HomeMarketing per NegoziVideo più lunghi su TikTok: una nuova opportunità per negozi ed aziende

Video più lunghi su TikTok: una nuova opportunità per negozi ed aziende

Arrivano i video più lunghi su TikTok: dai 60 secondi iniziali si potrebbe arrivare addirittura a 10 minuti! Una grande opportunità per i brand.

Tempo di lettura: 3 minuti

TikTok si è confermata una delle principali tendenze tra i social media 2021, ma continua a cambiare pelle per adeguarsi alle esigenze dei suoi utenti. La novità più gustosa riguarda sicuramente il lancio di video più lunghi su TikTok, passati dai 15 secondi iniziali ai 3 minuti nel mese scorso. Adesso TikTok starebbe effettuando dei test che prevedono video di 5 minuti ed altri addirittura di 10.

Perché la piattaforma cinese starebbe sperimentando queste nuove funzionalità? Principalmente per una questione di marketing. Il prolungamento dei video non è infatti dedicato ai singoli utenti, che anzi apprezzano la brevità dei video, quanto piuttosto a negozi ed aziende.

Video più lunghi su TikTok: da 60 secondi a 3 minuti

Il precedente limite dei video su TikTok era di 60 secondi, poi passato a 3 minuti nel mese di agosto. La novità alla fine del 2020 era stata abilitata solo per alcuni beta tester. Drew Kirchhoff, Product Manager del social network, aveva annunciato che il cambiamento è destinato a garantire “una narrazione ed un intrattenimento ancora più ricchi”.

Precedentemente diversi creatori, influencer e gestori di negozi aggiravano questo limite spezzettando i loro contenuti in più video, realizzando una sorta di mini-serie dei filmati. Una soluzione che poteva essere anche simpatica fino ai 3-4 video. Quando poi i video erano di più, allora la fruizione dei contenuti diventava decisamente meno pratica e meno performante.

Ecco quindi l’idea di TikTok: prolungare i video soprattutto per chi ne fa un utilizzo professionale. Del resto TikTok Marketing è una funzionalità sempre più apprezzata che consente di raggiungere in modo mirato il proprio target di pubblico.

Le altre novità in arrivo sulla piattaforma

Il passaggio della durata limite da 60 secondi a 3 minuti non è l’unica novità di TikTok, che punta a superare Youtube come piattaforma-regina dei video.

Ebbene il social cinese prevede una vasta libreria di effetti speciali, un ampio catalogo musicale e strumenti di realtà aumentata per personalizzare i video e renderli ancora più briosi ed interattivi.

Per rafforzare il proprio brand le aziende devono trovare soluzioni sempre più innovative, capaci di catturare l’attenzione del proprio target di pubblico. Ecco quindi che i nuovi strumenti forniti dalla piattaforma diventano preziosi alleati per realizzare video dinamici e creativi, emergendo e differenziandosi dai competitor.

Video da TikTok fino a 10 minuti?

Il passaggio da 60 secondi a 3 minuti, reso comunque ufficiale, potrebbe a sua volta essere un test. Secondo voci di corridoio infatti TikTok starebbe addirittura pensando di prolungare i video fino a 5 minuti.

Lo comunica Matt Navarra, esperto di social media, che avrebbe ricevuto una notifica sul suo account TikTok che gli riferiva la possibilità di postare contenuti lunghi fino a 5 minuti, usando la versione più aggiornata dell’app.

La notizia è stata immediatamente ripresa e rilanciata dalla stampa internazionale, ma le novità non sarebbero finite qui. Un altro account su Twitter parlava addirittura di un test in corso, che starebbe sperimentando la possibilità di realizzare video fino a 10 minuti.

Un’ipotesi tutt’altro che remota, considerando che inizialmente i video di TikTok avevano una durata massima di 60 secondi, e che oggi sono già arrivati a 3 minuti.

Una scelta da leggere nell’ottica di una sfida a Youtube ma anche ad Instagram che, paradossalmente, stanno seguendo il percorso inverso provando a rendere più brevi i video sulle loro piattaforme.

Video più lunghi su TikTok: come possono beneficiarne negozi ed aziende?

