HomeVendere OnlineVendere online su Amazon conviene anche a chi ha un negozio fisico:...

Vendere online su Amazon conviene anche a chi ha un negozio fisico: ecco perché

Vendere online su Amazon è una grande opportunità per i gestori di negozi fisici, che possono conquistare nuovi mercati e clienti a costi contenuti.

Tempo di lettura: 3 minuti

La vendita online rappresenta il futuro, ma ormai anche il presente.

Oggi in Italia ci sono quasi 29 milioni di consumatori online, 1,3 dei quali da attribuire all’epidemia da Covid-19 che ha spinto le persone a preferire gli acquisti sul web piuttosto che nei negozi fisici.

La tendenza ad acquistare online è evidente già da diverso tempo, perciò vendere su Amazon rappresenta un’opportunità anche per chi ha un negozio fisico.

I gestori di negozi ed i titolari di attività, con una visione piuttosto tradizionale, tendono a vedere Amazon come un nemico.

Partendo dal presupposto che il negozio fisico deve essere comunque il cuore pulsante della tua attività, in realtà Amazon non va demonizzato, poiché può tranquillamente coesistere con l’attività offline ed offrire una serie di vantaggi tangibili ed immediati.

Nei seguenti paragrafi ti spiego perché vendere su Amazon conviene, quali sono i vantaggi e le modalità di vendita.

Vendere online su Amazon: il modo migliore per debuttare sul web

Essere fuori dal web oggi è anacronistico, poiché rischi di perdere tante opportunità per farti conoscere e conquistare nuovi clienti. Una possibile soluzione potrebbe essere l’e-commerce, ma i costi da sostenere sono piuttosto alti sia a livello burocratico e normativo che a livello logistico.

Oltre alle spese di manutenzione del sito, devi anche gestire il magazzino dei prodotti. Si calcola che addirittura il 60% degli ecommerce è irregolare, a dimostrazione della sua complessità.

Non voglio dire che gli e-commerce siano da scartare, anzi, ma richiedono comunque un investimento importante ed un impegno costante. Perciò vendere su Amazon come negozio rappresenta una valida soluzione, poiché non devi investire in campagne pubblicitarie per farti conoscere e fidelizzare il cliente. In tal senso, Amazon rappresenta già una garanzia.

Un altro vantaggio derivante dal marketplace è la cosiddetta pubblicità indiretta. Se un cliente apprezza i tuoi prodotti, potrebbe anche accedere al tuo sito ed al profilo social della tua azienda per conoscerne meglio l’attività.

É quindi importante curare anche il packaging del prodotto, aggiungendo i riferimenti del proprio negozio ed inserendo magari un piccolo omaggio.  Al prossimo acquisto il cliente non avrà più bisogno di Amazon, ma acquisterà direttamente dal tuo e-commerce o nel tuo negozio fisico.

Gestione della logistica: un bel taglio dei costi

Come già accennato precedentemente, se hai un’attività online devi gestire la logistica che ha costi piuttosto importanti. Secondo le opinioni di chi vende su Amazon, delegare il servizio di logistica del marketplace per la spedizione del prodotto e la gestione della post vendita è un grande vantaggio economico e pratico.

Può essere molto utile capire come vendere su Amazon Prime, un servizio che fidelizza ancora di più il cliente. Un consumatore che acquista su Amazon Prime sa bene che la vendita, dalla spedizione all’assistenza fino all’eventuale reso Amazon, viene gestita totalmente da Amazon.

L’opzione Amazon Prime riserva inoltre una vetrina privilegiata ai tuoi prodotti, che quindi hanno una maggiore visibilità e possibilità di essere acquistati. In tale ottica devi capire come creare la scheda prodotto perfetta su Amazon, migliorandone così anche il posizionamento.

Vendere su Amazon con il servizio FBA (Fulfilment by Amazon, cioè il servizio di logistica del marketplace) comporta naturalmente dei costi in più, relativi alle commissioni ed alle tariffe per lo stoccaggio e la gestione della merce. Inoltre possono essere spediti prodotti non superiori a determinate dimensioni e non si può procedere alla personalizzazione del pacco.

