HomeFranchising ModaCome aprire un negozio in franchising scarpe sportive

Come aprire un negozio in franchising scarpe sportive

Scopriamo come aprire un negozio in franchising di scarpe sportive nella propria città, quali sono i requisiti e i migliori brand sul mercato.

Tempo di lettura: 2 minuti

Se stai pensando di entrare nel mondo fashion retail aprendo un negozio di scarpe sportive, devi sapere che, nel settore, la formula del franchising è molto sviluppata.

Ciò è accaduto soprattutto negli ultimi anni, con l’apertura di diverse catene plurimarca che hanno creato un proprio brand, molto forte e con una precisa identità, che qualsiasi giovane imprenditore può sfruttare per avere un posizionamento positivo della sua attività ed un’alta fidelizzazione dei clienti. 

LEGGI ANCHE: Come aprire un negozio di articoli sportivi

Perchè aprire un negozio in franchising scarpe sportive

I vantaggi di aprire un negozio di scarpe sportive in franchising sono diversi.

In primo luogo, il franchisee può contare su brand e prodotti sostenuti da campagne di marketing milionarie, che li rendono più desiderati e ricercati dalle persone.

Per quanto riguarda poi l’allestimento del negozio, le condizioni economiche d’ingresso, le percentuali sulle vendite e l’approvvigionamento della merce, molto spesso essere parte di un franchising significa godere di agevolazioni e condizioni privilegiate rispetto a chi decide di aprire un negozio in proprio.

Tuttavia, il successo di uno store in franchising dipende sempre dall’abilità di vendita del negoziante che, prima di aderire ad un programma di affiliazione, deve fare una serie di valutazioni per scegliere a ragion veduta.

Ecco perchè, per aiutarti nella scelta, abbiamo deciso di proporti le migliori opportunità per aprire un negozio in franchising di calzature sportive.

AW Lab

È una catena che fa parte del gruppo Bata e vende prodotti dei maggiori brand di abbigliamento sportivo.

Per aderire al suo franchising è richiesto un locale di 60 mq (per i negozi su strada) o di 90 mq (all’interno dei centri commerciali) più magazzino.

L’investimento iniziale per l’allestimento è quantificato tra i 50.000 ed i 120.000 €, a cui si aggiunge una fideiussione a copertura del valore della merce, da pagare a 60 giorni dalla consegna.

Maggiori informazioni sul franchising AW Lab

Foot Locker

È un’idea imprenditoriale che nasce nel 1974 con un progetto ben chiaro: portare una rivoluzione nell’ambito delle calzature sportive attraverso la commercializzazione delle sneakers.

Ad oggi, si può dire che la scommessa è stata vinta dal momento che l’azienda ha sviluppato un grande network con oltre 4.000 punti vendita in tutta Italia.

Maggiori informazioni sul franchising Foot Locker

Adidas

Da diversi anni, Adidas ha avviato il suo progetto di espansione in franchising, dando l’opportunità a giovani imprenditori di aprire un punto vendita monomarca nella propria città. 

Attualmente, il brand tedesco è presente in 160 Paesi nel mondo e vanta un fatturato globale di 15 miliardi di €. 

In tal senso, affiliarsi ad Adidas rappresenta una garanzia, grazie alla reputazione ed alla fama mondiale del marchio.

Le modalità di ingresso nel programma di affiliazione Adidas sono due:

  1. “Adidas Performance”, indicato per quei negozi che vendono esclusivamente prodotti tecnici e specialistici per un determinato target di sportivi. Il requisito per aprire uno store di questo tipo è un locale con una metratura di almeno 250 mq.
  2. “Adidas Original”, indicato invece per i negozi che si rivolgono ad un pubblico più ampio. Per questi punti vendita è richiesto un locale di almeno 150 mq.

L’apertura di un negozio Adidas in franchising richiede un investimento di circa 650 euro al metro quadro, per una spesa minima di 70.000 euro. 

In cambio, casa madre offre formazione, assistenza, allestimento completo del locale e la fornitura di tutto il necessario per avviare l’attività.

Non sono richieste né royalty né fee d’ingresso, soltanto una fideiussione bancaria come garanzia.

Francesco Ferrara
Francesco Ferrara
Copywriter e giornalista pubblicista, mi occupo della stesura di articoli relativi al marketing ed alla gestione dei negozi e siti online per negozianti, argomenti sui quali ho maturato una lunga esperienza sul campo con corsi, ricerche e studi specifici.

Ultimi articoli

Articoli correlati

More

More, il brand artigianale nato a Palermo che dà lustro alla...

Scopri l'eccellenza di More, il brand bridal di Palermo che unisce artigianalità e contemporaneità per abiti da sposa unici e personalizzati.

Camomilla franchising: come aprire un punto vendita Camomilla

Vuoi aprire un negozio Camomilla franchising? Scopri come fare per diventare affiliato di un marchio di abbigliamento e accessori donna!

Tezenis Franchising: come aprire un punto vendita Tezenis

La Tezenis offre l’opportunità, a quanti sono interessati, di aprire uno store dedicato all’abbigliamento intimo e non solo. Ecco come fare.

Alcott Franchising, come aprire un punto vendita Alcott

Tutto quello che c'è da sapere sul marchio Alcott, dal franchising al target fino ai punti vendita

Original Marines franchising: come aprire un punto vendita Original Marines

Original Marines: una guida pratica su come aprire un punto vendita in franchising del brand che veste tutta la famiglia, in particolare i più...

Particolari Franchising: come aprire un punto vendita Particolari

Tutte le caratteristiche ed i punti di forza del brand italiano, dalla creazione degli accessori fino alle modalità del franchising
Franchising Max Clan Roma

Max Clan Roma franchising: come aprire un punto vendita Max Clan...

Aprire un franchising Max Clan Roma è un'ottima idea se hai una passione per il settore delle calzature femminili e spirito imprenditoriale.
Come aprire un franchising Atzori SA Bellesa

Atzori SA Bellesa franchising: come aprire un punto vendita Atzori SA...

Vuoi aprire un franchising Atzori SA Bellesa? Ecco tutto quello che devi sapere. Scopri requisiti, costi, vantaggi e supporto offerto dal brand specializzato in...