HomeModaNFT marketing nella moda: i tempi sono maturi?

NFT marketing nella moda: i tempi sono maturi?

NFT marketing nella moda: cosa sono? Come sfruttarli nel complesso mercato online? Vale la pena investire? Rispondiamo a queste domande.

Tempo di lettura: 3 minuti

Anche per le aziende della moda è arrivato il momento di confrontarsi con gli NFT, un fenomeno che ormai ha preso piede in tutti i principali settori e che non può più essere ignorato. Gli NFT marketing nella moda hanno iniziato a diffondersi nel 2019 e tanti grandi brand, da Gucci ad Adidas, da Asics a Ray-Ban, hanno cominciato ad interessarsene.

Che cosa sono gli NFT? Perché stanno avendo un tale successo? Possiamo definirli come certificati di proprietà rilasciati su opere digitali, che si caratterizzano per la loro unicità.

Sono principalmente tre i motivi che hanno determinato il boom degli NFT:

  • la tecnologia utilizzata, cioè la blockchain;
  • l’adesione a questo fenomeno da parte dei principali brand della moda;
  • la necessità dei clienti di sentirsi parte integrante di una comunità con la quale condividere valori e anche beni fisici o digitali.

Cosa sono gli NFT marketing nella moda?

Gli NFT, che rappresentano tra i principali tech trend del 2022, sono l’acronimo di Non-Fungible Token, cioè beni non fungibili che non possono essere replicati né sostituiti.

Per comprendere meglio cosa sono gli NFT eccoti un esempio chiaro. Una banconota da 10 euro può essere sostituita da un altro 10 euro, o anche da due banconote da 5 euro. In tal caso infatti il valore monetario è sempre lo stesso.

Diverso è il discorso per un NFT, caratterizzato da un elemento di unicità garantito dalla tecnologia blockchain. Si tratta infatti di contenuti digitali che non possono essere replicati, proprio come se fossero opere d’arte. Puoi avere la replica de La Gioconda a casa tua, ma ovviamente il valore del quadro originale è ben diverso e nessun’altra copia potrà mai eguagliarlo.

Gli NFT possono essere video, immagini, capi d’abbigliamento virtuali o gif dotati di diritti di proprietà e di autenticità. In qualsiasi momento è infatti possibile risalire all’autore o al proprietario di quell’NFT.

La commistione tra NFT e metaverso

L’NFT si sposa perfettamente con un altro trend in forte ascesa: il metaverso.

Oggi ogni persona può creare il suo avatar 3D su giochi o applicazioni, procedendo all’acquisto di capi o accessori tramite NFT.

Il cliente può così acquistare un capo o un prodotto nella vita virtuale, che magari nella vita reale non avrebbe la possibilità di comprare.

Tale pratica è molto diffusa negli e-commerce di lusso, desiderosi di fornire ai loro clienti un’esperienza d’acquisto immersiva e alternativa.

Ne è un esempio lampante la collaborazione tra Balenciaga e Fortnite, il popolare gioco dove i giocatori possono acquistare capi d’abbigliamento del brand spagnolo per creare look griffati per i loro avatar.

In che modo gli NFT creano valore per il brand?

In un mercato così saturo e competitivo per i brand diventa difficile emergere e differenziarsi dalla concorrenza. Un tratto distintivo può essere proprio il valore aggiunto ai clienti. In tale ottica gli NFT sono in grado di creare valore per il brand, che possono così offrire un’esperienza d’acquisto innovativa e distinguersi realmente dalla massa.

Gli NFT creano infatti una connessione diretta tra il brand e il proprio pubblico, che viene più facilmente fidelizzato.

Il brand non si limita all’offerta di beni e prodotti fisici, ma anche virtuali, offrendo così un’esperienza d’acquisto digitale e davvero innovativa.

In questo modo si amplia notevolmente anche il pubblico al quale rivolgersi, quindi aumenta la platea di potenziali acquirenti.

Problemi tipici dell’e-commerce online come ritardi della spedizione, resi, difetti del prodotto o costi di stoccaggio vengono definitivamente eliminati. Si tratta infatti di un prodotto digitale al quale il cliente può accedere immediatamente.