Liberare il magazzino e ridurre i rischi di invenduto

Sia nei negozi fisici che negli e-commerce, ogni venditore ha necessità di far ruotare i prodotti del magazzino. Lo stoccaggio innanzitutto rappresenta un costo, inoltre i prodotti invenduti troppo a lungo rischiano di deprezzarsi e perdere di valore.

Le vendite su Amazon possono quindi essere incrementate con sconti e promozioni in prossimità di eventi speciali (Black Monday, San Valentino, Natale ecc.). In alternativa puoi creare offerte-lampo, con una validità di poche ore, per vendere i prodotti in scadenza o che giacciono da tempo nel magazzino.

Magari non farai guadagni stellari, ma almeno recupererai parte del valore della merce che altrimenti sarebbe andato perduto. Prezzi ridotti possono abbassare anche il valore percepito dei tuoi prodotti, quindi i clienti associano il tuo negozio ad un brand di qualità ma dai prezzi convenienti.

Vendere online su Amazon: espandi i tuoi confini verso altri mercati

Se hai intenzione di vendere all’estero devi creare un’e-commerce multilingue, un’operazione che richiede naturalmente dei costi. Amazon invece ti spalanca le porte potenzialmente di tutti i mercati mondiali, occupandosi personalmente della gestione delle spedizioni e del supporto clienti.

Il “made in Italy” tira ancora tantissimo e non è facile trovare prodotti italiani nei paesi esteri. Perciò l’online, in particolare Amazon, è un’ottima opportunità per estendere la propria attività e conquistare nuovi mercati a prezzi competitivi e con un ritorno praticamente assicurato.

Se la cosa ti ha davvero interessato, continua a leggere la nostra guida “tutto quello che devi sapere prima di vendere su Amazon” e inizia anche tu a vendere sul marketplace più famoso del mondo.

Fonte foto: pixabay

Francesco Ferrara
Francesco Ferrara
Copywriter e giornalista pubblicista, mi occupo della stesura di articoli relativi al marketing ed alla gestione dei negozi e siti online per negozianti, argomenti sui quali ho maturato una lunga esperienza sul campo con corsi, ricerche e studi specifici.

Ultimi articoli

Articoli correlati

Cos'è l'unboxing

Cos’è l’unboxing e come sfruttarlo per rendere le vendite più emozionanti

Sai cos'è l'unboxing? Possiamo tradurlo in italiano con "spacchettamento", cioè un video o una serie di immagini che mostrano l'apertura di un prodotto appena...

Come vendere su TikTok Shop con magicstore: la guida per i...

TikTok non è più solo balletti e virali: è un vero marketplace. Con TikTok Shop e l’integrazione nativa di magicstore, anche i negozi di...
E-commerce con abbonamenti

E-commerce con abbonamenti: come proporre box personalizzate di outfit per fidelizzare...

Scopri come l'e-commerce con abbonamenti sta rivoluzionando la moda online attraverso box personalizzate di outfit e strategie innovative.
TikTok Shop

TikTok Shop approda in Italia: guanto di sfida ai giganti dell’e-commerce

Scopri come vendere su TikTok Shop e sfidare i giganti dell'e-commerce. Ideale per negozi di moda, esplora il nuovo trend dello shopping online.

Il fashion retail sta morendo? Non con JustinShop!

E se esistesse uno strumento che ti permette di ottenere più visibilità, vendere online senza perdere il rapporto con il cliente e avere più...

Marketplace o sito proprietario? Come scegliere il canale di vendita giusto

Qual è il canale di vendita online più adatto al tuo business? Scopri pro e contro di marketplace, siti e-commerce custom e altre piattaforme....
come creare descrizioni prodotto

Come creare descrizioni prodotto che vendono: esempi pratici per capi di...

Scopri come creare descrizioni prodotto che vendono per il tuo shop di abbigliamento online: strategie, esempi e trucchi per aumentare le vendite.
cos'è il try on haul

Cos’è il Try on Haul e come sfruttarlo per le vendite...

Cos'è il Try On Haul, il trend che sta rivoluzionando le vendite online d'abbigliamento, e come sfruttarlo per il tuo ecommerce.