: qual è la strategia migliore nel...

Soft selling o hard selling? Mettiamo a confronto queste due tecniche di vendita che sembrano agli antipodi per scegliere la migliore.
persuasione indiretta

Vendita esperienziale: perché l’emozione batte il prezzo

Alla scoperta della "vendita esperienziale", un approccio che trasforma l'acquisto in un viaggio emozionale, capace di creare un legame profondo tra il cliente e...

Vendere senza vendere: il metodo della persuasione indiretta

Scopri come la persuasione indiretta può trasformare l’esperienza di acquisto in negozio, creando un legame emotivo con il cliente senza pressioni.
Infine, non dimenticare il potere delle storie. Ogni capo d’abbigliamento ha una storia da raccontare: la sua provenienza, il tessuto, il design. Usa queste storie per creare un legame emotivo con i tuoi clienti. Racconta come un determinato capo è stato realizzato, perché hai scelto di includerlo nella tua collezione, come può arricchire lo stile di chi lo indossa. La vendita consulenziale non è solo una tecnica, è un’arte. È la capacità di trasformare un semplice acquisto in un’esperienza significativa, che parla al cuore del cliente. E quando riesci a farlo, non stai solo vendendo abiti: stai creando ricordi, emozioni, connessioni.

Come usare la vendita consulenziale per guadagnare la fiducia dei clienti

La vendita consulenziale non è una semplice tecnica di vendita, ma è un'arte per conquistare la fiducia del cliente ed entrare in empatia con...
linguaggio del corpo nel retail

Il linguaggio del corpo nel retail: come leggere e rispondere ai...

Impara a leggere il linguaggio del corpo nel retail per anticipare i bisogni dei clienti e creare un'esperienza di vendita su misura.
cosa sono i prezzi leader di perdita

Cosa sono i prezzi leader di perdita e quali strategie adottare...

Vendere un prodotto ad un prezzo inferiore al suo valore può essere vantaggioso: ecco cosa sono i prezzi leader di perdita e come sfruttarli.