Infine le aziende vedono notevolmente aumentare i loro profitti e possono promuovere con più mezzi e su diversi canali il loro brand.

Strategie di marketing da adottare

Per poter sfruttare adeguatamente le opportunità messe a disposizione dagli NFT, bisogna anche conoscere le strategie di marketing da mettere in atto.

Per prima cosa è importante lanciare delle campagne di marketing per spiegare esattamente le dinamiche degli NFT.

Non dimenticare che stiamo parlando di un qualcosa ancora poco conosciuto sul mercato e che, inizialmente, potrebbe sollevare delle perplessità.

Devi quindi creare delle campagne in grado di formare il tuo pubblico spiegando cos’è un NFT e come utilizzarlo. Assicurati di fornire tutte le informazioni necessarie, onde evitare fraintendimenti o blackout nella comunicazione.

Un altro aspetto da analizzare è l’accessibilità. Più nello specifico devi scegliere il numero di copie da coniare e lanciare sul mercato, il mercato dove diffonderle e il tipo di portafoglio NFT che intendi utilizzare. Considera che meno saranno le copie, maggiore sarà il loro valore. Diversamente maggiori saranno le copie e minore sarà il loro valore sul mercato.

Infine devi valutare la longevità, che deve tenere conto dei diritti di proprietà, delle royalty, dell’ubicazione e della durata dell’hosting.

Una buona strategia NFT marketing nella moda richiede una pianificazione attenta e precisa, poiché questo mercato pur offrendo diverse opportunità è ancora piuttosto spinoso e scivoloso.

Valuta con attenzione le tue mosse per creare un prodotto unico e capace di dare effettivamente un valore aggiunto al tuo brand, aumentando così il suo appeal e risultando molto più appetibile per il tuo potenziale pubblico.

Foto: Facebook

Francesco Ferrara
Francesco Ferrara
Copywriter e giornalista pubblicista, mi occupo della stesura di articoli relativi al marketing ed alla gestione dei negozi e siti online per negozianti, argomenti sui quali ho maturato una lunga esperienza sul campo con corsi, ricerche e studi specifici.

Ultimi articoli

Articoli correlati

adidas

Adidas fa all-in sulla cultura del calcio

Adidas sta rivoluzionando il mondo del calcio e del lifestyle: strategie vincenti e prodotti iconici per portare nel tuo negozio stile e innovazione.
Giorgio Armani

È morto Giorgio Armani, il re della moda italiana

Si è spento a 91 anni Giorgio Armani, "serenamente e circondato dall'affetto dei suoi cari", come recita il comunicato del gruppo Armani.
saldi estivi 2025

Quando iniziano i saldi estivi 2025 in Italia? Il calendario di...

Scopri le date dei saldi estivi 2025 in tutte le regioni italiane, le previsioni di spesa, i prodotti più acquistati e i canali preferiti...
nft marketing nella moda

Moda nel metaverso: come creare collezioni virtuali per avatar e vendere...

In questo articolo analizzeremo come il metaverso sta rivoluzionando il settore fashion.

Sfilate maschili: le 9 tendenze delle collezioni autunno/inverno 2025/2026

Le sfilate maschili a/i 2025-2026 celebrano eleganza e comfort con cravatte, tessuti avvolgenti e palette autunnali. Esplora le future tendenze.
outfit coordinati per coppie

Outfit coordinati per coppie: idee originali e divertenti

Idee originali per outfit coordinati che uniscono stile e complicità di coppia: scopri come proporre capi casual, chic e perfetti in ogni occasione.
murakami

Murakami e Vuitton tornano a lavorare insieme dopo 20 anni: ecco...

Un’esplosione di colori e creatività con la nuova collezione Louis Vuitton x Murakami: oltre 200 pezzi unici che fondono moda e arte.
vetrine d'effetto per i saldi invernali

Vetrine d’effetto per i saldi invernali 2025: le tendenze che attraggono...

Saldi invernali 2025: la tua vetrina può fare davvero la differenza. Scopri come progettare un allestimento d’impatto, tra tendenze minimal, colori vincenti e tecnologie...