Homeidee ImprenditorialiCome aprire un negozio accessori moda

Come aprire un negozio accessori moda

Negli ultimi anni si stanno sviluppando sempre più negozi di accessori, boutique che vendono cinture, bijoux, foulard, cappelli, guanti e tanto altro.

Tempo di lettura: 3 minuti

Un look perfetto è formato da abiti alla moda, ma anche dagli accessori giusti.

Si dice addirittura che uno stesso abito, con accessori diversi, può avere molteplici vite.

Ecco quanto sono importanti gli accessori!

Per questo, negli ultimi anni, sono nati tantissimi negozi di accessori moda, che hanno ottenuto un grande successo.

Tuttavia, se un negozio di accessori moda non è organizzato nè gestito correttamente, diventa poco attraente e difficilmente fruibile per i clienti, non riuscendo così a raggiungere i risultati prefissi.

Quindi, in questo articolo vedremo quali sono gli elementi più importanti da curare per essere certo di aprire un negozio di accessori capace di vendere e guadagnare in maniera davvero importante.

Location ed allestimento

Per aprire un negozio di accessori moda è sufficiente un locale di circa 50mq, posizionato all’interno di un centro commerciale, in una via di rilevante importanza, in un centro storico o in una zona turistica ad alto afflusso pedonale.

In ogni caso, per trovare il posizionamento ideale è sempre bene fare delle analisi di mercato sulla concorrenza, sulle abitudini del proprio target di riferimento, sulla loro domanda di acquisto, ecc.

Una volta individuata la location giusta, l’attenzione va concentrata su un allestimento studiato nei minimi particolari, capace di rendere attraente il negozio di accessori e spingere le persone ad entrare.

In tal senso, fondamentale è l’utilizzo delle luci e degli arredi, che devono valorizzare e far risaltare i prodotti, ma anche sfruttare al massimo lo spazio a disposizione.

Anche la vetrina ha la sua importanza, quindi dev’essere accattivante ed esporre al meglio gli articoli. A tal proposito ti invitiamo a dare uno sguardo alla nostra guida su come allestire vetrine di successo.

Questo con l’aiuto dei manichini, che saranno: mezzi busti per collane, cinture e foulard, teste per cappelli e bandane, solo braccia per orologi e bracciali.

È possibile anche utilizzare manichini a figura completa con abiti espositivi, che mostrino gli accessori in vendita abbinati a diversi look.

Una chicca: fai trovare ai clienti, all’inizio del negozio, un cestino dove poter mettere tutto ciò che acquistano. 

Questo renderà il loro shopping molto più piacevole, predisponendoli a comprare anche di più.

Prodotti e pubblicità

Per accessori moda si intendono tutti quegli articoli che vanno a completare o a dare un tocco in più ad un look che, in loro assenza, risulterebbe spoglio.

Per questo, è importante scegliere con cura i prodotti da offrire al pubblico, che possono fare la differenza tra un negozio di successo ed uno destinato solo a fare numero.

In tal senso, opta per accessori di qualità, originali ed a prezzi concorrenziali, che ti permetteranno di contrastare con successo i tuoi concorrenti.

Altro elemento che può darti un vantaggio distintivo rispetto ai competitor è la pubblicità.

Una buona strategia di marketing, studiata e mirata al target di riferimento attraverso l’utilizzo dei migliori strumenti online ed offline (volantini, inserzioni sulle riviste, spot tv, social network, sito web, ecc) sarà in grado di dare maggiore visibilità al tuo negozio e farti conoscere da un numero sempre più elevato di potenziali clienti.

Iter burocratico

Per aprire un negozio di accessori moda non servono esperienza lavorative, requisiti o capacità particolari. 

Basta semplicemente essere in possesso di buone doti organizzative e dialettiche, spirito imprenditoriale, dinamismo, impegno e propensione al contatto con il pubblico.

Oltre a questo, è necessario adempiere l’iter burocratico che prevede:

  • Apertura della Partita IVA;
  • Iscrizione al Registro delle Imprese;
  • Comunicazione di inizio attività presso il Comune (SCIA);
  • Regolazione delle posizioni INPS ed INAIL;
  • Permesso per l’esposizione dell’insegna;
  • Pagamento diritti SIAE per la diffusione di musica/immagini in negozio.

Quanto costa aprire un negozio di accessori moda

Per aprire un negozio di accessori moda, l’investimento minimo parte da 40.000 € e può arrivare fino a 70.000 €.

Pur parlando di un locale di piccole dimensioni, che non tratta merce di altissimo valore, il posizionamento strategico e l’attività di promozione rendono l’avvio di tale attività qualcosa di non propriamente economico.

In alternativa, esistono diverse reti in franchising operanti nel settore degli accessori moda che offrono agli affiliati format chiavi in mano con:

  • allestimento del punto vendita;
  • fornitura dell’arredamento in comodato gratuito;
  • hardware e software;
  • materiale promozionale e layout;
  • merce in conto vendita;
  • formazione completa;
  • assistenza tecnica, consulenza e trasferimento del know-how.

In questi casi, l’investimento richiesto per l’apertura di un negozio è decisamente più ridotto e parte da 10.000 €.

Giuseppe Celentano
Giuseppe Celentano
Marketing & Communication Director di magicstore, piattaforma SaaS per il fashion retail omnicanale. Esperto nella digitalizzazione dei processi di vendita e nelle strategie di marketing, coniuga visione strategica, orientamento ai dati e attenzione al fattore umano. I suoi interventi sono pratici, motivazionali e mirati a generare valore immediato per chi opera nel retail.

Ultimi articoli

Articoli correlati

Che attività aprire nel 2026

Il 2026 potrebbe essere l'anno giusto per aprire un'esercizio commerciale; ma che attività aprire? Ti diamo qualche consiglio.
come aprire una boutique di abbigliamento

Come aprire una boutique di abbigliamento di lusso

Come aprire una boutique di abbigliamento di lusso? Gli step essenziali per differenziarsi dalla concorrenza e conquistare nuovi clienti.
conviene aprire un negozio d'abbigliamento

Conviene aprire un negozio d’abbigliamento in un centro commerciale?

Conviene aprire un negozio d'abbigliamento in un centro commerciale? Analizziamo i pro e i contro e la categoria di abbigliamento migliore.
aprire un negozio di taglie forti

Aprire un negozio di taglie forti: perché questo è il momento...

Aprire un negozio di taglie forti è un'ottima idea soprattutto in questo momento in cui l'inclusività è uno dei temi più caldi e dibattuti.
Come creare una linea di abbigliamento personale

Come creare una linea di abbigliamento personale

Vuoi lanciare la tua linea di abbigliamento? Ecco la guida step by step. Dalla scelta del target alla creazione del brand, dal sito web...

Vantaggi di un pop-up store: perché aprirlo e quali sono gli...

Vantaggi di un pop-up store: un'ottima opportunità per gli shop online che vogliono espandere il loro pubblico e aumentare le vendite.
come aprire un negozio di abbigliamento da lavoro

Come aprire un negozio di abbigliamento da lavoro

Ti stai chiedendo come aprire un negozio di abbigliamento da lavoro? Segui i nostri consigli per avviare un'attività di successo.
aprire un negozio di abbigliamento

Come aprire un negozio di abbigliamento: 10 regole da seguire

Cerchi le giuste idee per aprire un negozio che possa dimostrarsi una novità di successo? Ecco dei consigli utili per trovare l'ispirazione per decollare.