Quali sono i vantaggi da un punto di vista pratico per i brand? Per rispondere partiamo dal concetto di direct marketing, cioè un tipo di comunicazione commerciale tramite la quale i brand parlano direttamente ai loro clienti senza filtri né intermediari. Per essere più chiari sono le cosiddette dirette live, utilizzatissime dai gestori di negozi che presentano i loro prodotti, le nuove collezioni e le peculiari caratteristiche. Le stesse titolari o i titolari di un negozio indossano direttamente i capi d’abbigliamento per mostrare ai clienti come cadono addosso o per suggerire outfit di moda.

Tutto questo risulta chiaramente molto complesso con video di 60 secondi, un tempo troppo breve per presentare 3-4 capi o addirittura intere collezioni. Un video di 3 minuti sicuramente consente di essere maggiormente coinvolgenti e di presentare molti più prodotti contemporaneamente, ottimizzando anche la user experience del cliente.

In questo modo si riducono anche le distanze tra online ed offline. Il cliente ha infatti la sensazione di essere nel negozio e quasi di toccare con mano gli articoli in vendita, vivendo un’esperienza immersiva e continuativa senza aprire e chiudere continuamente i video.

Le società invece hanno maggiori opportunità di storytelling, una tecnica sempre più diffusa tra le aziende, soprattutto nel periodo di lockdown, per evidenziare l’aspetto umano del brand. Tre minuti sono sufficienti per raccontare in modo dettagliato la mission aziendale.

Infine c’è da considerare un altro aspetto: video più lunghi offrono più spazio per l’inserimento di annunci pubblicitari, dando la possibilità ai creatori di monetizzare i loro contenuti. Il guanto di sfida a Youtube, Instagram e gli altri social è stato lanciato, chi vincerà?

Fonte foto: Pixabay

Francesco Ferrara
Francesco Ferrara
Copywriter e giornalista pubblicista, mi occupo della stesura di articoli relativi al marketing ed alla gestione dei negozi e siti online per negozianti, argomenti sui quali ho maturato una lunga esperienza sul campo con corsi, ricerche e studi specifici.

Ultimi articoli

Articoli correlati

La sostenibilità nella moda: opportunità per i negozianti

Scopri come la sostenibilità nella moda può trasformare il tuo negozio di abbigliamento, incrementando le vendite con strategie green.
abitudini d'acquisto

Come l’AI ha cambiato le abitudini d’acquisto degli italiani

Scopri come l’intelligenza artificiale sta trasformando le abitudini d’acquisto degli italiani: dati, tendenze e strategie utili per i negozi di abbigliamento.

Liquidazione giacenze: tecniche di pricing per aumentare le vendite

Scopri come trasformare le giacenze di fine stagione in un’opportunità strategica: tecniche di pricing, offerte bundle e liquidazioni mirate per aumentare i ricavi senza...
sostenibilità

Come la sostenibilità incontra il lusso: materiali innovativi e tracciabilità supportata...

La sostenibilità incontra il lusso nella moda grazie a materiali innovativi e tracciabilità supportata dall’AI: nuove collezioni responsabili e trasparenti.
ai

AI & Style Advisor: creare outfit personalizzati abbinando abiti e diamanti

Nel panorama della moda contemporanea, i consumatori avvertono il desiderio di esprimere loro stessi tramite capi esclusivi e dettagli di alta gioielleria. In tale...
revenue sharing

Revenue sharing, la nuova collaborazione win-win tra negozianti e influencer

C'è un nuovo modello di collaborazione che può generare valore sia per i negozianti, indipendentemente che siano titolari di boutique tradizionali o di e-commerce...
Come scegliere la location per un evento

Come scegliere la location per un evento del proprio brand e...

La location di un evento non è un semplice luogo fisico, ma è lo sfondo dove prende vita la storia del tuo brand. Quando...
cos'è il drop marketing

Cos’è il drop marketing: come applicarlo al meglio e leve principali...

Se vuoi davvero distinguerti nel panorama sempre più competitivo del retail e dell'e-commerce, devi pensare a strategie innovative e di tendenza e una di...