HomeGestire un NegozioCome diventare Store Manager

Come diventare Store Manager

Oggi parliamo dello Store Manager, ovvero il responsabile del punto vendita e la persona di riferimento per tutti i dipendenti che lavorano all'interno del negozio.

Tempo di lettura: 3 minuti

Lo Store Manager è il responsabile negozio ed è una persona di riferimento per tutti i dipendenti che lavorano all’interno del punto vendita.

In genere, fa capo all’Area Manager ed ha una serie di compiti ben precisi, anche se molto diversificati tra loro. 

Lo Store Manager è un professionista con un bagaglio di esperienze significative nel settore del retail ed ha un’età media che varia dai 30 ai 45 anni, a seconda del tipo di negozio che gestisce e del suo target di riferimento.

Le mansioni dello Store Manager

Lo Store Manager svolge i compiti più disparati ed ha la supervisione non solo sull’andamento delle vendite del negozio, ma anche sul personale che lavora al suo interno. 

Lavora a stretto contatto con la Direzione Commerciale e pianifica le campagne di vendita, le promozioni e tutte le azioni volte all’incremento del volume d’affari del negozio.

Tra le Store Manager mansioni, c’è anche quella di coordinare l’attività del personale programmandone turni, ferie, attività e formazione. 

In mancanza di personale, lo Store Manager si occupa di assistere il cliente nell’acquisto dei prodotti e svolge, all’occasione, le mansioni tipiche di un addetto vendite

Spetta sempre allo Store Manager controllare lo stato del magazzino ed effettuare gli ordini e i riassortimenti, acquistare buste, nastri, carta da imballaggio e tutto quanto occorre per il corretto funzionamento del punto vendita.

I requisiti dello Store Manager

Lo Store Manager è una figura professionale poliedrica che ha acquisito una formazione specifica fatta soprattutto di esperienza all’interno di negozi della stessa tipologia

Ma come diventare Store Manager?

Tra i requisiti base richiesti c’è quello di avere un’esperienza pluriennale nel settore, di saper gestire e coordinare un team di persone, avere resistenza allo stress, solarità e propensione per questo tipo di lavoro. 

In alcuni casi, per diventare Store Manager, le grandi catene di negozi in franchising formano direttamente sul campo le figure addette, facendogli fare esperienza in un punto vendita già avviato e a regime, con anche le associazioni di categoria e le scuole private che erogano, a cadenza periodica, corsi di formazione.

È un lavoro di grande responsabilità, che richiede dedizione e voglia di fare, anche perché si lavora spesso sotto pressione, si hanno dei budget mensili e trimestrali da raggiungere e, se non si centrano gli obiettivi, si mette a repentaglio il punto vendita e tutto il personale che ci lavora.

Quanto guadagna uno Store Manager

Lo stipendio di uno Store Manager varia molto a seconda del negozio in cui è impiegato.

Se lavora in un negozio indipendente, il suo stipendio non sarà più alto di quello di un addetto alla vendita, anzi, molto spesso, quanto più è piccolo il punto vendita, più le due figure tendono ad unificarsi. A tal proposito ti invitiamo a dare uno sguardo alla nostra guida sullo stipendio dei commessi.

Mentre, se lavora in un negozio di grandi dimensioni o in una grande catena in franchising, le prospettive e lo stipendio sono decisamente superiori.

In quest’ultimo caso, il ruolo Store Manager è quello di un vero e proprio dirigente, con capacità direzionali e di coordinamento

Oltre alle mansioni da svolgere all’interno del punto vendita, dovrà lavorare a stretto contatto anche con la Direzione Generale per migliorare costantemente l’indice di gradimento del negozio, la sua immagine, il fatturato ed occuparsi della formazione continua del personale.

Facendo una stima approssimativa, lo stipendio di uno Store Manager oscilla tra i 1.800  e i 2.600 euro netti al mese

La media dello stipendio netto mensile è di 2.100 euro al mese, a cui possono aggiungersi bonus e premi per il raggiungimento di uno o più obiettivi.

Il settore che paga di più per queste figure professionale è quello dell’abbigliamento.

Chi ricopre il ruolo di Senior ha uno stipendio di 2.400 euro netti al mese, le categorie Allievo e Junior rispettivamente 1.320 e 1.250 euro netti al mese

Queste cifre sono solo indicative in quanto ogni azienda possiede le proprie peculiarità contrattuali, quindi possono oscillare verso l’alto o verso il basso

Francesco Ferrara
Francesco Ferrara
Copywriter e giornalista pubblicista, mi occupo della stesura di articoli relativi al marketing ed alla gestione dei negozi e siti online per negozianti, argomenti sui quali ho maturato una lunga esperienza sul campo con corsi, ricerche e studi specifici.

Ultimi articoli

Articoli correlati

Come preparare il negozio per dicembre

Come preparare il negozio per dicembre: checklist di sopravvivenza per retailer...

Come preparare il negozio per dicembre con una checklist pratica per retailer di moda: allestimento natalizio, magazzino, personale e marketing.
resi post-vendita

Il boom dei resi post-vendita: come prevenirli già a novembre

Il boom dei resi post-vendita pesa su costi e logistica. Scopri come prevenirli già a novembre con strategie di assistenza, spedizione e dati.
Gestire lo stock in pre-natalizio

Gestire lo stock in pre-natalizio: il segreto non è vendere tutto,...

Come gestire lo stock in pre-natalizio con strategie esclusive: trasforma il periodo natalizio in un'opportunità di vendite redditizie e senza stress.
case history di brand

Case history di brand che hanno integrato tecnologie digitali nei loro...

Case history di brand pionieristici ai quali ispirarsi: scopri come la tecnologia digitale rende i negozi fisici smart, connessi, omnicanale e sostenibili.
abbigliamento di lusso

Abbigliamento di lusso: come selezionare e proporre capi esclusivi nel negozio

Scopri come selezionare e presentare capi di abbigliamento di lusso per il tuo negozio: esclusività, eleganza ed esperienza che attirano clienti.
capo a lenta rotazione

Cos’è il capo a lenta rotazione: guida pratica per titolari di...

È un giorno di lavoro qualunque e stai riorganizzando il tuo negozio. Mentre sistemi la vetrina, l'occhio improvvisamente cade su una giacca che conosci...

L’Alternativa al Fallimento: Strategie per Riprendersi da un Calo di Vendite

Scopri come applicare le strategie delle boutique di lusso al tuo negozio di abbigliamento. Tecniche di vendita, visual merchandising, customer care ed esperienza d’acquisto...
Magicstore Summer Launch

MagicStore lancia sul mercato Summer Launch 2025, preziosissimo alleato per i...

MagicStore Summer Launch 2025 approda sul mercato del fashion retail: un alleato per ottimizzare i processi, ridurre gli errori e aumentare le vendite.