HomeGestire un NegozioPagamenti Contactless, cosa sono

Pagamenti Contactless, cosa sono

In questa guida vi illustreremo il funzionamento dei pagamenti contactless e quali sono i vantaggi per i clienti e gli esercenti.

Tempo di lettura: 4 minuti

Per offrire ai propri clienti la possibilità di pagare con un sistema veloce e immediato è necessario avere un POS abilitato ai pagamenti contactless, un metodo di pagamento che sta letteralmente spopolando in questi ultimi mesi.

In questa guida vi illustreremo il funzionamento dei pagamenti contactless e quali sono i vantaggi per i clienti e gli esercenti.

I pagamenti contactless: cosa sono

Per identificare il nuovo sistema di pagamento si utilizza un termine inglese, contactless, che letteralmente significa “senza contatto”, così da distinguerli dalle altre modalità che presuppongono un contatto diretto con il POS.

I pagamenti contactless consentono di effettuare delle transazioni senza inserire la carta di credito o debito all’interno del POS e inoltre non sarà più necessario digitare il proprio PIN per autorizzare il pagamento.

I pagamenti c-less (abbreviazione usata per contactless) sono stati introdotti per rendere più semplici e veloci le transazioni e consentire ai clienti di utilizzare anche il proprio dispositivo digitale per autorizzare gli acquisti.

Per effettuare un pagamento contactless è necessario avvicinare la carta di credito o il proprio smartphone sullo schermo del POS e immediatamente sarà inoltrata e autorizzata la transazione.

Il numero di transazioni contactless è cresciuto in maniera esponenziale negli ultimi mesi, poiché questa modalità permette di mantenere il distanziamento sociale e di non toccare con le mani il POS che viene utilizzato diverse volte al giorno dagli esercenti e dai clienti.

Quali dispositivi si usano per i pagamenti c-less

Per effettuare pagamenti contactless si possono usare sia le tradizionali carte di credito che i dispositivi mobili, ma la modalità per eseguire tali transazioni è differente, per questo è importante capire come funziona la nuova modalità di pagamento.

Innanzitutto, per poter usare la carta di credito, debito o prepagata per effettuare i pagamenti c-less è necessario verificare che sia dotata di tecnologia RFID, così da poter semplicemente avvicinare al POS la carta per autorizzare la transazione.

Le carte che consentono i pagamenti contactless presentano un simbolo costituito da tre piccole onde bianche, che emette una frequenza per consentire il pagamento. Lo stesso simbolo deve essere presente anche sui dispositivi POS che utilizzano gli esercenti, altrimenti sarà necessario il pagamento tradizionale. A tal riguardo ti consigliamo di leggere la nostra guida su come usare il POS come un cellulare.

Per quanto riguarda i dispositivi mobili (smartphone, tablet, smartwatch) è necessario che sia stata attivata la tecnologia NFC che consente i pagamenti in prossimità.

Per autorizzare i pagamenti con il proprio device è necessario scaricare delle app specifiche che trasformano il dispositivo in un vero e proprio portafoglio virtuale e in seguito registrare la propria carta di credito, debito o prepagata.

Per essere sicuri di essere abilitati con il proprio device ai pagamenti c-less, bisogna verificare che sia presente una tecnologia NFC e in seguito scaricare l’app per le transazioni in base al proprio sistema operativo e operatore economico (Google Pay, Samsung Pay ed Apple Pay).

Se si usa lo smartphone come sistema di pagamento c-less, potrebbero esserci delle limitazioni per i prelievi. In Italia, si possono effettuare transazioni senza inserire il pin per importi non superiori ai 25 €, ma tale limite sta per essere innalzato a 50 €, dal prossimo anno.

I vantaggi di usare i pagamenti contactless

Se desiderate provare i pagamenti contactless ed evitare di inserire per ogni transazione il proprio pin, vediamo quali sono i principali vantaggi nell’usare questa rivoluzionaria tecnologia.

I pagamenti contactless sono molto più sicuri rispetto a quelli tradizionali, dato che la trasmissione dati avviene solo tra la carta o lo smartphone e il POS, quindi nessuno potrà vedere il vostro PIN mentre lo digitate Per ogni transazione effettuata con questa modalità di pagamento, viene assegnato un codice autorizzativo che può essere usato solo una volta.

