HomeGestire un NegozioSistemi antitaccheggio: come funzionano e quali sono i migliori modelli sul mercato

Sistemi antitaccheggio: come funzionano e quali sono i migliori modelli sul mercato

I furti nei negozi negli ultimi anni sono notevolmente aumentati e la motivazione è che molti negozianti per risparmiare rinunciamo a munirsi di sistemi antitaccheggio; vediamo di capire di più cos'è l'antitaccheggio e come usarlo.

Tempo di lettura: 3 minuti

antitaccheggio-01I furti possono colpire qualsiasi tipo di attività creando al titolare ed ai dipendenti una lunga serie di problematiche. Il miglior modo per evitare questo fenomeno è munirsi di sistemi antitaccheggio, oggetti che segnalano la merce e non permettono a nessuno di uscire fuori dal negozio fino al momento in cui viene disattivato il sistema.

Questo tipo di soluzione, se ben gestito, garantisce un ottimo controllo della merce, una riduzione del personale addetto al controllo e, naturalmente, un azzeramento delle rapine.

LEGGI ANCHE: Videosorveglianza in negozio: normativa e consigli

Sistemi antitaccheggio: come funzionano

I dispositivi antitaccheggio funzionano come deterrenti per scongiurare la sottrazione della merce da parte dei malintenzionati, ma servono anche a smascherare i ladri che se ne sono appropriati in maniera indebita.

Il sistema di protezione posto sugli articoli in vendita fa scattare l’allarme quando si passa tra barriere installate all’uscita del negozio; in questo modo, è possibile verificare se la persona fermata ha pagato o meno il suo acquisto.

I sistemi di antitaccheggio sono utili per prevenire le perdite, ma anche per ridurre le differenze inventariali.

Infatti, nel momento in cui si deve restituire la merce della stagione passata è necessario fare un elenco di tutto ciò che non si è venduto e viene mandato indietro; se manca qualcosa, attraverso tali soluzioni è possibile dimostrare, anche a livello legale, che si è trattato di furto e non di evasione.

Quindi, con i sistemi antitaccheggio, a livello burocratico, è facilissimo dimostrare i furti e la riduzione della merce mancante è praticamente dimezzata. 

Tuttavia, affinché l’antitaccheggio sia un valido supporto nel controllo della propria attività, è necessario scegliere quello giusto in quanto avere dei sistemi di questo tipo vuol dire investire non poco; di conseguenza, è necessario un certo ritorno economico.

In commercio esistono tanti modelli di antitaccheggio, studiati appositamente per ogni tipo di attività: vediamo insieme quali sono i migliori.

Espositori antitaccheggio

Questo tipo di sistema è quello più usato in gioiellerie, orologerie, negozi di elettronica e di musica; si tratta di un espositore a cui agganciare la merce che, tramite fili e cavi, trattiene l’oggetto.

È un antitaccheggio funzionale in quanto, per portare via gli articoli, il ladro dovrebbe trascinarsi dietro tutta la vetrina oppure rompere il vetro.

Naturalmente, pur essendo molto utile, l’espositore antitaccheggio ha un suo “contro” come, ad esempio, il fatto che i cavi ed i blocchi non permettono al cliente di provare l’articolo, riducendo potenzialmente le possibilità di acquisto.

antitaccheggio-02
Espositore antitaccheggio

Sistemi antitaccheggio elettromagnetici

Questo sistema è uno dei più usati, persino in supermercati e librerie: sono dei tag contenenti una striscia di ferro che vengono attaccati alla merce con uno strato adesivo.

L’etichetta, al momento dell’acquisto, viene smagnetizzata attraverso uno scanner e, di conseguenza, la merce non suonerà quando passerà attraverso il varco elettromagnetico.

Diversamente, il tag trasmetterà una frequenza magnetica che farà scattare l’allarme.

Il pregio maggiore di questi sistemi è quello di poterli riutilizzare e riattivare a basso costo, il difetto è che il raggio d’azione è limitato quindi la merce sottratta deve passare vicinissima alle antenne per poter essere intercettata.

antitaccheggio-03
Sistemi antitaccheggio elettromagnetici

Sistemi antitaccheggio magneto-acustici

Questo antitaccheggio è analogo a quello precedente; l’unica differenza è che opera ad una frequenza più ampia, con il trasmettitore che invia un segnale che attiva i tag magneto-acustici sui prodotti in transito nella zona di sorveglianza. L’allarme è sia sonoro che luminoso.

antitaccheggio-04
Sistemi antitaccheggio magneto-acustici

Sistemi antitaccheggio con Rfid

Questa è la novità in fatto di antitaccheggio: il tag Rfid con il chip è l’evoluzione di tutti i sistemi precedenti poiché al servizio di antifurto aggiunge la parte informativa.

