HomeGestire un NegozioBusiness Plan negozio abbigliamento: tutto quello che devi sapere per crearne uno

Business Plan negozio abbigliamento: tutto quello che devi sapere per crearne uno

Come si crea un business plan per negozio? Esso non è altro che il piano dell'impresa che coinvolge gli aspetti economici, e non solo, della nascente azienda.

Tempo di lettura: 3 minuti

Nel momento in cui si decide di dare avvio ad una nuova attività imprenditoriale nel settore fashion retail, la prima cosa da fare è valutare la fattibilità, lo sviluppo e i margini di redditività del progetto. 

Questa verifica può essere fatta tramite la stesura di un business plan.

Ne hai mai sentito parlare? Se la risposta è no, vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.

Business plan abbigliamento: cos’è e a cosa serve

Letteralmente, il business plan è “il piano dell’impresa” e comprende una serie di valutazioni, previsioni e programmazioni che coinvolgono gli aspetti economici (e non solo) di un’azienda.

Dunque, nel documento vanno riportati sia l’oggetto dell’attività, sia tutte le sue caratteristiche specifiche. 

Partendo dall’idea imprenditoriale, devono essere esplicitati in modo chiaro e dettagliato quali sono:

  • gli obiettivi di business;
  • le spese prevedibili;
  • gli obiettivi in termini di fatturato;
  • i guadagni;
  • i margini di crescita;
  • i punti di forza e di debolezza dell’attività.

In ultimo vanno definiti tutti gli elementi che possono contribuire a programmare quanto più possibile il percorso che verrà intrapreso dall’azienda.

Quindi, nella redazione di un business plan per un negozio di abbigliamento, devono essere elencati tutti i fattori che possono concorrere alla buona riuscita del progetto imprenditoriale.

Inoltre, deve comprendere anche una pianificazione temporale delle attività dell’azienda, dalla fase di start-up fino al momento in cui, presumibilmente, verranno centrati tutti (o alcuni) degli obiettivi di business stabiliti.

Una programmazione da seguire fedelmente una volta avviata l’impresa, che però è possibile riesaminare o aggiornare qualora ce ne sia la necessità, o subentrino elementi nuovi che non erano stati valutati in precedenza.

Il piano d’impresa, infatti, non è solo un’analisi iniziale, ma rappresenta un modello per garantire che lo sviluppo futuro dell’azienda non tradisca i propositi originari.

Si tratta, dunque, di un documento molto importante, con il quale è possibile presentare richieste di finanziamento per la propria idea imprenditoriale, a garanzia che le problematiche e le prospettive dell’azienda sono state individuate e considerate in tempo.

Una consapevolezza che porta ad avere maggiori possibilità di successo.

Redazione di un business plan per un negozio di abbigliamento

Ora che è chiaro in cosa consista il piano d’impresa, vediamo come fare un business plan quando si decide di aprire un negozio di abbigliamento

Al di là dello schema che si decide di adottare, è bene tenere sempre presente che non si tratta di un documento statico, da metter via una volta avviata l’impresa.

Al contrario, obiettivi e programmazione devono essere pensati a lunga scadenza,

pertanto sarà necessario rivedere alcuni aspetti col passare del tempo.

Detto ciò, quando si redigere un business plan bisogna suddividere la trattazione in capitoli.

I tre che certamente non possono mancare sono:

  • un’introduzione che descrive in maniera sintetica ma dettagliata le attività dell’azienda;
  • i traguardi di business che si vogliono raggiungere;
  • le modalità esecutive per centrare gli obiettivi stabiliti.

Un business plan corretto e completo deve anche contenere un’analisi del settore e del mercato in cui l’azienda andrà a operare.

Si tratta di un lavoro che certamente richiede tempo ed impegno, ma che darà informazioni fondamentali sulla concorrenza e sui margini di sviluppo dell’attività.

Inoltre, è necessario inserire informazioni precise sul capitale finanziario di cui si avrà bisogno per partire, nonché quelle relativa alla costituzione del management, agli orari e ai luoghi di lavoro, ai servizi e ai termini di assistenza garantiti ai clienti, ecc.

Questo è tutto ciò che devi sapere per creare il business plan della tua nuova attività fashion retail.

Tuttavia, se hai bisogno di dare un’occhiata a qualche esempio business plan negozio, ti basterà fare un giro in rete per trovare tanti siti web specializzati sull’argomento.

Francesco Ferrara
Francesco Ferrara
Copywriter e giornalista pubblicista, mi occupo della stesura di articoli relativi al marketing ed alla gestione dei negozi e siti online per negozianti, argomenti sui quali ho maturato una lunga esperienza sul campo con corsi, ricerche e studi specifici.

Ultimi articoli

Articoli correlati

Black Friday

Gli errori più comuni nella gestione di un negozio di moda...

Gli errori più comuni dei negozi di moda nel Black Friday possono costare caro: scopri come evitarli e trasformarli in opportunità per il tuo...
capo a lenta rotazione

Cos’è il capo a lenta rotazione: guida pratica per titolari di...

È un giorno di lavoro qualunque e stai riorganizzando il tuo negozio. Mentre sistemi la vetrina, l'occhio improvvisamente cade su una giacca che conosci...

L’Alternativa al Fallimento: Strategie per Riprendersi da un Calo di Vendite

Scopri come applicare le strategie delle boutique di lusso al tuo negozio di abbigliamento. Tecniche di vendita, visual merchandising, customer care ed esperienza d’acquisto...
Magicstore Summer Launch

MagicStore lancia sul mercato Summer Launch 2025, preziosissimo alleato per i...

MagicStore Summer Launch 2025 approda sul mercato del fashion retail: un alleato per ottimizzare i processi, ridurre gli errori e aumentare le vendite.
gestione del personale

Gestione del personale con app di benessere: come migliorare la produttività...

Scopri come migliorare la produttività del tuo team di abbigliamento con app di benessere: strategie per ridurre lo stress e aumentare l’efficienza.
boutique di lusso

Dinamiche da boutique di lusso: come applicare strategie di alta gamma...

Come applicare le strategie delle boutique di lusso al tuo negozio di fascia media. Trasforma l’esperienza cliente e aumenta la fedeltà.

Soluzioni digitali per negozi fisici: come semplificare la vita del negoziante

Scopri come i negozi di moda possono evolversi grazie alle soluzioni digitali: strumenti gestionali, realtà aumentata, CRM e POS per migliorare l’esperienza cliente, risparmiare...
retailtainment

Retailtainment: come trasformare il negozio in un’esperienza immersiva per i clienti

Scopri come il retailtainment può trasformare il tuo negozio di abbigliamento in un'esperienza immersiva, attirando clienti e aumentando le vendite.