La soglia per i pagamenti c-less è stata prevista per evitare che siano eseguite transazioni ingenti in caso di furto del proprio device. Le transazioni con contactless sono estremamente sicure, perché per autorizzarle bisognerà essere a una distanza di 3 cm dal POS, inoltre è previsto un limite giornaliero per i pagamenti con questa specifica modalità.

Rispetto al sistema di pagamento tradizionale, con il c-less la transazione viene registrata solo una volta, senza incorrere in doppi addebiti. In questo periodo in cui è importante mantenere le distanze sociali, il pagamento contactless vi consente di non interagire con l’esercente o con i tasti del terminale POS, quindi è un metodo di pagamento più sicuro per la salute e molto più igienico.

Un altro vantaggio nell’usare i pagamenti contactless è che si può usare anche un semplice smartwatch, quindi è la soluzione ideale quando si pratica jogging o attività all’aperto, così da non dover portare portafogli per le carte di credito.

Come si può ben capire, i pagamenti contactless sono molto più veloci e moderni, ottimi per chi è solito fare acquisti con piccoli importi. Per gli esercenti, il pagamento contactless permette di ridurre i tempi di attesa per i pagamenti e allo stesso tempo di evitare che vi sia sempre un operatore che effettui la transazione.

Le attività che vogliono offrire questo innovativo strumento di pagamento, devono acquistare un terminale POS abilitato al c-less, ve ne sono alcuni portatili che costano poche decine di euro e possono essere utilizzati all’interno di ristoranti o bar per evitare lunghe code alla cassa.

Come tutti i pagamenti con carta, anche quelli c-less sono tracciabili, quindi potrete sempre controllare lo storico delle transazioni.

I pagamenti contactless sono rapidi e sicuri, quindi se si ha la possibilità di usarli con le proprie carte o device, vedrete come sarà più semplice eseguire delle transazioni.

Francesco Ferrara
Francesco Ferrara
Copywriter e giornalista pubblicista, mi occupo della stesura di articoli relativi al marketing ed alla gestione dei negozi e siti online per negozianti, argomenti sui quali ho maturato una lunga esperienza sul campo con corsi, ricerche e studi specifici.

Ultimi articoli

Articoli correlati

Black Friday

Gli errori più comuni nella gestione di un negozio di moda...

Gli errori più comuni dei negozi di moda nel Black Friday possono costare caro: scopri come evitarli e trasformarli in opportunità per il tuo...
capo a lenta rotazione

Cos’è il capo a lenta rotazione: guida pratica per titolari di...

È un giorno di lavoro qualunque e stai riorganizzando il tuo negozio. Mentre sistemi la vetrina, l'occhio improvvisamente cade su una giacca che conosci...

L’Alternativa al Fallimento: Strategie per Riprendersi da un Calo di Vendite

Scopri come applicare le strategie delle boutique di lusso al tuo negozio di abbigliamento. Tecniche di vendita, visual merchandising, customer care ed esperienza d’acquisto...
Magicstore Summer Launch

MagicStore lancia sul mercato Summer Launch 2025, preziosissimo alleato per i...

MagicStore Summer Launch 2025 approda sul mercato del fashion retail: un alleato per ottimizzare i processi, ridurre gli errori e aumentare le vendite.
gestione del personale

Gestione del personale con app di benessere: come migliorare la produttività...

Scopri come migliorare la produttività del tuo team di abbigliamento con app di benessere: strategie per ridurre lo stress e aumentare l’efficienza.
boutique di lusso

Dinamiche da boutique di lusso: come applicare strategie di alta gamma...

Come applicare le strategie delle boutique di lusso al tuo negozio di fascia media. Trasforma l’esperienza cliente e aumenta la fedeltà.

Soluzioni digitali per negozi fisici: come semplificare la vita del negoziante

Scopri come i negozi di moda possono evolversi grazie alle soluzioni digitali: strumenti gestionali, realtà aumentata, CRM e POS per migliorare l’esperienza cliente, risparmiare...
retailtainment

Retailtainment: come trasformare il negozio in un’esperienza immersiva per i clienti

Scopri come il retailtainment può trasformare il tuo negozio di abbigliamento in un'esperienza immersiva, attirando clienti e aumentando le vendite.