Il plus, dunque, è che la soluzione permette di memorizzare e di collegare i prodotti ai sistemi di gestione; di conseguenza, le etichette antitaccheggio sono in grado di fornire indicazioni sul prodotto, fungere da allarme e ritrovare la merce persa.

Naturalmente, questo sistema è notevolmente più costoso rispetto alle soluzioni tradizionali ma, nei modelli più avanzati, consente la perfetta interazione tra negozio reale e virtuale.

antitaccheggio-05
Sistemi antitaccheggio + Rfid

Antenne antitaccheggio per negozi d’abbigliamento: le varie tipologie di modelli

I negozi di abbigliamento sono quelli maggiormente presi di mira dai taccheggiatori, quindi hanno bisogno di sistemi di protezione efficienti. Sul mercato esistono vari tipi di antenne antitaccheggio da posizionare all’uscita dei negozi, in grado di combinare sapientemente la massima efficienza con una gradevole estetica.

Tra i modelli base ci sono le antenne antitaccheggio radiofrequenza, realizzate in un sobrio ed elegante colore silver, che possono essere abbinate a placche rigide con chiodo o laccetto, oppure ad etichette adesive. Sono molto robuste e ideali nei negozi di grandi dimensioni.

Gli stessi modelli possono essere coperti con pannelli in plexiglass su entrambi i lati, personalizzabili con grafiche scelte dal cliente per esporre sconti o promozioni.

E poi ci sono antenne antitaccheggio radiofrequenza totalmente in plexiglass trasparente, che possono essere abbinate con etichette adesive o con placchette rigide con chiodo o laccetto.

Questi modelli si caratterizzano per la loro estetica sobria e fine che riduce al massimo l’impatto visivo. Sono la scelta ideale per negozi di abiti di lusso e per boutique.

Francesco Ferrara
Francesco Ferrara
Copywriter e giornalista pubblicista, mi occupo della stesura di articoli relativi al marketing ed alla gestione dei negozi e siti online per negozianti, argomenti sui quali ho maturato una lunga esperienza sul campo con corsi, ricerche e studi specifici.

Ultimi articoli

Articoli correlati

Black Friday

Gli errori più comuni nella gestione di un negozio di moda...

Gli errori più comuni dei negozi di moda nel Black Friday possono costare caro: scopri come evitarli e trasformarli in opportunità per il tuo...
capo a lenta rotazione

Cos’è il capo a lenta rotazione: guida pratica per titolari di...

È un giorno di lavoro qualunque e stai riorganizzando il tuo negozio. Mentre sistemi la vetrina, l'occhio improvvisamente cade su una giacca che conosci...

L’Alternativa al Fallimento: Strategie per Riprendersi da un Calo di Vendite

Scopri come applicare le strategie delle boutique di lusso al tuo negozio di abbigliamento. Tecniche di vendita, visual merchandising, customer care ed esperienza d’acquisto...
Magicstore Summer Launch

MagicStore lancia sul mercato Summer Launch 2025, preziosissimo alleato per i...

MagicStore Summer Launch 2025 approda sul mercato del fashion retail: un alleato per ottimizzare i processi, ridurre gli errori e aumentare le vendite.
gestione del personale

Gestione del personale con app di benessere: come migliorare la produttività...

Scopri come migliorare la produttività del tuo team di abbigliamento con app di benessere: strategie per ridurre lo stress e aumentare l’efficienza.
boutique di lusso

Dinamiche da boutique di lusso: come applicare strategie di alta gamma...

Come applicare le strategie delle boutique di lusso al tuo negozio di fascia media. Trasforma l’esperienza cliente e aumenta la fedeltà.

Soluzioni digitali per negozi fisici: come semplificare la vita del negoziante

Scopri come i negozi di moda possono evolversi grazie alle soluzioni digitali: strumenti gestionali, realtà aumentata, CRM e POS per migliorare l’esperienza cliente, risparmiare...
retailtainment

Retailtainment: come trasformare il negozio in un’esperienza immersiva per i clienti

Scopri come il retailtainment può trasformare il tuo negozio di abbigliamento in un'esperienza immersiva, attirando clienti e aumentando le vendite.